DATA: 8 maggio 2011
PARTENZA: Arrivati a Molina di Ledro (circa 12 km da
Riva del Garda) lasciamo la strada principale SS.240 che prosegue verso Pieve di
Ledro e iniziamo a costeggiare la riva sinistra, sud, del Lago di Ledro con
bella e stretta stradina panoramica che ben presto lasciamo svoltando a
sinistra verso la frazione di Pur fino ad arrivare all’hotel Maroni che
oltrepassiamo inoltrandoci nella bella vallata del Pian di Pur. La stradina
asfaltata termina arrivati a Malga Cita circa 3,8 km da Molina di Ledro.
ITINERARIO: Malga Cita
q.747 (Malga ristrutturata e area pic-nic. A fianco della vecchia stalla
attraverso il prato inizia il CAI 457/B che sarà il nostro
ritorno, noi dritto ora per carrozzabile in salita che è CAI 419) – Sbarra
q.801 – Fonte
q.915 (Fonte abbeveratoio in una piccola area alla destra del CAI 419 che
ora inizia a salire ripidamente per mulattiera) – Fonte
q.1050 – Bivio q.1196 (Alla fine della ripida risalita bivio e
cartelli CAI: a destra il CAI 456/D per Ca’de Mez e Sant’Anna, noi a sinistra
teniamo il CAI 419) – Malga
Giù q.1277 (Grande malga ristrutturata con edifici annessi posti in una
grande radura ai piedi di Cima Caset. Bivio e cartelli: a sinistra il CAI 419
prosegue per forestale salendo verso Bocca Caset, noi appena passata la malga
voltiamo a destra dove inizia in leggera salita il CAI 456) – Bivio q.1315 (Bivio del CAI 456 e
cartelli: a sinistra si ricollega alla forestale CAI 419 che da malga Giù sale
a Bocca Caset, noi andiamo dritto dove il sentiero prosegue in piano all’ombra
del bosco) – Bivio q.1313 (Sul bivio
è posta una lapide a ricordo. A destra scende un sentiero verso Sant’Anna e Ca’
de Mez, noi teniamo il CAI 456 in piano) – Bochèt de la Spinera q.1320 (Bivio e
cartelli: lasciamo il CAI 456 che prosegue verso Pieve di Ledro e saliamo a
sinistra con il CAI 456/B verso Monte Corno) – Bivio q.1385 (Teniamo il CAI 456/B che curva
a gomito a sinistra, dritto un cartello indica il paese di Bezzecca) – Sella q.1650 (A sinistra in breve
inizia il sentiero attrezzato Mora-Pellegrini, noi andiamo a destra dove un
cartello ci indica la vetta del monte Corno) – Monte Corno q.1730 (Croce di vetta e
panorama a 360° dal monte Baldo all’Adamello. Torniamo sui nostri passi) – Sella q.1650 (Ora proseguiamo verso il
sentiero Mora-Pellegrini che inizia risalendo uno stretto canalino attrezzato
con corda) - Cima q.1760 – Cima q.1765 – Cima q.1769 ( Una piccola deviazione
a destra sale alla cima q.1769 caratterizzata da un piccolo appostamento in
cemento della grande guerra. Il CAI 456/B ora inizia una lunga e leggera
discesa passando sotto il versante sud/est di Cima Caset) – Bocca Caset q.1608 ( Innesto
sulla carrozzabile, poco sopra di noi rimane una casa ristrutturata chiusa.
Incrocio: a destra la carrozzabile scende come CAI 416 verso Malga Caset e il
paese di Tiarno, noi andiamo dritto per qualche decina di metri e lasciamo la
carrozzabile voltando a sinistra per CAI 419 su forestale chiusa da sbarra in
ferro che inizia a scendere ripidamente) – Bivio q.1355 (A
sinistra cartelli indicano il CAI 456/B che si collega al CAI 456 per Bochèt de
la Spinera , noi teniamo la forestale CAI 419 in discesa) – Bivio q.1295 (Appena sotto di noi c’è
la malga Giù con la possibilità di chiudere il giro tornando a malga Cita, noi
invece prendiamo il CAI 457 a destra che in breve inizia a salire ripidamente
nel bosco) – La
Pertica q.1483 (Malga abbandonata sempre aperta con possibilità di riparo.
