martedì 23 dicembre 2014

Cima Roccapiana e monte Cuc (EE)

Lungo e faticoso itinerario con qualche tratto attrezzato alla cima Roccapiana e al monte Cuc partendo da Roverè della Luna, ritorno da Favogna.

DATA: 18 ottobre 2014

PARTENZA: Con l’Autostrada A.22 usciamo a San Michele all’Adige, andiamo a sinistra e in breve attraversiamo il ponte sul fiume Adige immettendoci sulla SS.12 che prendiamo a sinistra verso Salorno. Dopo circa 1,5 km lasciamo la SS.12 voltando a sinistra con la stradina che riattraversa il fiume Adige e l’Autostrada A.22 e seguendo le indicazioni sulla SP.90 arriviamo a Roverè della Luna (circa 8 km da San Michele all’Adige). Di fronte la caserma dei carabinieri, voltiamo a sinistra in salita con indicazioni per il centro e il municipio e proseguiamo lasciandoci alle spalle l’abitato con la stradina che diventa “via dei Mulini” e che termina dopo 1,7 km al rudere del Molin Grant dove parcheggiamo.



Stralcio della carta IGM Istituto Geografico Militare tratto dal Geoportale nazionale

ITINERARIO: Molin Grant q.475 (In loco viene quotato a 500 m, del grande complesso rimangono solo dei ruderi. Iniziamo a risalire ripidamente il CAI 507 su stradello cementato, cartelli)        Bivio q.570 (Bivio della carrozzabile, stiamo su quella principale che è cementata, cartelli assenti)       Ciaresar q.648 (Località Ciaresar, bivio e cartelli: a sinistra inizia un largo sentiero non segnato, teniamo la carrozzabile CAI 507 ora non più cementata)        Pianizza q.655 (La carrozzabile si biforca, a destra termina dopo poche decine di metri al grande rifugio di Pianizza dove ci sono dei cartelli CAI e sarà il nostro ritorno, noi proseguiamo con la carrozzabile in salita)         Crosara q.680 (Località Crosara, cartelli CAI: lasciamo la carrozzabile che prosegue come CAI 502 e andiamo a sinistra con sentiero CAI 507 in salita inizialmente parallelo alla stessa)        Incrocio q.729 (Innesto sulla forestale, l’attraversiamo e teniamo il sentiero CAI 507 in salita)        Bivio q.787 (A sinistra inizia la forestale in discesa, proseguiamo in ripida salita sul sentiero CAI 507)        Vilpua q.1150 (Bivio e cartelli al termine della ripida salita: a destra inizia il sentiero CAI 519, noi teniamo il CAI 507 a sinistra ora in leggera salita)       Baita q.1296 (Baita dei cacciatori di Rovere della Luna. Il CAI 507 giunto in prossimità di una staccionata, risale a destra fino al piccolo pianoro dove è situata la baita, da qui ora si prosegue su sterrata nel bosco)          Bivio q.1284 (Cartelli assenti: a destra risale un largo sentiero non segnato, noi teniamo la sterrata CAI 507 in leggera discesa nel bosco)         Malga Kraun q.1222 (Appena prima di arrivarci ignoriamo la sterrata a sinistra con divieto d’accesso, poi in seguito di fronte la stalla c’è il sentiero “Percorso di sculture la magia del bosco”, e ci portiamo di fianco la casa dove sotto di essa inizia la carrozzabile di accesso, a destra in salita la sterrata CAI 518 nella prateria che prendiamo, indicazioni, poi arrivati a un grande crocifisso di legno, la sterrata svolta a sinistra entrando nel bosco)        Incrocio q.1292 (Cartelli e bivio della sterrata: la prendiamo a destra a ritroso e la lasciamo subito, il CAI 518 risale ripidamente per sentierino a sinistra, attenzione in seguito ai segni CAI sui tronchi degli alberi)        Piazzola elicottero q.1580 (Usciti dal bosco c’è la piccola piazzola adibita all’atterraggio elicotteri)       Roccapiana q.1873 (Arriviamo alla grande croce di vetta dopo un ripido tratto fra i pini mughi, cartelli, bivio e innesto sul CAI 500: a sinistra c’è il sentiero per malga Bodrina, noi ci portiamo sotto la croce dove scende il CAI 500 su sentiero attrezzato)        La Portazza q.1643 (Solo un piccolo cartello nell’albero ci fa capire che siamo sulla sella alberata de La Portazza)        Scale q.1692 (Una lunga serie di scale di ferro conducono alla cima di monte Cuc)         Monte Cuc q.1807 (Cartello sulla cima, ora il CAI 500 continua per facile sentiero)        Cima q.1705 (Cima senza nome quotata1705 da IGM)     –     Prà d’Arza q.1584 (Anonimo promontorio alberato, solo un cartello nascosto dagli alberi ci indica la posizione, in loco