ITINERARIO: Rifugio Capanno Tassoni q.1317 (Dal rifugio iniziamo a camminare ripercorrendo a ritroso la strada appena salita con l’automobile) - Deviazione q.1304 (Lasciamo la strada, sulla destra intraprendiamo la pista forestale CAI 445 in leggera discesa ben segnalata dai cartelli) - Incrocio q.1275 (A una biforcazione stiamo dritto a destra e dopo pochi metri c’è il crocevia ufficiale con cartelli: alla nostra destra il sentiero CAI 413 sale al passo della Croce Arcana e sempre lo stesso scende a sinistra verso il paese di Ospitale, manteniamoci sulla pista forestale CAI 445) - Fosso di Piaggia Calda q.1269 - Bivio q.1305 (A sinistra c’è il largo sentiero non segnato per la casa di Franco Maria indicato da un cartello, rimaniamo sulla pista forestale CAI 445) - Fosso dei Morti q.1300 - Bivio q.1297 (A sinistra c’è il sentiero per La Scaffa con qualche segno CAI, insistiamo sulla forestale CAI 445 che virando a sinistra prende quota) - Fosso della Scaffa q.1362 - Bivio q.1359 (Alla nostra destra sale un sentiero privo di indicazioni che evitiamo) - Bivio q.1360 (A sinistra un cartello indica la casa di “Pian Castagnolo”, andiamo dritto sulla forestale CAI 445) - Incrocio q.1382 (Crocevia con il sentiero CAI 411, cartelli: a destra sale al passo del Lupo, a sinistra scende al paese di Ospitale, teniamoci sulla forestale CAI 445 che in seguito si riduce a sentiero e inizia a salire al passo della Riva) - Passo della Riva q.1454 (Innesto sul crinale CAI 401, cartelli: andiamo a destra e dopo poche decine di metri tralasciamo il CAI 337 a sinistra che scende alle cascate del Dardagna) – Passo del Lupo q.1560 (Incrocio e cartelli, errata la quota 1496 in loco: a destra c’è il sentiero CAI 411/A per Capanno Tassone, andiamo dritto percorrendo un breve crinalino e dalla parte opposta c’è un cippo di sasso, a destra scende il CAI 411, andiamo dritto entrando nel bosco e il sentiero si biforca, dritto a sinistra è CAI 339, noi andiamo dritto a destra salendo con il CAI 401) – Cinghio Sermidiano q.1630 (Uscendo dal bosco arriviamo sul piccolo promontorio roccioso, indicazioni assenti, ora il CAI 401 inizia a scendere mantenendo la dorsale con direzione sud) – Incrocio q.1611 (Appena scesi dal Cinghio Sermidiano siamo nella depressione della dorsale, a destra scende nella vallata il CAI 411, a sinistra il CAI 401 entra nella macchia di bosco, noi stiamo sulla dorsale ora CAI 411 che inizia a salire ripidamente con direzione sud-sud/ovest) – Monte Spigolino q.1827 (L’ultimo tratto di salita è particolarmente ripido, sulla cima c’è una croce e un piccolo altare di pietra, innesto sul CAI 00 e cartelli assenti, scendiamo l’ampio crinale a destra con direzione ovest) - Bivio q.1709 (A sinistra il sentiero CAI aggira la vetta del monte Spigolino stando a mezzacosta, se non è battuto con la neve passa inosservato, andiamo dritto sul pianeggiante crinale CAI 00) – Passo della Croce Arcana q.1675 (L’arrivo è preceduto da grandi ripetitori visibili da grandi distanze. Incrocio: a destra la carrozzabile scende al rifugio Capanno Tassone, a sinistra la carrozzabile scende nel versante toscano alla Doganaccia, noi andiamo dritto in salita sul crinale CAI 00) - Il Pizzo q.1702 (Nessuna indicazione, è il punto alto appena risaliti con il CAI 00 dal passo della Croce Arcana. Se non sono sepolti dalla neve ci sono dei cippi in sasso di confine, scendiamo a una piccola sella e il CAI 00 risale alla piccola cima di Vista del Paradiso) - Vista del Paradiso q.1704 (Ora il CAI 00 inizia a scendere alla più marcata sella del Colle di Piaggia Calda) - Colle di Piaggiacalda q.1666 (Il CAI 00 risale ripidamente verso la vetta dei Balzoni) - I Balzoni q.1752 (Torniamo sui nostri passi) - Colle di Piaggiacalda q.1666 (Ora scendiamo ripidamente senza traccia nello stretto canalone del Fosso di Piaggiacalda alla nostra sinistra seguendolo fedelmente) - Carrozzabile q.1508 (La prendiamo a sinistra) - Rifugio Capanno Tassoni q.1317
DIFFICOLTA: EEAI
| NOTE: | |
| Sentieri 
 
 | - La forestale CAI 445 fino al passo
  della Riva è generalmente battuta - Per
  escursionisti esperti la salita al monte Spigolino per il crinale nord-est
  (CAI 411), generalmente è affilato, ripido e ghiacciato nella parte finale,
  da fare con i ramponi e piccozza. - Tutto il
  crinale CAI 00 è frequentato. - Solitaria
  e sconosciuta la discesa per il fosso di Piaggiacalda (da fare velocemente
  per evitare possibili scariche) | 
| Fonti | -
  Fonte di fianco al rifugio Capanno Tassoni -
  Fonte a circa q.1433 sulla carrozzabile che ritorna a Capanno Tassoni | 
| TEMPI RILEVATI NETTI (ore): | |||
| Capanno Tassoni  | 0,00 | Cinghio Sermidiano | / | 
| Deviazione
  q.1304 | 0,02 | Incrocio
  q.1611 | 1,40 | 
| Incrocio q.1275 | 0,10 | Monte
  Spigolino | 2,20 | 
| Fosso
  Piaggia Calda | / | Bivio q.1709 | / | 
| Bivio q.1305 | 0,24 | Passo della Croce
  Arcana | 2,45 | 
| Fosso dei
  Morti | / | Il Pizzo  | \ | 
| Bivio q.1297 | 0,48 | Vista del Paradiso  | 3,00 | 
| Fosso della
  Scaffa | / | Colle di Piaggiacalda | 3,14 | 
| Bivio q.1359 | 0,36 | I Balzoni  | 3,30 | 
| Bivio q.1360 | 0,38 | Colle di
  Piaggiacalda | 3,40 | 
| Incrocio
  q.1382 | 0,45 | Carrozzabile q.1508 | 3,53 | 
| Passo della
  Riva | 1,05 | Capanno Tassoni | 4,28 | 
| Passo del Lupo | 1,25 |  |  | 
| 
Forestale
  CAI 445 a sinistra 50 m .prima di arrivare  | |
|  |  | 
|  |  | 
| 
Salita con il
  CAI 411  |  | 
|  | |
|  |  | 
| 
Bivio q.1709 |  | 
|  | |
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 









































 
