DATA: 25 marzo 2012
PARTENZA: Con
la superstrada Cesena-Perugia
E45 usciamo a
Sarsina Sud (circa 40 km da Cesena) e andiamo a sinistra in direzione di Quarto. Dopo 2 km, appena passata la zona
industriale di Valbiano, notiamo alla nostra destra una stradina con indicazioni per Ca’ Camilla.
Parcheggiamo sul bordo della strada.
Carta escursionistica scala 1:25000 - 19-Bagno di Romagna
(Istituto Geografico Adriatico di Longiano) info@iga-cartografia.it - tel. 0547.613109
(Istituto Geografico Adriatico di Longiano) info@iga-cartografia.it - tel. 0547.613109
ITINERARIO: Valbiano q.263 (Oltrepassata la zona
industriale di Valbiano parcheggiamo lungo la
strada e saliamo con la stradina asfaltata, indicazioni per Ca’ di Camilla) – Ca’
di Camilla q.277 (Una delle case abitate lungo la strada) – Valbiano di
Sopra q.330 (Ultima casa abitata e fine della ripida stradina asfaltata, sul
fianco destro della casa inizia un sentierino non segnato in salita) – Bivio q.361 (Dritto a sinistra c’è
un sentierino in falsopiano, noi dritto in salita) – Bivio q.475
(Innesto su largo sentiero, a destra inizia a scendere, noi dritto in piano) – Deviazione q.475 (Il largo sentiero iniziato
da poco comincia a scendere a destra, noi lo lasciamo e andiamo dritto per
sentierino di crinale) – Castelnovo
q.520 (I ruderi non molto visibili rimangono pochi metri sopra il
sentierino che stiamo percorrendo) – Mangano
q.518 (Ruderi di una chiesa in posizione panoramica, si prosegue in leggera
salita con buona mulattiera) – Bivio
q.559 (Innesto su sterrata, a sinistra scende ai ruderi di Ciole, noi a
destra) – Incrocio
q.564 (Incrocio di sterrate, noi andiamo dritto per crinale) –
Pian di Meglio q.663
(Rudere, ora si prosegue in salita con stradello) – Casa
q.690 (Rudere in fase di recupero) – Forestale q.705 (Innesto sulla larga
forestale e CAI “Il cammino di San Vicinio”, la prendiamo a sinistra) – Bivio q.726 (A sinistra chiuso da una
catena inizia un sentiero non segnato che scende a Castellaccio, noi teniamo la
forestale) – Bivio
q.748 (Bivio della forestale: a destra sale a ritroso in direzione di San
Pigro, noi andiamo dritto iniziando a scendere) –
Deviazione q.713 (Quando
la forestale compie una curva a gomito a sinistra, noi la lasciamo e
proseguiamo con il CAI “Il cammino di San Vicinio” che sale a destra un piccolo
pianoro erboso e subito chiuso da catena inizia un sentiero sterrato) – Bivio q.763 (Bivio di sterrate: a
destra a ritroso scende, noi dritto per CAI)
– Deviazione
q.764 (Lasciamo la sterrata che inizia a scendere verso Torello e teniamo il
CAI “Il cammino di San Vicinio” che prosegue dritto a destra in salita per
sentiero) – Maestà
q.848 – Facciano q.890 (Grande edificio
abbandonato, lo oltrepassiamo e si arriva a una sterrata: a destra è CAI 113
per monte Mescolino, noi a sinistra che è CAI
109 percorriamo pochi metri e
lasciamo la sterrata, il CAI 109 prosegue a sinistra su crinale) – Maestà
q.898 (E’ situata sul sentiero CAI 109 sotto la cima del versante nord/est
del monte di Facciano) – Capanno
q.839 (Piccolo capanno verde) – Incrocio
q.797 (A sinistra c’è una sterrata chiusa da catena per Ca’ Sciagattone, a
destra la sterrata scende alla vicina casa di Pian della Croce, noi dritto con
il CAI 109) – Bivio q.822 (Dritto a sinistra e non
molto visibile prosegue il CAI 109 per sentierino nel bosco, noi andiamo dritto
in salita con cartello che indica “Cippo”) – Montalto
q.839 (Sulla cima alberata tavoli e panche con un cippo a ricordo della
frana del 1812 che diede origine al Lago di Quarto. Torniamo sui nostri passi) – Bivio q.822 (Andiamo a destra continuando
con il CAI 109 che inizia a scendere per sentierino in una pineta accompagnati da
cartelli gialli di divieto di caccia) – Aviosuperficie
q.680 (Usciti dalla pineta si giunge in una grande radura adibita a pista
di aerei veicoli. Deviazione: a destra fiancheggiando il bosco prosegue il CAI
