DATA: 26 maggio 2013
PARTENZA: Con
la SP. 310 scendiamo dal Passo della Calla verso Stia (Toscana), e dopo 13,5 km
arriviamo a Papiano, prima di entrare in paese, prendiamo la stradina a destra
con indicazioni per Papiano Alto e il campeggio, la
risaliamo esattamente per 3 km dove alla nostra destra notiamo i cartelli del
CAI 90.
Per la carta
escursionistica scala 1:25000 - 20-Foreste Casentinesi, si ringrazia l’Istituto Geografico Adriatico di Longiano info@iga-cartografia.it - tel. 0547.613109
ITINERARIO: Partenza q.720 (Iniziamo in leggera discesa con
il largo sentiero sterrato CAI 90) – Bivio
q.693 (A destra c’è un largo sentiero non segnato per “Ropa”, noi dritto
sul CAI 90) – Bivio q.656 (A sinistra in salita il
largo sentiero non segnato conduce alla casa di Masseto, noi dritto con il CAI
90) – Fosso
Vadarello q.672 (Facile guado, ora il CAI 90 inizia a salire) – Casa q.713 (Piccolo
edificio abbandonato) – Bivio q.831 (Innesto nel CAI 82 e
cartelli assenti: a sinistra in leggera salita conduce alla forestale di
Madonna di Montalto, noi dritto) – Fosso
della Calla q.835 – Ponte
q.839 (Grande ponte di legno) – Forestale q.962 (Innesto sulla
forestale, la risaliamo a destra e dopo il doppio tornante c’è il rifugio) – Ca’ dell’Oia q.969 (Rifugio
incustodito. Deviazione: lasciamo la forestale, appena passato il rifugio a
sinistra sale il sentiero CAI 82, noi invece ci portiamo dietro l’edificio e
individuiamo al margine del prato un sentiero abbandonato che iniziamo a
percorrere, direzione nord, parallelo al sottostante Torrente Oia, in breve
guadiamo un paio di fossi che vanno ad alimentare il Torrente Oia e il sentiero
termina) – Deviazione q.1030
(Stiamo risalendo tra il Fosso del Lastraiolo alla nostra destra e il Fosso
dell’Ortichetto alla nostra sinistra, ora davanti a noi il promontorio è molto
ripido, seguiamo il Fosso dell’Ortichetto a sinistra tenendoci sopra la ripida
sponda o poco sopra il corso d’acqua a nostro piacimento) – Deviazione q.1130 (Lasciamo il Fosso
dell’Ortichetto e risaliamo la ripida sponda a sinistra, direzione ovest, poi
proseguiamo mantenendo questa direzione nel fitto bosco) –
Fosso dei Termini q.1123 (Non
segnato sulle carte, è’ il fosso parallelo a nord del Fosso delle Piagge, lo
guadiamo e in breve si esce dal bosco iniziando a risalire la dorsale dei
Ronchi Freddi con direzione nord/ovest) – CAI 00 q.1615 (Innesto sul CAI 00, lo
prendiamo a sinistra in discesa) – Bivio q.1590 (Dritto il
sentiero prosegue come CAI CT4 aggirando la cima del monte Falterona, noi
risaliamo a destra tenendo il CAI 00, cartelli) – Monte Falterona q.1654 (Pochi metri
prima di arrivare tralasciamo a destra il CAI 16, oltrepassata la grande croce
lasciamo il CAI 00 che scende con direzione ovest e andiamo a sinistra in
discesa con il CAI 3, direzione sud) – Incrocio q.1540
(Cartelli: a destra prosegue in discesa il CAI 3 per Capo d’Arno, alla nostra
sinistra proviene il CAI CT4 che aggira la cima del Falterona e che noi teniamo
a destra in discesa) – Incrocio
q.1402 (Cartelli: a sinistra dopo dei cancelli inizia una sterrata, a
