Come leggere le relazioni
Ogni
itinerario percorso e rilevato con strumento GPS è frutto della mia
personale esperienza, quello che pubblico in questo sito sono gite studiate e relazionate esclusivamente per me stesso e per come intendo frequentare la montagna, ciò non implica che non possano contenere errori (Nella vita come in montagna non ci sono certezze e tali non ne troverete in questo blog !!!) Dichiaro inoltre di non essere una guida alpina e non ho alcuna velleità di insegnare niente a nessuno, pertanto queste relazioni vogliono essere un aiuto a proporre nuove
idee, non devono assolutamente sostituire la capacità che ogni
escursionista deve possedere per prendere le decisioni in base alle
proprie attitudini e condizioni fisiche. SCONSIGLIO all'escursionista occasionale e privo di esperienza di ripercorrere questi itinerari che potrebbero rivelarsi potenzialmente pericolosi.
Per qualsiasi errore
riscontrato, sarei grato che mi fosse comunicato alla mail: escursionismo360@libero.it
Zone percorse
Il
nome esplicito del blog evidenzia la mia predisposizione a un
escursionismo vario, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo, che
possono essere nuove montagne ma anche sentieri abbandonati e fuori
sentiero delle zone che già conosco, quindi il blog è sicuramente riferito a persone che abbiano già una buona esperienza di montagna
e che possano apprezzare l'originalità dei percorsi, vivendo in Emilia
Romagna ovviamente è quella che frequento di più, ma spesso evado in
altre regioni.
Gradi di difficoltà
In ogni relazione indico il grado di difficoltà facendo riferimento alle indicazioni adottate dal CAI, su gite complesse la valutazione è puramente personale che ovviamente può essere opinabile.
T - Turistica: facile, poco impegnativa, alla portata di tutti. E' un itinerario non lungo su stradine o larghi sentieri sempre evidenti e segnalati che non necessita di capacità di orientamento. Non tocca mai quote elevate e i dislivelli sono di solito inferiori ai 500 metri. Richiede una normale preparazione fisica alla camminata.
E - Escursionistica: richiede un certo allenamento per la lunghezza del percorso e/o dei dislivelli da superare che normalmente è compreso tre i 500 e 1000 metri. E' un itinerario che si snoda su sentieri di ogni genere quasi sempre segnalati, su tracce evidenti, ma anche su pascoli e non presenta di norma tratti esposti o, nel caso di brevi passaggi o traversate su ripidi pendii con protezioni come barriere o cavi. Può richiedere un certo senso di orientamento e conoscenza del terreno montagnoso e necessita di un allenamento alla camminata e di calzature ed equipaggiamento adeguato.
EE - Escursione per Esperti: impegnativa, richiede un buon allenamento e sicurezza nel superare tratti di sentiero esposto. E' un itinerario che per la lunghezza ed il tipo di terreno implica buona capacità di approccio ai vari tipi di fondo ed ottima forma fisica. Si snoda su sentieri o tracce su terreno impervio e/o infido; raggiunge di norma anche quote elevate e può attraversare pietraie, brevi nevai non ripidi, pendii senza punti di riferimento e tratti rocciosi con livelli di difficoltà tecniche. Necessita di buona esperienza di montagna e dell'ambiente alpino, passo sicuro e assenza di vertigini, nonchè di attrezzatura adeguata e conoscenza delle tecniche di orientamento. Il disllivello da superare è superiore ai 1000 metri.
EEA - Escursionistica per Esperti con Attrezzatura: molto impegnativa, da affrontare con attrezzature specifiche. E' un itinerario che si snoda su percorsi attrezzati o vie ferrate su cui è indispensabile l'uso di imbracatura, moschettoni etc... E' anche il caso di percorsi di difficoltà EE su cui è indispensabile predisporre corde fisse per l'attraversamento di piccoli tratti di nevaio non pianeggiante o brevi tratti esposti su roccia.
EEAI - Escursioni per Esperti in Ambiente Innevato: nelle mie relazioni necessitano di buona conoscenza del territorio ed è indispensabile l'uso delle ciaspole (racchette da neve) e dei ramponi da ghiaccio con adeguato abbigliamento.
Inoltre, per informazione,voglio riportare i gradi di difficoltà a livello alpinistico che nelle nostre relazioni, non essendo alpinisti, si limitano a salite in libera di 2° o raramente 3°.(La seguente tabella è stata tratta dal sito Wikipedia)
Per fornire un riassunto della difficoltà complessiva di tali salite, ossia per dare una valutazione d'insieme in cui il "grado tecnico" sia solo una delle tante componenti, molti autori e molti enti alpinistici (per esempio il Club Alpino Italiano) utilizzano dunque nelle loro pubblicazioni una scala di difficoltà (di origine francese) che si esprime per sigle aventi il seguente significato:
Grado | Significato (FR-IT) | Descrizione |
---|---|---|
F | (facile - facile) | Nessuna difficoltà particolare, ma l'utilizzo di materiale d'alpinismo (casco, corda, ramponi, picozza) può essere necessario. |
PD | (peu difficile - poco difficile) | Alcune difficoltà alpinistiche su roccia e/o neve; pendii di neve e ghiaccio fino a 35°-40°, passaggi di arrampicata elementare. |
AD | (assez difficile - abbastanza difficile) | Difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio; pendii di neve e ghiaccio tra 40 e 50°, passi di arrampicata di III grado. |
D | (difficile - difficile) | Difficoltà alpinistiche più sostenute sia su roccia che su ghiaccio; pendii di neve e ghiaccio tra 50° e 70°, arrampicata di grado 4c-5a-5b. |
TD | (trés difficile - molto difficile) | Difficoltà alpinistiche molto sostenute sia su roccia che su ghiaccio; pareti di ghiaccio tra 70° e 80°, arrampicata di grado 5c-6a. |
ED | (extremement difficile - estremamente difficile) | Difficoltà alpinistiche estreme sia su roccia che su ghiaccio; pareti di ghiaccio fino a 90°, arrampicata di grado 6b-6c-7a. |
ABO (EX) |
(abominable - abominevole) (exceptionnellement difficile - eccezionalmente difficile) |
Difficoltà alpinistiche eccezionali sia su roccia che su ghiaccio; pareti di ghiaccio e roccia strapiombanti, arrampicata di grado 7b e superiore. Protezioni particolarmente precarie. |
Tempi di percorrenza
Quote
Date
Dislivello totale
Per
"dislivello totale" si intende la somma di tutti i vari sali/scendi che
ci possono essere in un itinerario (dato rilevato dal GPS)GPS
In ogni relazione si
può scaricare la traccia per dispositivo GPS in formato GPX (traccia e waypoint). Auspico che l'escursionista non si limiti al solo download della traccia GPS ma che legga attentamente la relazione nella quale indico il grado di difficoltà della gita (seguire fedelmente una traccia senza essere consapevoli di ciò che si fa potrebbe essere potenzialmente pericoloso!!)