109, noi proseguiamo lungo la pista al termine della quale inizia una
carrozzabile) – Ca’ del Monte
(La carrozzabile passa poco sotto l’abitata Ca’ del Monte e arriva al bivio
q.651: a destra curva a gomito, noi andiamo a sinistra verso il vicino
capannone) – Capannone
q.636 (Dal capannone raggiungiamo a vista attraverso il prato l’evidente
cima posta dietro l’edificio) – Cima q.638 (Dalla cima erbosa
scendiamo dalla parte opposta seguendo il margine del bosco, arrivati in fondo alla
radura, sulla destra inizia un largo e
abbandonato sentiero che prendiamo) – Deviazione
q.601 (Abbiamo iniziato a percorrere il largo sentiero da poco e quando
curva a gomito a destra noi lo lasciamo e andiamo dritto per traccia
incominciando a scendere per crinale. Qualche tratto è un po’ infrascato,
teniamoci sempre sul punto più alto) – Largo
sentiero q.449 (Scendendo per crinale giungiamo su un largo sentiero
abbandonato proveniente da Valbiano. Lo attraversiamo ed evitando di proseguire
per crinale che inizia a essere infrascato, scendiamo a vista e ripidamente
verso la sottostante ed evidente carrozzabile Valbiano-Ruscello, direzione est)
–
Carrozzabile q.357 (Dopo
una ripidissima discesa arriviamo alla carrozzabile, la prendiamo a destra) – Asfaltata
q.289 (Inizia la strada asfaltata, poco sopra a destra c’è la chiesa di Valbiano,
noi proseguiamo dritto in discesa passando sotto i piloni dell’E45)
–
Statale q.256 (La prendiamo a sinistra) – Valbiano q.263.
DISLIVELLO TOTALE: 850 m
QUOTA MASSIMA: 905 m
LUNGHEZZA: 16,8 km
DIFFICOLTA : E/EE
DIFFICOLTA : E/EE
NOTE :
|
|
Sentieri |
- Tutto il percorso che dalla partenza sale passando per Castelnovo, Mangano e Pian di Meglio fino all’innesto sulla Forestale q.705 “Il cammino di San Vicinio” è per sentiero non segnato. - La discesa che inizia dalla Cima q.638 (Cà del Monte) è per crinale non segnato, percorso da una labile traccia con qualche tratto infrascato . - A q.449 del crinale si arriva a un largo sentiero abbandonato che in origine partiva da Valbiano. Abbiamo provato a intraprenderlo andando a destra ma ben presto è sparito tra la fitta vegetazione, quindi per chiudere l’anello si è deciso di percorrere una ripida discesa a tratti scivolosa che dalla q.449 ci portasse a vista alla sottostante carrozzabile Valbiano-Ruscello. - Nella casa abbandonata di Facciano, un locale molto spartano è stato adibito a ricovero (camino e tavolo) - Carta topografica scala 1:25000 Bagno di Romagna (IGA Istituto Geografico Adriatico di Longiano editore) |
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale
(ore)
|
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale (ore)
|
Valbiano q.263
|
0,00
|
Maestà q.848
|
2,21
|
Ca’ di Camilla q.277
|
0,04
|
Facciano q.890
|
2,27
|
Valbiano di Sopra q.330
|
0,10
|
Maestà q.898
|
2,35
|
Bivio q.361
|
0,14
|
Capanno q.839
|
2,40
|
Bivio q.475
|
0,34
|
Incrocio
q.797
|
2,44
|
Deviazione q.475
|
0,36
|
Bivio q.822
|
2,54
|
Castelnovo q.520
|
0,43
|
Montalto q.839
|
2,57
|
Mangano q.518
|
0,53
|
Bivio q.822
|
/
|
Bivio q.559
|
0,59
|
Aviosuperficie q.680
|
3,16
|
Incrocio q.564
|
1,03
|
Ca’ del Monte
|
3,29
|
Pian di Meglio q.663
|
1,17
|
Capannone q.636
|
3,31
|
Casa q.690
|
1,21
|
Cima q.638
|
3,34
|
Forestale q.705
|
1,24
|
Deviazione
q.601
|
3,39
|
Bivio
q.726
|
1,34
|
Largo sentiero q.449
|
4,05
|
Bivio
q.748
|
1,44
|
Carrozzabile q.357
|
4,23
|
Deviazione
q.713
|
1,50
|
Asfaltata q.289
|
4,35
|
Bivio
q.763
|
2,00
|
Statale
q.256
|
4,39
|
Deviazione
q.764
|
2,01
|
Valbiano q.263
|
4,46
|
Oltrepassata la zona industriale di
Valbiano parcheggiamo lungo la strada e saliamo con la stradina asfaltata,
|
Oltrepassata
la zona industriale di Valbiano parcheggiamo lungo la strada e saliamo con la
stradina asfaltata,
|
|
|
|
Valbiano di Sopra q.330
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Discesa per
crinale a tratti infrascato dopo avere lasciato
|
|