DATA: 25 ottobre 2009
ITINERARIO: Casanova dell’Alpe q.972 (Si prosegue per carrozzabile) – Deviazione q.975 (Lasciamo la carrozzabile e prendiamo a destra un sentierino non segnato. Dopo pochi metri ci teniamo a destra in discesa, qualche punto rosso sugli alberi) – Bivio q.944 (Dritto il sentierino comincia a salire e riporta alla carrozzabile, noi andiamo a destra a ritroso, qualche punto rosso sugli alberi che in breve perdiamo) – Abbeveratoio q.875 (Vecchio abbeveratoio in sasso e fonte asciutta. La oltrepassiamo e al bivio dopo pochi metri saliamo a destra, si prosegue su buon sentierino per 6 minuti, poi questo svanisce. Ora saliamo a destra senza traccia tra gli alberi, poche decine di metri più in alto c’è un crinaletto con un piccolo casotto visibile all’ultimo minuto) – Casotto q.916 (Solo poche pietre rimaste. Ora si prosegue per l’evidente sentierino direzione nord, dopo 5 minuti il sentiero svanisce, quindi saliamo a sinistra senza traccia nel fitto bosco al termine del quale si trova il largo sentiero CAI 236) – CAI 236 q.963 (Innesto sul CAI 236, andiamo a sinistra) – Pratalino q.982 (Rudere) – Bivio q.950 (A destra in discesa CAI 239 per il rifugio Ca’di Sopra, noi dritto per CAI 235) – Deviazione q.908 (Nei pressi di una ripida discesa su terreno sdrucciolevole il CAI 235 curva a gomito a sinistra. Noi lo lasciamo e proseguiamo dritto per sentierino fino alla vicina vetta di Monte Palestrina) – Monte Palestrina q.942 (La vetta è alberata e non panoramica, torniamo sui nostri passi) – Deviazione q.908 (Ora continuiamo la discesa con il CAI 235) – Il Casone q.804 (Rudere di grande casa con balcone) – Bivio q.560 (Siamo in prossimità del Fosso del Molino. A destra CAI 237 per la Diga di Ridracoli e il rifugio Ca’ di Sopra, noi dritto per CAI 235 e dopo poche decine di metri si oltrepassa un bel ponte) – Bivio q.567 (Dopo avere passato un secondo ponte c’è un bivio: dritto il largo sentiero termina sull’invaso del lago di Ridracoli, il CAI 235 invece sale a sinistra) – Forestale q.711 (La prendiamo a sinistra. Sulla prima curva distante poche decine di metri c’è una fonte solforosa) – Deviazione q.725 (In loco c’è un piccolo cippo di cemento situato sul ciglio della forestale, riporta la numerazione km 18 e dall’altro lato km 2. In questo punto lasciamo la forestale e saliamo ripidamente a destra senza traccia e con qualche difficoltà fino a portarci sul punto più alto) – Poggio La Guardia q.782 (Nessuna indicazione. Ora si prosegue per traccia sul crinale alberato con direzione sud-sud/est, in ogni maniera manteniamoci sempre sul punto più alto) – Cima q.1016 (L’ultimo tratto della traccia si mantiene a mezzacosta ed esce in un costone disboscato. Ora si risale il crinale a sinistra caratterizzato sedimenti di pietrisco, direzione est, arrivando sul punto alto quotato 1016,2 dalla mappa CTR Emilia Romagna proprio sotto la parete verticale del Poggio Fonte Murata che non è affrontabile direttamente. Possiamo bypassare questo inconveniente calando a destra per entrare nel bosco e compiere un ampio giro privo di difficoltà e guadagnare la cima del Poggio Fonte Murata, mentre noi optiamo una via più diretta tenendoci