DATA: 10 gennaio 2010
PARTENZA: Con la
statale Porrettana (Bologna-Pistoia) si arriva a Silla e si volta a destra
verso gli impianti sciistici del Corno alle Scale, attraversando i paesi di Lizzano
in Belvedere,Vidiciatico e l’abitato di La Ca’fino al Rifugio Cavone con
l’omonimo laghetto
ITINERARIO:
Il Cavone q.1415 (Prendiamo il CAI 337 che inizia costeggiando il lago
alla sua destra per poi salire dentro il bosco) - Guado ( Attraversiamo il fosso che
alimenta il lago del Cavone ) – Rio
Piano q.1563 (Siamo appena usciti dal bosco, dritto nell’ampio pianoro
prosegue il CAI 337, noi saliamo ripidamente a destra per CAI 335 verso le
pareti dell’Alpe di Rocca Corneta) – Passo Porticciola q.1666 (Alla fine
della ripida salita nel bosco. Ora saliamo verso il Corno alle Scale tenendoci
tra il crinale dell’Alpe di Rocca Corneta alla nostra sinistra e la pista da
sci alla nostra destra delimitata da dei pali di legno) – Punta Sofia q.1939 (Grande croce di vetta in metallo,
si continua sul crinale CAI 129, direzione sud, verso la stazione di arrivo
della funivia) – Corno
alle Scale q.1944 (Pochi metri sotto di noi c’è la stazione di arrivo della
seggiovia, continuiamo sul CAI 129) - Punta Giorgina q.1927 (Il CAI 129 bypassa la
cima) – Passo
Strofinatoio q.1847 (Incrocio: a destra in discesa CAI 329/A verso le piste
da sci del Corno alle Scale, a sinistra in discesa CAI 00 per il Passo del
Cancellino e monte Gennaio, noi dritto per CAI 00 di crinale) - Monte Cornaccio q.1881 (Nessuna
indicazione sull’ampia cima) – Passo
dei Tre Termini q.1785 (Cartelli: a sinistra scende il CAI 4/B, noi
proseguiamo bypassando sul lato destro l’evidente cima del Cupolino in vista
del rifugio) – Rifugio Duca degli Abruzzi q.1794 (Scendiamo con la sterrata di servizio al rifugio) – Seggiovia q.1676 ( Dalla seggiovia
scendiamo tenendoci sul bordo della pista da sci azzurra, è quella più a
destra) – Baita
del Sole q.1500 (Siamo alla base degli impianti di risalita. Oltrepassiamo
la piccola pista dei bambini e la biglietteria, noi continuiamo sempre sul
bordo delle piste e raccordi stando paralleli alla sottostante strada
asfaltata) – Il
Cavone q.1415 (Scendiamo alla strada dalla piccola seggiovia Le Rocce, il
lago del Cavone è a pochi minuti).
DISLIVELLO TOTALE: 630 m
QUOTA MASSIMA: Corno alle Scale q.1944
LUNGHEZZA: 8 km
DIFFICOLTA: EEAI
DIFFICOLTA: EEAI
NOTE:
|
|
Sentieri
|
- Escursione fatta solo con ciaspole.
- Neve alta tra Il Cavone e q.1666
(Alpe di Rocca Corneta) costringe a battere la traccia con fatica.
- Causa
fitta nebbia dal rifugio siamo costretti a scendere attraverso le piste da
sci.
|
TEMPI RILEVATI:
|
Tempo
Totale
(ore)
|
Il
Cavone
|
0,00
|
Guado
|
/
|
Rio Piano q.1563
|
0,40
|
Passo Porticciola
|
1,12
|
Punta Sofia
|
2,00
|
Corno alle Scale
|
2,05
|
Punta Giorgina
|
/
|
Passo Strofinatoio
|
2,22
|
Monte Cornaccio
|
/
|
Passo dei Tre Termini
|
/
|
Rifugio Duca degli Abruzzi
|
3,17
|
Seggiovia q.1676
|
3,25
|
Baita del Sole
|
3,40
|
Il Cavone
|
4,00
|
|
|
|
Rio Piano q.1563 (Siamo
appena usciti dal bosco. Dritto nell’ampio pianoro prosegue il CAI 337, noi
saliamo ripidamente a destra per CAI 335 verso le pareti dell’Alpe di Rocca
Corneta)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|