è quotato1550 m, il GPS e la carta IGM la quotano a 1584 m, il CAI 500 continua nel bosco aggirando il versante est di Cima d’Arza)     –     Valico di Prà d’Arza q.1570 (Bivio e cartelli, in loco è quotato1540 m: a sinistra inizia il CAI 510 per Vigo Ton, noi andiamo dritto sul CAI 500)        Cimoni q.1600 (Bivio e cartelli sotto il versante ovest dei promontori di Cimoni: a sinistra inizia il CAI 524 per malga di Vervò, noi risaliamo a destra tenendo il CAI 500)        Sella di Favogna q.1563 (Incrocio e cartelli: a sinistra inizia il CAI 533 per il rifugio Sores, dritto prosegue il CAI 500 per il Corno di Tres, noi andiamo a destra sul CAI 3 AVS che in breve inizia a scendere ripidamente sempre nel bosco)        Carrozzabile q.1333 (Innesto sulla carrozzabile al termine della ripida discesa nel bosco, la teniamo a sinistra)       Bivio q.1334 (A destra in salita inizia una sterrata, teniamo la carrozzabile)         Bivio q.1320 (A destra in salita inizia una sterrata, teniamo la carrozzabile)         Bivio q.1310 (Bivio della carrozzabile, noi curviamo a sinistra mantenendoci su quella principale)        Bivio q.1300 (Da sinistra proviene il sentiero CAI 3 AVS, probabilmente tagliava un tornante della carrozzabile e non l’abbiamo notato, proseguiamo sulla carrozzabile)     Deviazione q.1280 (Lasciamo la carrozzabile, a destra poco sotto e a ritroso continua il CAI 3 AVS per sentiero, cartelli e segni assenti, e in breve si scende inoltrandoci nel bosco)     –     Asfaltata q.1178 (Innesto sulla strada asfaltata al termine della discesa nel bosco, la teniamo a destra)        Bivio q.1168 (A sinistra inizia una forestale chiusa da sbarra, teniamo l’asfaltata)        Favogna di Sopra q.1163 (Antica borgata costituita dalla chiesa sul bordo della strada, da alcuni casali e dalla casa-forte Ulmburg, si prosegue sull’asfaltata)       Deviazione q.1162 (Arriviamo a una casa abbandonata, ignoriamo la carrareccia che gli sta di fronte chiusa da sbarra che entra nella radura e appena oltrepassato l’edificio, lasciamo l’asfaltata andando a destra su forestale chiusa da sbarra che è sempre CAI 3 AVS, cartelli)         Deviazione q.1155 (Lasciamo la forestale, il CAI 3 AVS prosegue a sinistra su sentiero)        San Leonardo q.1047 (Al termine della discesa entriamo in una radura, la attraversiamo e raggiungiamo a vista la chiesa di San Leonardo, da qui cominciamo a percorrere la carrozzabile d’accesso)        Favogna di Sotto q.1043 (Innesto sulla strada asfaltata, la prendiamo a destra oltrepassando alcune vecchie case sparse lungo il percorso)        Bivio q.1006 (Bivio e deviazione: la stradina asfaltata si biforca in entrambe con cartello di divieto d’accesso, noi andiamo a destra e dopo pochi metri dobbiamo prestare attenzione e prendere il sentierino CAI 502/B che scende un po’ infrascato a sinistra, cartelli)      Rio Favogna q.985 (Lo attraversiamo con ponticello)        Bivio q.670 (Cartelli al termine della ripida discesa: a sinistra prosegue il CAI 502/B per la Sella dei Spizzi e Roverè della Luna, noi andiamo a destra sul  CAI 502/A, indicazioni per Pianizza)        Cascata Zambel q.640 (Oltrepassato il rudere di una calcara, antica struttura circolare di sasso per la produzione della calce, arriviamo ai piedi della cascata Zambel)         Pianizza q.655 (Chiudiamo l’anello tornando al rifugio di Pianizza, ripercorriamo lo stradello cementato fatto all’andata)      Ciaresar q.648        Bivio q.570        Molin Grant q.475.

DISLIVELLO TOTALE: 1950 m
QUOTA MASSIMA: Roccapiana q.1873
LUNGHEZZA: 20,5 km
DIFFICOLTA: EE

NOTE:




Sentieri



- Itinerario lungo e molto faticoso con notevole dislivello totale, consideriamo che arrivati sulla vetta del monte Roccapiana ci mancano ancora altre cinque ore escluso soste per completare il giro.
- La segnatura CAI è generalmente molto sporadica, buoni invece i cartelli posti ai vari bivi.
- Facili tratti attrezzati tra cima Roccapiana e Monte Cuc con il CAI 500 che percorre un esile sentierino a mezzacosta nel bosco.
- La baita dei cacciatori di Rovere della Luna, posizionata sul CAI 507 a circa 15 minuti dalla malga Kraun, è un bell’edificio di legno generalmente aperto, all’interno cucina e posti letto.


