ITINERARIO: Calcara q.867 (La carrozzabile principale continua per La Madonnella e sarà il nostro ritorno, a sinistra scende una carrozzabile secondaria anche pista MTB 14, saliamo il largo sentiero abbandonato a destra privo di indicazioni, a seconda della stagione potrebbe essere celato dalla vegetazione) – Presa d’acqua q.990 – CAI 272 q.1290 (Innesto sul CAI 272, sporadici segni, si va a sinistra in salita. Sulle mappe la quota riportata è di 1290 m ma il GPS indica 1323 m. Usciti dal bosco si apre davanti a noi una radura, la traccia si fa incerta come pure i segni del CAI, comunque dobbiamo virare a sinistra in salita con direzione nord/est) – Sorgente q.1597 (Il tubo all’interno di una vecchia recinzione è sigillato, acqua fuoriesce dalla terra. A sinistra c’è una traccia non segnata, noi a destra con il CAI 272) – Bivio q.1640 (Qualche segno del CAI: a sinistra il CAI 270 sale con direzione nord alla Croce di Monte Bove, noi andiamo a destra in salita per traccia, erroneamente pensando di continuare sul CAI 272, poi decidiamo di puntare direttamente a vista verso il crinale salendo ripidamente a nord/est attraverso il canale che scende dal punto quotato 1992) – Crinale q.1922 (Innesto sul crinale CAI 14, a sinistra c’è la cima di Monte Bove Nord, noi a destra) – Monte Bove Sud q.2169 (Arriviamo alla vecchia e abbandonata funivia a q.2160 che precede la vetta, ora scendiamo a sinistra con il CAI 13, tenendoci di fianco a quello che era il vecchio skilift, segni, cartelli e traccia assenti. Poi inizia l’affilato crinale che collega Monte Bove Sud al Pizzo Berro, i tratti più delicati sono bypassati con un’esile traccia stando sulla destra) – Forca della Cervara q.1965 (Larga sella al termine dell’affilato crinale roccioso. Bivio: a sinistra per traccia in discesa prosegue il CAI 13, noi teniamo il crinale verso l’evidente e rocciosa cima del Pizzo Berro. Cartelli e segni del CAI totalmente assenti) – Ferrata q.2221 (Con una ripidissima e faticosa salita arriviamo alla base della parete rocciosa dove inizia un tratto ferrato, la traccia è incerta, comunque teniamo sempre il punto più alto del crinale) – Pizzo Berro q.2259 (La ferrata termina a poche decine di metri dalla vetta che è sormontata da un omino di sassi. A est ci compare la mole del vicino Monte Priora, ora torniamo sui nostri passi verso l’uscita della ferrata e proseguiamo con il crinale nord del Pizzo Berro. Il sentierino, che è CAI 19, si mantiene poco sotto l’affilata cresta. Segni CAI assenti) – Bivio q.2146 (A destra un sentierino a mezzacosta aggira la cima del Pizzo Berro puntando direttamente al Monte Priora, proseguiamo sul crinale nord del Pizzo Berro) – Forcella Angagnola q.1924 (Larga sella erbosa e pochi segni su un sasso. Incrocio: a destra nella verde vallata scende il CAI 227 per Casale Rinaldi, segni e sentiero poco visibili, dritto una traccia sale al Pizzo Tre Vescovi, noi dritto a mezzacosta in direzione del visibile rifugio del Fargno, poi dopo pochi metri c’è il bivio, quindi iniziamo a scendere a sinistra a ritroso, sud, con il CAI 275, segni assenti) – Bivio q.1775 (Oltrepassato un cippo della “Regione Marche” c’è il bivio e sbiaditi segni, a destra c’è il CAI 277 che riporta al rifugio del Fargno, noi dritto con il CAI 275) – Bivio q.1694 (Cartelli e segni assenti. Nel punto in cui il CAI 275 curva a gomito a destra, dritto inizia il CAI 13 che, per esilissima traccia nell’erba, risale la vallata in direzione del crinale Pizzo Berro-Forca della Cervara, direzione sud. Noi teniamo il CAI 275 che scende nella Val di Panico) – Sorgenti di Panico q.1299 (Il sentiero CAI 275 a tratti incerto, si innesta sulla sterrata che termina a sinistra presso la presa d’acqua delle sorgenti di Panico, poco sopra c’è anche un vecchio cancello. Ora possiamo prendere la sterrata a destra oppure scegliere sotto di noi il tracciato poco evidente che taglia) – Incrocio q.1255 (Ritroviamo la sterrata che scende dalle sorgenti di Panico, alla nostra sinistra c’è ancora una piccola presa d’acqua, andiamo avanti pochi metri e lasciamo la pista CAI 275 a favore di un largo sentiero che sale dritto a sinistra privo di indicazioni) – Casotto q.1260 (Casotto in lamiera con tetto spiovente poco sopra il nostro sentiero, dopo la salita ora si procede in piano per poi entrare nel bosco) – Le Fraonare (Località Fraonare, il largo sentiero nel bosco si riduce e a tratti è ostruito da frane di ciottoli rocciosi) – Carrozzabile q.1071 (Nella parte finale il sentierino è un po’ infrascato e s’innesta sulla carrozzabile, a destra riconduce alle sorgenti di Panico, andiamo a sinistra) – Poggio Paradiso – Bivio q.1031 (Bivio della carrozzabile: a destra conduce alle cascate Le Callarelle, andiamo dritto) – La Madonnella q.974 (Maestà. Ignoriamo la sterrata che sale e il sentiero abbandonato dritto a destra che scende a Castel Fantellino, stiamo sulla carrozzabile) – Bivio q.925 (Bivio della carrozzabile: a destra un cartello indica l’ostello della Gioventù Salesiani Don Bosco, andiamo dritto) – Calcara q.867.
DIFFICOLTA : EE/EEA
NOTE:
|
|
Sentieri |
- Cartelli e segnatura dei sentieri CAI è in pratica inesistente o molto sporadica come nella maggior parte della catena dei Sibillini, si procede a vista o a intuito. - La corta ferrata del Pizzo Berro è attrezzata con catena molto lenta, non difficile ma esposta e termina poco sotto la vetta. -Numerazione della sentieristica tratta dalla carta topografica scala 1:25000 edita da SER |
Fonti
|
-
Non è possibile attingere acqua dalla Sorgente
q.1597 perché fuoriesce direttamente dalla terra. - Sorgenti di Panico (acqua di fuoriuscita dalla presa d'acqua)
|
TEMPI RILEVATI: |
Tempo Totale (ore) |
Calcara |
0,00 |
Presa d’acqua q.990 |
0,13 |
CAI 272 q.1290 |
0,45 |
Sorgente q.1597 |
1,15 |
Bivio q.1640 |
1,19 |
Crinale q.1922 |
2,00 |
Monte Bove Sud |
2,30 |
Forca della Cervara |
3,00 |
Ferrata q.2221 |
3,35 |
Pizzo Berro |
3,42 |
Bivio q.2146 |
/ |
Forcella Angagnola |
4,20 |
Bivio q.1775 |
4,34 |
Bivio q.1694 |
4,45 |
Sorgenti di Panico |
5,15 |
Incrocio q.1255 |
5,20 |
Casotto q.1260 |
5,23 |
Le Fraonare |
/ |
Carrozzabile q.1071 |
6,00 |
Bivio q.1031 |
6,06 |
La Madonnella |
6,19 |
Bivio q.925 |
6,24 |
Calcara |
6,29 |
|
|
|
|
|
Inizia
l’affilato crinale che collega Monte Bove Sud al Pizzo Berro, i tratti più
delicati sono bypassati con un’esile
traccia stando sulla destra
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Da forcella Angagnola scendiamo nella Val
di Panico con il CAI 275
|
Da
forcella Angagnola scendiamo nella Val di Panico con
il CAI 275
|
|
|
|
|