DATA: 28 luglio 2013
PARTENZA: Da
Asiago (Veneto) seguiamo le indicazioni arrivando al paese di Gallio (circa 4
km), lo attraversiamo tenendo i cartelli per “Enego” e “Stoccafreddo” ma che
immediatamente lasciamo, a sinistra individuiamo la stradina “via Francesco
Tura” e i cartelli per il rifugio Moline e Campomulo. Dopo circa 8/9 km presso
gli impianti di risalita, la stradina asfaltata termina, si prosegue su
carrozzabile arrivando a un bivio della stessa, in entrambi i casi cartelli
indicano il rifugio Adriana (Malga Moline), ma mentre dritto si arriva al
Piazzale Lozze, noi andiamo a sinistra con cartelli per “Monte Forno”. Da
questo punto proseguiamo esattamente per circa 5 km su carrozzabile a tratti
sconnessa fino al bivio “Piazza delle Saline” con cartelli CAI (nel tragitto
altri bivi possono confondere, 14,3 km da Gallio. 
Stralcio della carta IGM scala 1:25000 tratta dal Geoportale nazionale
http://www.pcn.minambiente.it/viewer/
ITINERARIO: Piazza delle Saline q.1712 (Bivio della
carrozzabile, a sinistra cartelli indicano “Monte Forno e Chiesa” e il CAI 839,
noi a destra con indicazione per “Monte Ortigara” e il rifugio Adriana anche
Malga Moline)     –     Bivio
q.1730 (Bivio del largo sentiero carrozzabile, dritto a poche decine di
metri c’è il rifugio Adriana o Malga Moline)     –     Rifugio Adriana q.1740 (Anche Malga
Moline, torniamo sui nostri passi)    –     Bivio
q.1730 (Riprendiamo la carrozzabile che in questo punto ha un tratto
asfaltato)    –     Deviazione q.1736 (A
sinistra continua la carrozzabile, noi dritto in salita con largo sentiero
sassoso che taglia)    –     Incrocio q.1755 (A
sinistra c’è la carrozzabile che avevamo lasciato per tagliare un tornante, ora
la prendiamo a destra, in salita invece c’è un largo sentiero con cartello di
divieto d’accesso)     –   Piazzale
Lozze q.1771 (Appena prima, a sinistra sale il largo CAI 840/841, noi
invece attraversiamo il grande piazzale adibito a parcheggio, dalla parte
opposta prendiamo il CAI 841 a sinistra in salita su mulattiera militare)     –     Deviazione q.1855 (Un sentierino a
sinistra taglia un tornante della mulattiera militare)    –     Bivio q.1972 (Cartelli CAI
e appostamenti militari della guerra 1915/18: a sinistra c’è il raccordo CAI al
sentiero CAI 840/841 con indicazioni “Pozzo della Scala” e “Chiesetta del
Lozze”, noi dritto sulla mulattiera militare CAI 841)     –     Bivio q.2058 (Cartelli: a destra
inizia il sentierino CAI 842, noi teniamo la mulattiera CAI 841 in vista della
Cima della Caldiera)     –     Bivio q.2076 (Bivio
della mulattiera, dritto non è segnata, noi a sinistra)     –     Sella q.2086 (Sella con cartelli tra la
cima quotata 2109 e Cima della Caldiera, dalla parte opposta prosegue in
discesa il CAI 841, noi saliamo a sinistra sulla vetta)    –     Cima della Caldiera q.2124
(Grande croce in metallo sulla vetta, torniamo sui nostri passi)     –     Sella q.2086 (Riprendiamo il  CAI 841 a sinistra in discesa)    –    Pozzo
della Scala q.2044 (Vecchi appostamenti militari e trincee al termine della
discesa. Bivio: a sinistra il CAI 841 riporta al Piazzale Lozze, noi dritto ora su CAI 840 per sentiero tra i mughi)    –    Bivio
q.1944 (Cartelli assenti, a sinistra il sentiero CAI 840/841 scende al Piazzale
Lozze, noi a destra ora iniziamo a salire con il CAI 840)    –     Passo dell’Agnella q.2008
(Cartelli: a destra indicazioni per “Caposaldo”, noi teniamo il CAI 840 che ora
inizia a salire ripidamente a sinistra con passaggio gradinato e attrezzato con