Fonti
- Fontana a malga Kraun.


TEMPI RILEVATI:
Tempo
      Totale
      (ore)
TEMPI RILEVATI:
Tempo
Totale (ore)
Molin Grant
0,00
Carrozzabile q.1333
6,32
Bivio q.570
0,10
Bivio q.1334
6,33
Ciaresar q.648
0,18
Bivio q.1320
6,36
Pianizza
0,21
Bivio q.1310
6,38
Crosara
0,24
Bivio q.1300
6,40
Incrocio q.729
0,31
Deviazione q.1280
6,42
Bivio q.787
0,38
Asfaltata q.1178
6,55
Vilpua
1,10
Bivio q.1168
6,59
Baita cacciatori
1,30
Favogna di Sopra
7,00
Bivio q.1284
1,35
Deviazione q.1162
7,05
Malga Kraun
1,43
Deviazione q.1155
7,08
Incrocio q.1292
1,55
San Leonardo
7,20
Piazzola elicottero
2,30
Favogna di Sotto
7,23
Roccapiana
3,05
Bivio q.1006
7,36
La Portazza
3,45
Rio Favogna
7,41
Scale q.1692
4,00
Bivio q.670
8,10
Monte Cuc
4,15
Cascata Zambel
8,14
Cima q.1705
4,35
Pianizza
8,19
Prà d’Arza
5,05
Ciaresar q.648
/
Valico di Prà d’Arza
5,15
Bivio q.570
/
Cimoni
5,40
Molin Grant
8,35
Sella di Favogna
6,05



 


Molin Grant
Molin Grant
Molin Grant q.475 (Iniziamo a risalire ripidamente il CAI 507 su stradello cementato, cartelli)   
Molin Grant q.475 (Iniziamo a risalire ripidamente il CAI 507 su stradello cementato, cartelli) 
Il CAI 507 su stradello cementato
Pianizza q.655 (La carrozzabile si biforca) 

Pianizza q.655 (La carrozzabile si biforca, a destra termina dopo poche decine di metri al grande rifugio di Pianizza)    
Pianizza q.655 (La carrozzabile si biforca, a destra termina dopo poche decine di metri al grande rifugio di Pianizza)    
Crosara q.680 (Località Crosara, cartelli CAI: lasciamo la carrozzabile che prosegue come CAI 502 e andiamo a sinistra con sentiero CAI 507 in salita inizialmente parallelo alla stessa)   
Sentiero CAI 507
Sentiero CAI 507
Vilpua q.1150 (Bivio e cartelli al termine della ripida salita: a destra inizia il sentiero CAI 519, noi teniamo il CAI 507 a sinistra ora in leggera salita) 

CAI 519
Baita q.1296 (Baita dei cacciatori di Rovere della Luna)
Baita q.1296 (Baita dei cacciatori di Rovere della Luna)
Baita q.1296 (Baita dei cacciatori di Rovere della Luna)
Su sterrata nel bosco dopo avere lasciato la baita dei cacciatori
Arrivo a Malga Kraun

La stalla a malga Kraun
Malga Kraun q.1222
Nella prateria di malga Kraun
Malga Kraun q.1222 (Arrivati a un grande crocifisso di legno, la sterrata svolta a sinistra entrando nel bosco)   
Segni del CAI 518
Incrocio q.1292 (Cartelli e bivio della sterrata: la prendiamo a destra a ritroso e la lasciamo subito, il CAI 518 risale ripidamente per sentierino a sinistra, attenzione in seguito ai segni CAI sui tronchi degli alberi) 

CAI 518
CAI 518
Panorama verso il Palon e le tre cime del Bondone
CAI 518
Piazzola elicottero q.1580 (Usciti dal bosco c’è la piccola piazzola adibita all’atterraggio elicotteri)

Sul CAI 518 tra i pini mughi poco prima di arrivare in vetta
L’anticima del monte Roccapiana
Roccapiana q.1873 
Roccapiana q.1873 
Panorama dal monte Roccapiana


Panorama dal monte Roccapiana
Il sentiero attrezzato CAI 500 che scende dal monte Roccapiana
Il sentiero attrezzato CAI 500 che scende dal monte Roccapiana
Il sentiero attrezzato CAI 500 che scende dal monte Roccapiana
Il sentiero attrezzato CAI 500 che scende dal monte Roccapiana

