DATA: 16
agosto 2008
PARTENZA: Da Pieve di Livinalongo ( tra il Passo Pordoi e il Passo Falzarego in
Veneto) si prende la stradina asfaltata che termina al parcheggio che
precede i piccoli nuclei di Pala e Agai.
ITINERARIO: Parcheggio q.1670 ( Si prosegue per asfaltata) – Bivio q.1690 (A sinistra forestale CAI 21. Noi dritto,sotto di noi le poche case
di Pala) – Agai q.1746 (Bivio dopo essere passati sotto ad una casera
in legno sulla strada e all’inizio delle case di Agai. Prendiamo il sentiero a
sinistra in salita) – Bivio q.1780 ( Dritto si arriva al
Castello di Andraz, noi a sinistra in salita)
– Bivio
q.1834 (Andiamo a sinistra) – Bivio q.1866 (Andiamo a sinistra) – Forestale q.1938 (Andiamo a destra ed in breve la forestale
curva a gomito a sinistra) – Deviazione
q.1974 ( Dopo avere passato una vecchia baita lasciamo la forestale per stretto CAI 21in
salita a destra) – Incrocio q.2133 (A sinistra un cippo
commemorativo, da ora in poi se ne incontreranno diversi. Dritto in discesa sentiero
“CAI Terriol Ladin”, noi saliamo ripidamente a destra per CAI 21) – Bivacco
Col di Lana q.2450 ( In legno e in
ottimo stato, pochi metri sopra c’è una bella Cappella e la vetta del Col di
Lana con croce. Ora si prosegue con il CAI
21 in discesa dietro la chiesetta con resti di trincee e tratti attrezzati che
si percorrono senza problemi) – Monte Sief q.2424 ( Dal Col di Lana si scende alla sella sottostante e si risale con facili
tratti attrezzati alla vetta del Monte Sief. Bivio sulla vetta, a sinistra in
discesa sentiero CAI , noi dritto in discesa direzione nord per lunga trincea) – Passo Sief q.2209 ( Bivio e cartelli. Dritto CAI 21
per il Passo Valparola e Forte Tre Sassi ,noi a sinistra per “CAI Terriol
Ladin”) – Forte
Khole q.2212 ( Solo poche mura a sinistra e un cartello identificano il
forte austriaco. Poco dopo averlo oltrepassato il sentiero CAI sale a sinistra
ripidamente e prosegue a destra in falsopiano)
– Bivio q.2258 ( Indicazioni solo su un
grosso sasso. A sinistra ritroviamo il sentiero CAI che scende da Monte Sief.
Noi dritto) – Bivio
q.2254 (A un minuto dal precedente, cartelli. A destra per Corte, noi
dritto) – Incrocio
q.2133 (Appena passate delle vecchie baite ritorniamo sull’incrocio q.2133
e chiudiamo l’anello. Ora scendiamo con lo stesso percorso dell’andata per CAI
21) – Forestale
( A sinistra come nell’andata e si prosegue sempre su questa tralasciando il
sentiero CAI che proviene da Agai dal
quale siamo saliti) – Rifugio
Pian da Lasta q.1802 (Grande edificio in muratura abbandonato adibito a
museo)
– Bivio
q.1690 (Fine forestale. Ora al vicino parcheggio) – Parcheggio q.1670
QUOTA MASSIMA:
2465 m
LUNGHEZZA:
12 km
DISLIVELLO TOTALE:
1200 m
DIFFICOLTA: E
DIFFICOLTA: E
NOTE :
|
|
Sentieri
|
-Escursione
facile con tratti attrezzati tra il Col di Lana e
Punta Sief che non richiedono l’imbraco.
- Carta topografica scala 1:25000 Tabacco foglio 7 |
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale (ore)
|
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale (ore)
|
0,00
|
Monte Sief
|
2,00
|
|
0,03
|
Passo Sief
|
2,18
|
|
0,14
|
Forte Khole
|
2,37
|
|
0,18
|
Bivio q.2258
|
2,44
|
|
0,23
|
Bivio q.2254
|
2,45
|
|
Bivio q.1866
|
0,27
|
Incrocio q.2133
|
3,15
|
0,35
|
Forestale q.1974
|
/
|
|
0,40
|
Rifugio Pian da Lasta
|
3,50
|
|
Incrocio q.2133
|
1,00
|
Bivio q.1690
|
/
|
Bivacco q.2403
|
1,35
|
Parcheggio
|
4,05
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Discesa dal Col di Lana andando
verso cima Sief