Tralasciamo un buon sentierino che prosegue verso est in piano e proseguiamo
con il CAI 457 attraverso la radura dietro la malga, direzione sud/ovest, segni
CAI assenti. In breve si arriva ad una radura con uno stagno artificiale che
attraversiamo iniziando a virare a sinistra in salita) – Bochèt degli Albi q.1685 (L’arrivo è
preceduto da un abbeveratoio asciutto e un piccolo stagno artificiale. Ora il CAI
457 inizia a scendere dal versante opposto) – Malga Tremalzo di Molina
q.1542 (Malga ristrutturata con grande stalla a poca distanza, li
raggiungiamo a vista scendendo ripidamente a sinistra, i segni CAI sono
assenti. Ora il CAI 457 prosegue per sentierino sotto la stalla) –
Bivio q.1290 ( Cartelli e
bivio del CAI 457: dritto in salita si arriva al passo Pra della Rosa, noi
dritto a sinistra in discesa) – Malga
Corno q.1183 (I ruderi della stalla precedono la malga abbandonata all’interno
del fitto bosco) – Malga Cita q.747.
DISLIVELLO TOTALE: 1900 m
QUOTA MASSIMA: 1775
m
LUNGHEZZA: 19,2 km
DIFFICOLTA: EE
DIFFICOLTA: EE
NOTE:
|
|
Sentieri |
- Buoni i cartelli posti ad ogni bivio, scadente la segnatura CAI lungo i sentieri. - Lungo il sentiero Mora-Pellegrini tra monte Corno e Cima Caset ci sono solo un paio di tratti attrezzati dove la corda serve solo come corrimano. - Possibilità di abbreviare l’itinerario giunto al Bivio q.1295 appena sopra malga Giù ripercorrendo il CAI 419 fatto alla partenza da malga Cita in meno di un’ora, il proseguimento con il CAI 457 è molto lungo e faticoso e comporta circa 400 m di dislivello e più di tre ore per tornare all’auto. - Possibilità di riparo alla malga abbandonata “ La Pertica” che è sempre aperta, come pure la bella malga ristrutturata “Tremalzo di Molina” dove è a disposizione una stanza con camino e tavolo. - Carta topografica scala 1:25000 Alto Garda e Ledro (Kompass editore) |
Fonti
|
- Fonti a q.915 e a q.1050 sul CAI 419 che da malga Cita
sale a malga Giù.
|
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale
(ore)
|
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale (ore)
|
Malga Cita
|
0,00
|
Cima q.1760
|
/
|
Sbarra
q.801
|
0,07
|
Cima
q.1765
|
3,45
|
Fonte
q.915
|
0,21
|
Cima
q.1769
|
4,00
|
Fonte
q.1050
|
0,37
|
Bocca
Caset
|
4,25
|
Bivio
q.1196
|
0,55
|
Bivio
q.1355
|
4,50
|
Malga
Giù
|
1,05
|
Bivio
q.1295
|
4,53
|
Bivio
q.1315
|
1,12
|
La
Pertica
|
5,16
|
Bivio
q.1313
|
1,19
|
Bochèt
dei Albi
|
5,50
|
Bochèt
de la Spinera
|
1,45
|
Malga Tremalzo
|
6,05
|
Bivio
q.1385
|
1,57
|
Bivio
q.1290
|
7,13
|
Sella
q.1650
|
2,38
|
Malga
Corno
|
7,22
|
Monte
Corno
|
2,48
|
Malga
Cita
|
8,00
|
Sella
q.1650
|
/
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lasciata
La Pertega in breve si arriva ad una radura
|
|
|
|
|
|
|
|