Sul CAI 500 tra il monte Roccapiana e il monte Cuc
Sul CAI 500 tra il monte Roccapiana e il monte Cuc
Sul CAI 500 tra il monte Roccapiana e il monte Cuc
Sul CAI 500 tra il monte Roccapiana e il monte Cuc
Scale q.1692 (Una lunga serie di scale di ferro conducono alla cima di monte Cuc)    
Scale q.1692 (Una lunga serie di scale di ferro conducono alla cima di monte Cuc)    

Scale q.1692 (Una lunga serie di scale di ferro conducono alla cima di monte Cuc)    
Monte Cuc q.1807
Monte Cuc q.1807 (Panorama sul monte Roccapiana )
Sul CAI 500 dopo avere lasciato la cima di monte Cuc
Valico di Prà d’Arza q.1570

Cimoni q.1600 (Bivio e cartelli sotto il versante ovest dei promontori di Cimoni)
Sul CAI 500 dopo avere oltrepassato Cimoni
Sella di Favogna q.1563 (Incrocio e cartelli)
Sella di Favogna q.1563 (Incrocio e cartelli)
Sul CAI 3 AVS che scende dalla Sella di Favogna
Carrozzabile q.1333 (Innesto sulla carrozzabile al termine della ripida discesa nel bosco, la teniamo a sinistra)

Bivio q.1310 (Bivio della carrozzabile, noi curviamo a sinistra mantenendoci su quella principale) 
Deviazione q.1280 (Lasciamo la carrozzabile, a destra poco sotto e a ritroso continua il CAI 3 AVS per sentiero)
Asfaltata q.1178 (Innesto sulla strada asfaltata al termine della discesa nel bosco, la teniamo a destra)   
Sulla strada asfaltata verso Favogna di Sopra
Favogna di Sopra q.1163 (Antica borgata costituita dalla chiesa sul bordo della strada, da alcuni casali e dalla casa-forte Ulmburg, si prosegue sull’asfaltata)   
Favogna di Sopra q.1163 (Antica borgata costituita dalla chiesa sul bordo della strada, da alcuni casali e dalla casa-forte Ulmburg, si prosegue sull’asfaltata)   

Favogna di Sopra q.1163 (Antica borgata costituita dalla chiesa sul bordo della strada, da alcuni casali e dalla casa-forte Ulmburg, si prosegue sull’asfaltata)   
Favogna di Sopra q.1163 (Antica borgata costituita dalla chiesa sul bordo della strada, da alcuni casali e dalla casa-forte Ulmburg, si prosegue sull’asfaltata) 
La casa-forte Ulmburg a Favogna di Sopra
Deviazione q.1162 (Arriviamo a una casa abbandonata, ignoriamo la carrareccia che gli sta di fronte chiusa da sbarra che entra nella radura e appena oltrepassato l’edificio, lasciamo l’asfaltata andando a destra su forestale chiusa da sbarra che è sempre CAI 3 AVS, cartelli)   
Deviazione q.1162 (Arriviamo a una casa abbandonata, ignoriamo la carrareccia che gli sta di fronte chiusa da sbarra che entra nella radura e appena oltrepassato l’edificio, lasciamo l’asfaltata andando a destra su forestale chiusa da sbarra che è sempre CAI 3 AVS, cartelli)   

Sul CAI 3 AVS dopo che abbiamo lasciato la forestale alla Deviazione q.1155
San Leonardo q.1047
 (Al termine della discesa entriamo in una radura, la attraversiamo e raggiungiamo a vista la chiesa di San Leonardo)  
Il campanile di San Leonardo
San Leonardo q.1047 (Interno della chiesa)  
San Leonardo q.1047
 (Cominciamo a percorrere la carrozzabile d’accesso)  
Favogna di Sotto q.1043 (Innesto sulla strada asfaltata, la prendiamo a destra oltrepassando alcune vecchie case sparse lungo il percorso)

Bivio q.1006 (Bivio e deviazione: la stradina asfaltata si biforca in entrambe con cartello di divieto d’accesso, noi andiamo a destra e dopo pochi metri dobbiamo prestare attenzione e prendere il sentierino CAI 502/B che scende un po’ infrascato a sinistra, cartelli)  
Bivio q.1006 (Bivio e deviazione: la stradina asfaltata si biforca in entrambe con cartello di divieto d’accesso, noi andiamo a destra e dopo pochi metri dobbiamo prestare attenzione e prendere il sentierino CAI 502/B che scende un po’ infrascato a sinistra, cartelli)  
Il sentierino CAI 502/B
Rio Favogna q.985 (Lo attraversiamo con ponticello)   
Cascata Zambel