DATA: 6 dicembre 2009
PARTENZA: Con la E.45 Cesena-Roma si esce a Bagno di
Romagna e attraverso il passo dei Mandrioli si giunge a Badia Prataglia, da qui
si seguono le indicazioni per Chiusi La Verna fino ad arrivare al paese di
Corezzo.
ITINERARIO: Corezzo q.753
( Partenza dalla chiesa. Davanti al portone d’ingresso c’è una stradina che è
CAI 59, noi invece partiamo dietro che è CAI 56 inizialmente asfaltata poi subito sterrata) – Bivio q.809 ( Dritto prosegue la
sterrata, cartello indica la “Fonte del Pidocchio”, noi a destra per CAI 56 su
mulattiera in salita) – Bivio
q.970 (A sinistra mulattiera in discesa, noi a destra per CAI 56 in salita)
–
Bivio q.1058 (Siamo nei
pressi di Poggio Valle. Dritto prosegue un largo sentiero in piano, noi per
largo CAI 56 a destra in salita) – Bivio
q.1146 (Siamo sotto Poggio Magiovanna. A destra in discesa largo sentiero, noi per largo CAI 56 che curva a sinistra in
salita) – CAI 00 q.1161 ( Innesto sul crinale CAI 00 GEA, andiamo a
destra) – Bivio
q.1136 (A destra in leggera discesa largo sentiero, noi dritto per CAI 00) – Incrocio q.1102 (Cartelli. A destra in discesa CAI 59 per Corezzo, a sinistra mulattiera CAI 177 per il passo Serra, entrambi sono l’antica via
dei Romei, noi dritto per CAI 00 che in breve si restringe) – Punta dell’Alpuccia q.1277 – Montalto
q.1302 ( Il sentiero si allarga e aggira da sud-ovest la vetta, siamo sui
1230 m) – Bivio q.1210 (Biforcazione: a sinistra largo sentiero in
salita non segnato, noi dritto per CAI 00) – Bivio q.1205 (Dopo poche decine di metri dalla biforcazione precedente, a destra inizia un sentiero abbandonato poco evidente e potrebbe passare inosservato, stiamo sul nostro CAI 00) - Bivio q.1189 (Biforcazione del largo sentiero: dritto a sinistra sale ed è in stato di abbandono, noi andiamo dritto sul CAI 00 in leggera discesa) - Bivio q.1180 (A destra a ritroso largo
sentiero, noi dritto per CAI 00) – Bivio q.1169 ( Innesto su sterrata. A
destra CAI 68, noi a sinistra che è sempre CAI 00) – Passo Naldoni
q.1168 (Quando la sterrata fa una curva a U a sinistra noi la lasciamo, il CAI 00 prosegue
dritto per sentiero nel bosco. Cartelli) – Bivio
q.1168 (Cartelli. Lasciamo il CAI 00 e scendiamo a destra per CAI 67 indicazioni
per Montefatucchio. Attenzione ai segni CAI sbiaditi e al sentiero poco evidente) – Abbeveratoio q.1104 (Vecchio
abbeveratoio in sasso con acqua alla destra del sentiero) – Incrocio q.980 (Alla nostra destra ci
sono due vecchie sterrate, noi a sinistra per CAI 67 che guada un
piccolo fosso e attraversa una bella radura) – Deviazione q.975(Alla fine della
radura. Dritto scende il CAI 67 per bella sterrata, noi saliamo a sinistra per
vedere la vicina casa del Romitorio) – Romitorio q.990 (Casa abbandonata,
torniamo sui nostri passi) – Deviazione q.975(Ora in discesa per CAI
67. Dopo pochi minuti i segni sbiaditi del CAI 67 lasciano la sterrata, noi invece
rimaniamo sulla stessa che scende agevolmente e senza problemi) – Il
Doccione q.848 (Innesto sulla carrozzabile. A sinistra a pochi metri
grande cartello indica “Doccione”, noi andiamo a destra) – Valle
Santa q.816 (Piccolo borgo abbandonato alla destra della carrozzabile) – La Menca q.760 (Casa) – Ca’
Moggio q.755 (A destra casa ristrutturata, a sinistra casa abbandonata) – Deviazione q.746 (Bivio: a sinistra
scende una carrozzabile e un cartello indica “La Lama”, dritto la carrozzabile
prosegue verso Biforco. Noi invece la lasciamo e saliamo a destra per largo
sentiero non segnato, dopo poche decine di metri prosegue in salita ma è
infrascato dai rovi) – Deviazione