fune corrimano)    –    Galleria
Biancardi q.2038 (Breve galleria)     –     Cippo Austriaco q.2086
(Grande cippo con targa metallica, tralasciamo il CAI 206 che scende a destra e
proseguiamo con direzione sud alla vicina e facile cima di Monte Ortigara)    –    Monte
Ortigara q.2106 (Colonna in sasso e incrocio: a sinistra scende il CAI 840
per Baito Ortigara e il Piazzale Lozze, noi andiamo dritto ora sul CAI 839 che
inizia a scendere con direzione sud/ovest, poi pochi metri prima di arrivare
alla “campana”, lasciamo il CAI 839 e andiamo a destra, direzione ovest, con
sentiero CAI di raccordo attraverso l’altopiano)    –    Incrocio q.2090 (Cartelli: a sinistra,
appena prima del cartello, c’è il raccordo che conduce al CAI 839, a destra c’è
il CAI 206 che proviene dal Cippo Austriaco, noi dritto ora sul CAI 206 con
direzione ovest che si mantiene in falsopiano passando sotto monte Castelnovo o
Cima Dieci)    –    Passo Castelnuovo q.2139 (O
Portellino di Val Porcile, nessuna indicazione. Stretta forcella tra monte
Castelnovo e Cima del Pra che a nord precipita in un angusto canalone, si
prosegue con il CAI 206 su sentiero in falsopiano con direzione sud/ovest
passando sotto Cima Undici)    –    Sella q.2150 (Tra Cima Undici e il
Dosso del Cuvolin. Il CAI 206 scende nel versante opposto e ci appare
l’imponente mole di Cima Dodici)    –     Bivacco Buse delle Dodese q.2090 (Bivacco in muratura sempre
aperto posizionato in un verde altopiano. Poco sotto c’è l’innesto sul CAI 211 con cartelli: in discesa inizia il CAI 211 per
il Vallone delle Trappole, noi teniamo il CAI 211 con direzione sud/ovest che
inizia a salire lentamente)   –    Bivio
q.2085 (Cartelli: a destra inizia il CAI 231 che scende nel Vallon delle
Dodici, noi teniamo il CAI 211 in salita)    –    Bivio q.2130 (Siamo poco sotto La
Forzelletta, scritte su un grosso masso: a sinistra c’è il sentiero di raccordo
CAI per Bocchetta Kempel, noi teniamo il CAI 211 a destra che ora inizia a
salire molto ripidamente fino alla vetta)     –     Cima Dodici q.2336 (O
Ferozzo. Sulla vetta due grandi croci, ora incominciamo a scendere con il CAI 835
che inizia sotto la croce più piccola, direzione sud/est)    –    Incrocio q.2190 (Cartelli: dritto a
destra inizia il CAI 208, noi dritto a sinistra in discesa teniamo il CAI 835
ignorando subito a sinistra il raccordo CAI che riporta a La Forzelletta)    –    Mulattiera q.1985 (Innesto su mulattiera
militare, a sinistra conduce al Bivacco Bordignon, noi a destra)    –    Bivio Italia q.1987 (Innesto su larga
carrozzabile e cartelli, andiamo a sinistra in leggera discesa)   –     Bivio Conrad q.1937 (Lasciamo la
carrozzabile principale e scendiamo a sinistra con una carrozzabile secondaria)
   –  
 Bivio q.1850 (Un cartello
indica un sentierino a destra che scende alla chiesetta di Forno posizionata e
ben visibile nella conca sotto di noi, proseguiamo sulla carrozzabile)    –     Bivio
Monte Forno q.1827 (Bivio della carrozzabile e cartelli, andiamo a destra)    –    Selletta Caviglia q.1865 (Cartello: a
sinistra scende il sentiero CAI 839 per Malga Pozze e Baito Cuvolin, noi
teniamo la carrozzabile)    –     Bivio
q.1768 (Cartelli: a sinistra il CAI 839 sale per sentierino nel bosco al
bivacco Campi Lussi, noi teniamo la carrozzabile)    –    Piazza
delle Saline q.1712.
DISLIVELLO TOTALE: 1100 m
QUOTA MASSIMA: Cima Dodici (o
Ferozzo) q.2336
LUNGHEZZA: 21,7 km
 DIFFICOLTA: E 
NOTE  : 
 | 
 |
Sentieri  | 
  