destra in falsopiano c’è il CAI 3 per il Lago degli Idoli, noi proseguiamo in
ripida discesa con il CAI CT4) – Rifugio Vitareta q.1156
(Bivio e cartelli: alla nostra destra c’è il largo CAI 2 in falsopiano, noi
oltrepassiamo il piccolo bivacco iniziando a percorrere la forestale) – Deviazione q.1079 (Lasciamo la
forestale, a destra il sentiero CAI taglia scendendo a Bocca Pecorina subito
sotto di noi) – Incrocio q.1068 (Incrocio e cartelli in
prossimità di Bocca Pecorina: a sinistra forestale chiusa da sbarra, a destra forestale
dietro di noi, a destra in salita prosegue il CAI CT4, noi dritto sul largo CAI
2) – Bivio q.1031 (Cartelli:
a destra prosegue il largo CAI 2, noi dritto con il CAI 2/A) – Bivio q.876 (A destra un cartello
indica un sentiero per mountain-bike, noi dritto sul CAI 2/A) – Madonna
di Montalto q.855 (Antico oratorio e aria picnic, ora proseguiamo su
carrozzabile) – Deviazione
q.846 (Lasciamo la carrozzabile, a destra c’è un area parcheggio, noi
prendiamo il largo CAI 82 a sinistra che si mantiene parallelo alla carrozzabile)
–
Baita q.749 (Grande e
abbandonata baita di legno, ora si prosegue su carrozzabile) – Asfaltata q.722 (Subito a sinistra
c’è l’auto) – Arrivo
q.720.
DISLIVELLO TOTALE: 1100 m
QUOTA MASSIMA: Monte Falterona
q.1654
LUNGHEZZA: 17,5 km
DIFFICOLTA: EE
DIFFICOLTA: EE
NOTE:
|
|
Sentieri
|
- Il tratto da Ca’ dell’Oia fino alla dorsale dei
Ronchi Freddi è per escursionisti esperti, conoscitori del posto o dotati di
GPS, siamo all’interno del fitto bosco senza punti di riferimento e i
numerosi fossi d’acqua possono confondere. La salita per la dorsale dei
Ronchi Freddi fino all’innesto sul CAI 00 è sempre intuitiva ma poco
panoramica. Nel complesso si tratta di un itinerario di risalita per il monte
Falterona molto faticoso e non sempre piacevole che però ci permette di
attraversare una zona completamente selvaggia.
- Il Rifugio Vitareta è un bivacco di legno in cattive
condizioni, utile solo come riparo.
|
Fonti
|
- Fonte a Ca’ dell’Oia (Appena
il CAI 90 si è innestato sulla forestale e iniziamo a risalire a Ca’ dell’Oia,
alla nostra destra tra gli alberi c’è la fonte.
|
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale
(ore)
|
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale (ore)
|
Partenza q.720
|
0,00
|
Bivio q.1590
|
3,24
|
Bivio
q.693
|
0,02
|
Monte
Falterona q.1654
|
3,35
|
Bivio
q.656
|
0,12
|
Incrocio
q.1540
|
3,45
|
Fosso
Vadarello q.672
|
0,21
|
Incrocio
q.1402
|
4,07
|
Casa
q.713
|
0,26
|
Rifugio
Vitareta q.1156
|
4,28
|
Bivio
q.831
|
0,48
|
Deviazione q.1079
|
0,40
|
Fosso
della Calla q.835
|
0,51
|
Incrocio q.1068
|
0,41
|
Ponte
q.839
|
0,54
|
Bivio q.1031
|
4,52
|
Forestale
q.962
|
1,11
|
Bivio
q.876
|
5,15
|
Ca’
dell’Oia q.969
|
1,13
|
Madonna
di Montalto
|
5,18
|
Deviazione
q.1030
|
1,25
|
Deviazione
q.846
|
5,20
|
Deviazione
q.1130
|
2,00
|
Baita
q.749
|
5,40
|
Fosso dei Termini q.1123
|
2,08
|
Asfaltata q.722
|
5,43
|
CAI 00 q.1615
|
3,20
|
Arrivo q.720
|
5,44
|
Fosso Vadarello
|
|
Ca’ dell’Oia q.969
|
|
Ca’ dell’Oia q.969
|
|
|
CAI
00 q.1615
|
|
CAI
00 q.1615
|
|
|
|
|
|
Incrocio
q.1068
|
|
|
|
|