q.784 ( Il sentiero infrascato è finito, davanti a noi recinzione e a poca
distanza la casa abbandonata di Capannacci. Andiamo a sinistra ai bordi di un
ex coltivo, poi in breve riusciamo ad oltrepassare la recinzione e si continua per
largo sentiero) – Capanni
q.807 (Casa abbandonata in fase di ristrutturazione. Passiamo attraverso il
cortile e si continua per carrozzabile) – Bivio
q.798 (Innesto sul CAI 68. A destra in ripida salita mulattiera, noi dritto per carrozzabile) – Bivio q.760 ( Per carrozzabile a destra
ora CAI 69) – Maestà
q.771 (A sinistra stradello scende alla vecchia borgata di Fatucchio, noi
dritto per carrozzabile che gli passa poco sopra) – Deviazione q.777 (Dopo avere
oltrepassato una casa ristrutturata, casa per vacanze con numero civico 63,
lasciamo la carrozzabile e andiamo a sinistra per sterrata CAI 68) – Bivio q.765 ( Bivio di
sterrate che si ricongiungono poco dopo, il CAI 68 sta a destra) – Deviazione q.757 (Pochi metri dopo il
punto in cui si sono ricongiunte le due sterrate noi la lasciamo, il CAI 68
scende a sinistra per sentiero) – Bivio q.728 ( Innesto su largo
sentiero, il CAI 68 va a sinistra. Vecchia recinzione) – Fosso
q.700 ( Poca acqua) – Maestà Leoni q.865 (Grande Maestà. Bivio,
noi a destra per largo CAI 68 che in breve si infrasca , lo aggiriamo per la
radura a sinistra e lo riprendiamo, poi attenzione ai segni sbiaditi del CAI che ci fanno
scendere ripidamente a destra per sentiero a tratti infrascato) – Bivio
q.648 ( Pochi segni CAI, probabilmente il CAI 68 sale a destra, noi invece
scendiamo a sinistra per largo sentiero direttamente alla sottostante strada) – Molino di Corezzo q.597
(Asfaltata, la prendiamo a destra e in salita oltrepassando le vicine case di Molino
di Corezzo) – Deviazione q.706 (A
sinistra c’è la stradina che scende al cimitero, noi lasciamo la strada
principale che in ogni maniera porta a Corezzo e saliamo per bella scalinata in
sasso a destra anticipando l’entrata al paese) – Corezzo q.753.
DISLIVELLO TOTALE: 1000 m
QUOTA MASSIMA: 1251 m
LUNGHEZZA: 20,5 km
DIFFICOLTA: E
DIFFICOLTA: E
NOTE:
|
|
Sentieri |
- Quando si sale dalla Deviazione q.746 fino a Capannacci, se il sentiero è troppo infrascato si può provare a salire attraverso il coltivo che rimane a destra. - Carta topografica scala 1:25000 Parco delle Foreste Casentinesi (SELCA editore) |
Fonti |
- Fonte alla partenza di fianco alla chiesa.
- Abbeveratoio e acqua sul
CAI 67.
|
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale
(ore)
|
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale (ore)
|
Corezzo
|
0,00
|
Deviazione q.975
|
/
|
Bivio
q.809
|
0,07
|
Il
Doccione
|
3,22
|
Bivio
q.970
|
0,25
|
Valle
Santa
|
3,26
|
Bivio
q.1058
|
0,41
|
La
Menca
|
3,38
|
Bivio
q.1146
|
0,58
|
Ca’
Moggio
|
3,41
|
CAI
00 q.1161
|
1,07
|
Deviazione q.746
|
3,47
|
Bivio
q.1136
|
1,16
|
Deviazione q.784
|
3,58
|
Incrocio
q.1102
|
1,46
|
Capanni
q.807
|
4,03
|
Punta
dell’Alpuccia
|
/
|
Bivio
q.798
|
4,04
|
Montalto
|
/
|
Bivio
q.760
|
4,12
|
Bivio
q.1210
|
2,21
|
Maestà
q.771
|
4,16
|
Bivio
q.1205
|
/
|
Deviazione q.777
|
4,22
|
Bivio
q.1189
|
/
|
Bivio
q.765
|
4,24
|
Bivio
q.1180
|
2,30
|
Deviazione q.757
|
4,26
|
Bivio
q.1169
|
2,33
|
Bivio
q.728
|
4,30
|
Passo Naldoni
|
2,35
|
Fosso q.700
|
4,34
|
Bivio
q.1168
|
2,43
|
Maestà Leoni
|
4,40
|
Abbeveratoio q.1104
|
2,50
|
Bivio
q.648
|
4,50
|
Incrocio
q.980
|
3,03
|
Molino di Corezzo
|
4,54
|
Deviazione q.975
|
3,04
|
Deviazione q.706
|
5,18
|
Romitorio
|
3,07
|
Corezzo
|
5,25
|

|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Arrivo a Casa Moggio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|