a sinistra della verticalità e transitando a mezzacosta il ripido versante boscoso per inerpicarci faticosamente fino in vetta) – Poggio Fonte Murata q.1062 (Promontorio panoramico sul lago di Ridracoli e verso la vetta di Poggio Cornacchia. Ora si prosegue sul crinale alberato seguendo una buona traccia con direzione sud/est) – Cima q.1082 (Punto quotato 1081,5 dalla mappa CTR Emilia Romagna, in loco possiamo individuare un masso inciso con la numerazione 3/23. La traccia prosegue sul crinale che si assottiglia mantenendo sempre la direzione) - Cippo q.1080 (Lastra di sasso con inciso i numeri 4/23) – Scaramuccia q.1112 (Toponimo e quota dalla mappa CTR Emilia Romagna. Promontorio anonimo e boscoso privo di indicazioni, la traccia di crinale prosegue in direzione est) – CAI 223 q.1095 (In breve dopo avere oltrepassato il promontorio di Scaramuccia, lasciamo il crinale che risulta poco delineato, spostandoci a destra e camminando per intuito nel fitto bosco ci innestiamo sulla mulattiera CAI 223 che sappiamo essere poco distante, a destra scende al rifugio forestale della Lama mentre noi la teniamo a sinistra in salita verso il passo della Bertesca) – Passo della Bertesca q.1250 (Incrocio: a destra in salita c’è il CAI 207 per il passo della Crocina, sul versante opposto scende il CAI 205 a Pian della Saporita, noi a sinistra con il CAI 207) – Forestale q.1027 (Località “Il Baraccone”. Attraversiamo la forestale proseguendo con sentiero CAI 207, dopo pochi metri il sentiero CAI si biforca: a destra scende alla casa di Siepe dell’Orso, noi andiamo dritto per la casa del Paretaio) – Paretaio q.944 (Casa ristrutturata. Innesto sulla carrozzabile, la prendiamo a destra) – Bivio q.939 (A sinistra la carrozzabile scende al podere Romiceto, noi stiamo dritto in salita) – Deviazione q.975 (Chiudiamo l’anello) – Casanova dell’Alpe q.972.
DIFFICOLTA: EE
NOTE:
|
|
Sentieri
|
- Il tratto della Deviazione q.975 dopo Casanova dell’Alpe fino all’innesto sul CAI 236 è per traccia a volte buona con alcuni punti in cui sparisce. Indispensabili bussola, altimetro o GPS. Crinale Scaramuccia-Poggio Fonte Murata-La Guardia: Crinale selvaggio e boscoso con rare aperture panoramiche, possiamo individuare tracce di passaggio e qualche sporadico bollo rosso che spesso si perdono, la sua percorrenza è riferita a escursionisti esperti e conoscitori della zona, consigliato l’uso del GPS |
TEMPI RILEVATI netti: |
|||
Casanova
dell’Alpe |
0,00 |
Deviazione q.725 |
2,25 |
Deviazione q.975 |
0,04 |
Poggio La Guardia |
2,33 |
Bivio q.944 |
/ |
Radura q.964 |
3,03 |
Abbeveratoio q.875 |
0,30 |
Crinalino |
/ |
Casotto q.916 |
0,39 |
Poggio
Fonte Murata |
3,20 |
CAI 236 |
0,47 |
Cima q.1082 |
3,31 |
Pratalino |
0,54 |
Cippo
q.1080 |
3,38 |
Bivio q.950 |
0,57 |
Scaramuccia |
3,42 |
Deviazione q.908 |
1,02 |
CAI
223 q.1095 |
3,53 |
Monte Palestrina |
1,06 |
Passo della Bertesca |
4,13 |
Deviazione q.908 |
/ |
Il Baraccone |
4,43 |
Il Casone |
1,18 |
Paretaio q.944 |
4,52 |
Bivio q.560 |
1,47 |
Bivio q.939 |
4,57 |
Bivio q.567 |
1,52 |
Deviazione
q.975 |
/ |
Forestale
q.711 |
2,15 |
Casanova
dell’Alpe |
5,30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|