- Bivacco Dodese: sempre aperto, 6 posti
  letto con tavolo e stufa, acqua di raccolta piovana in una botte. 
- Numerose testimonianze della grande
  guerra su tutto l’altopiano. 
- Molto frequentato tutto l’altopiano. 
 - Carta topografica scala 1:25000 Altopiano dei sette Comuni (sezione Vicentine del CAI) 
 | 
 
Fonti 
 | 
  
-
  Fonte dopo avere oltrepassato il Bivio
  q.1730 (a pochi minuti dal rifugio Adriana). 
 | 
 
TEMPI RILEVATI: 
 | 
  
Tempo 
      Totale  
      (ore) 
 | 
  
TEMPI RILEVATI: 
 | 
  
Tempo 
Totale (ore) 
 | 
 
Piazza delle Saline  
 | 
  
0,00 
 | 
  
Cippo
  Austriaco  
 | 
  
2,30 
 | 
 
Bivio
  q.1730 
 | 
  
0,15 
 | 
  
Monte
  Ortigara  
 | 
  
2,38 
 | 
 
Rifugio
  Adriana  
 | 
  
0,16 
 | 
  
Incrocio q.2090 
 | 
  
2,52 
 | 
 
Bivio
  q.1730 
 | 
  
/ 
 | 
  
Passo
  Castelnuovo  
 | 
  
3,07 
 | 
 
Deviazione
  q.1736 
 | 
  
0,25 
 | 
  
Sella
  q.2150 
 | 
  
3,25 
 | 
 
Incrocio
  q.1755 
 | 
  
0,27 
 | 
  
Bivacco Dodese  
 | 
  
3,32 
 | 
 
Piazzale
  Lozze  
 | 
  
0,35 
 | 
  
Bivio q.2085 
 | 
  
3,39 
 | 
 
Deviazione
  q.1855 
 | 
  
0,53 
 | 
  
Bivio q.2130 
 | 
  
3,48 
 | 
 
Bivio q.1972 
 | 
  
1,10 
 | 
  
Cima Dodici  
 | 
  
4,13 
 | 
 
Bivio q.2058 
 | 
  
1,30 
 | 
  
Incrocio
  q.2190 
 | 
  
4,28 
 | 
 
Bivio q.2076 
 | 
  
1,32 
 | 
  
Mulattiera
  q.1985 
 | 
  
4,56 
 | 
 
Sella
  q.2086 
 | 
  
1,34 
 | 
  
Bivio
  Italia 
 | 
  
5,10 
 | 
 
Cima della Caldiera  
 | 
  
1,40 
 | 
  
Bivio Conrad 
 | 
  
5,19 
 | 
 
Sella q.2086 
 | 
  
/ 
 | 
  
Bivio q.1850 
 | 
  
5,39 
 | 
 
Pozzo
  della Scala  
 | 
  
1,57 
 | 
  
Bivio M. Forno 
 | 
  
5,44 
 | 
 
Bivio
  q.1944 
 | 
  
2,08 
 | 
  
Selletta Caviglia  
 | 
  
6,00 
 | 
 
Passo dell’Agnella  
 | 
  
2,19 
 | 
  
Bivio q.1768 
 | 
  
6,05 
 | 
 
Galleria Biancardi 
 | 
  
2,23 
 | 
  
Piazza delle Saline  
 | 
  
6,16 
 | 
 
| 
 | 
 |
| 
 | 
  
 | 
 
| 
 | 
  
 | 
 
Incrocio q.1755  
 | 
  
 | 
 
| 
 | 
 |
| 
 | 
 |
Pozzo della Scala q.2044  
 | 
  
Pozzo della Scala q.2044  
 | 
 
| 
 | 
  |
| 
 | 
 
| 
 | 
 |
| 
 | 
  
 | 
 
| 
 | 
  
| 
 | 
 |
| 
 | 
  |
Bivio
  q.2130 
 | 
 |
| 
 | 
  |
| 
 | 
 |
| 
 | 
  
| 
 | 
  |
| 
 | 
  |
























































































