DATA: 29 ottobre 2016
PARTENZA: Da
Forlì prendiamo la SS.9 fino a Premilcuore (circa 44 km), oltrepassiamo il
paese tenendo la statale e dopo 4,5 km la lasciamo voltando a sinistra per
Fiumicello che ci arriviamo dopo altri 2 km.
Per la carta
escursionistica scala 1:25000 - 21-Alpe di San Benedetto, si ringrazia l’Istituto Geografico Adriatico di Longiano info@iga-cartografia.it - tel. 0547.613109
ITINERARIO: Fiumicello q.610 (Appena passato il
bar-ristorante, sulla destra inizia il CAI 309 che scende al fosso di Cavina
per poi incominciare a salire) – La Cavina q.690 (Rudere e bivio: a
destra c’è il CAI 309/A, noi dritto sul CAI 309) – Ca’ di Brogio q.742 (Ruderi,
il CAI 309 curva a destra tra gli edifici e prosegue in leggera discesa) – Bivio
q.754 (Cartelli assenti: a destra inizia un sentiero abbandonato per il
rudere di Cà di Marcaccio, possibili segni rossi/blu, il CAI 309 curva a
sinistra ormai prossimi all’arrivo di casa Mattarelle) – Casa
Mattarelle q.770 (Ruderi) – Ca’ di Sopra q.844 (Oltrepassiamo il
rudere e in breve il sentiero CAI 309 esce dal bosco e risale ripidamente) – Crinalino
q.930 (Al termine della salita arriviamo a un crinalino panoramico, il
sentiero rientra subito nel bosco e in breve perde quota) – Bivio q.982 (Cartelli assenti: a
sinistra in piano inizia un largo sentiero CAI che si raccorda alla strada
Fiumicello-Passo della Braccina, stiamo sul CAI 309 dritto in ripida salita nel
fitto bosco) – Bivio q.950 (Cartelli assenti:
attenzione che dritto a mezzacosta il sentiero non è segnato, il CAI 309 curva
a U a sinistra in ripida salita ormai prossimi al passo della Braccina) – Passo
della Braccina q.960 (Innesto sulla forestale CAI 301 o Sentiero degli
Alpini, pochi metri sotto di noi c’è la sbarra di ferro e la strada asfaltata
del Passo della Braccina, andiamo a destra
in salita) – Monte dell’Avorgnolo q.1166
(Nessuna indicazione, il CAI 301 gli passa poco sotto) – Monte
Ritoio q.1193 (Nessuna indicazione, il CAI 301 gli passa poco sotto) – Bivio
q.1107 (A sinistra a ritroso c’è il largo sentiero abbandonato per Cà
Acquaviva, si continua sul CAI 301) – Colla
di Pian Mezzano q.1029 (Incrocio di forestali e cartelli al termine della
discesa: a destra è CAI 307 per Fiumicello che ci potrebbe già far
chiudere il giro, dritto a destra la forestale conduce a Valbiancana, noi teniamo
il CAI 301 dritto a sinistra in salita
oltrepassando in breve una catena) – Deviazione q.1040 (La forestale
continua a scendere per Ca’ Foscolo, noi la lasciamo, il CAI 301 risale a destra su sentiero, cartelli) – Poggio
Bini q.1115 (Nessuna indicazione. Pochi metri prima di arrivare sul punto
alto, ignoriamo a destra una traccia che scende con bolli rossi e stiamo sul CAI
301) – Bivio q.1097 (Cartelli:
a sinistra scende il CAI 261 per ca’ Torni, stiamo sul CAI 301 di crinale) – Capanno q.1130 (Piccolo capanno di
sassi chiuso su tre lati) – Incrocio q.1210 (Innesto sulla
forestale in località Costa di Poggio Corsoio, cartelli: la lasciamo
immediatamente e scendiamo a destra con il sentiero CAI 329) – Bivio
q.1026 (Cartello: bivio del CAI 329, a sinistra scende, noi andiamo dritto) – Cenotafio q.1026 (Poco sotto Poggio
Coloreto) – Incrocio q.998 (Innesto sulla
forestale/carrozzabile: a sinistra conduce al rifugio Sassello, a destra a
Fiumicello, noi l’attraversiamo e risaliamo prendendo il sentiero CAI 303) – Poggio delle Culle q.1097
(Nessuna indicazione) – Bivio q.1029 (Cartelli assenti e
innesto su largo sentiero: a destra non è segnato e scende all’azienda zootecnica
Pian di Visi, noi andiamo dritto sul CAI 303)
– Bivio q.1028 (Biforcazione dopo poche
decine di metri dal bivio precedente: dritto a sinistra il largo sentiero ora
non segnato scende verso i ruderi delle Caselle e Concolle, teniamo il CAI 303 dritto
a destra su sentierino) – Bivio q.897 (Siamo nel fitto bosco
sotto la cima del monte Pozzone, cartelli: dritto il sentiero continua
mantenendosi in quota ed è CAI 303/A per il Ponte del Gorgolaio, noi stiamo sul
CAI 303 che ora scende ripidamente a destra nel fitto bosco) – Ca’
Montecarelli q.744 (Rudere di una grande casa) – Fosso
di Montecarelli q.718 (Al termine della ripida discesa arriviamo al fosso,
poco sopra di noi c’è una presa d’acqua, ora il CAI 303 si allarga a sterrata) – Carrozzabile q.621
(Innesto sulla carrozzabile Fiumicello/Pian di Visi, andiamo a sinistra) – Asfaltata q.612 (Innesto sulla strada
asfaltata, andiamo a destra e in breve siamo a Fiumicello) – Fiumicello q.610.
DISLIVELLO TOTALE: 1200 m
QUOTA MASSIMA: Costa di Poggio
Corsoio q.1210
LUNGHEZZA: 19 km
DIFFICOLTA: E
NOTE:
|
|
Sentieri |
- Lunga escursione per sentieri CAI nel parco delle Foreste Casentinesi.
|
Fonti |
- Fontana a Fiumicello.
|
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale
(ore)
|
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale (ore)
|
Fiumicello
|
0,00
|
Bivio
q.1097
|
3,18
|
La
Cavina
|
0,14
|
Capanno
q.1130
|
3,26
|
Ca’
di Brogio
|
0,30
|
Incrocio
q.1210
|
3,40
|
Bivio
q.754
|
0,39
|
Bivio
q.1026
|
4,23
|
Casa
Mattarelle
|
0,41
|
Cenotafio
|
4,25
|
Ca’
di Sopra
|
0,53
|
Incrocio
q.998
|
4,33
|
Crinalino
q.930
|
1,02
|
Poggio
delle Culle
|
/
|
Bivio
q.982
|
1,23
|
Bivio
q.1029
|
4,57
|
Bivio
q.950
|
1,30
|
Bivio
q.1097
|
4,59
|
Passo
della Braccina
|
1,32
|
Bivio
q.897
|
5,27
|
Monte
dell’Avorgnolo
|
/
|
Ca’
Montecarelli
|
5,40
|
Monte
Ritoio
|
/
|
Fosso
di Montecarelli
|
5,45
|
Bivio
q.1107
|
2,36
|
Carrozzabile
q.621
|
5,57
|
Colla di Pian Mezzano
|
2,43
|
Asfaltata q.612
|
5,58
|
Deviazione q.1040
|
2,50
|
Fiumicello
|
6,00
|
Poggio Bini
|
3,06
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Nessun commento:
Posta un commento