Mappa stilizzata del giro tratta dal sito http://www.paganella.net/
ITINERARIO: La Paganella q.2120 (All’uscita della seggiovia poco sotto la cima, a destra ci rimane il rifugio La Roda, noi iniziamo a scendere dritto dalla parte opposta su carrozzabile cementata in direzione dei vistosi ripetitori, indicazioni per il Sentiero delle Aquile e malga Terlago) – Bivio q.2098 (Ignoriamo il largo sentiero a destra che risale al rifugio La Roda e stiamo sullo stradello che vira a sinistra) – Bivio q.2085 (Bivio della carrozzabile e cartelli CAI: a destra è CAI F 12 ex CAI 605 per il passo di Sant’Antonio, noi andiamo dritto in piano verso i vistosi ripetitori della Roda, indicazioni per l’ex rifugio Cesare Battisti) – Bivio q.2086 (Cartelli e innesto sul CAI F10 ex CAI 602: a sinistra inizia il sentiero per il rifugio Dosso Larici e la ferrata delle Aquile, volutamente allunghiamo rimanendo sulla carrareccia in direzione del Sentiero delle Aquile e l’ex rifugio Battisti) – Incrocio q.2090 (A destra la carrozzabile CAI F10 ex CAI 602 continua verso l’ex rifugio Battisti, dritto c’è il grande complesso dei ripetitori sulla Roda, noi andiamo a sinistra sul iniziando il Sentiero delle Aquile tra i pini mughi, in breve iniziano i primi tratti ferrati) – Bivio q.2084 (Appena oltrepassato il primo tratto attrezzato, il sentiero curva a gomito a sinistra e inizia a scendere ripidamente, dritto ignoriamo il sentierino che risale all’ex rifugio Cesare Battisti, cartelli assenti) – Arco di Tito q.2048 (La piccola campanella dei Sogni posta sulla parete rocciosa sta indicare che sotto di noi c’è il grande arco naturale di roccia) – Fonte della Giovinezza q.2040 (Cartello indica la fonte sotto il grande anfratto roccioso) – Bivio q.2031 (Innesto sul CAI 602, a sinistra riporta verso i ripetitori, andiamo dritto in discesa) – Pista da sci q.2020 (Innesto sulla pista da sci che scende da La Paganella, sul bordo una robusta recinzione delimita il pericoloso punto panoramico, lasciamo subito la pista da sci e continuiamo in falsopiano su sentiero, indicazioni per la ferrata delle Aquile) – Incrocio q.2006 (Incrocio di sentieri tra i mughi e tabella della ferrata delle Aquile: a sinistra è CAI 602 per il rifugio Dosso Larici, dritto continua il Sentiero delle Aquile utilizzato per il ritorno dalla ferrata, a destra in ripida discesa inizia il Canalone Battisti che dà inizio alla ferrata delle Aquile. Il sentierino è ripido e scivoloso, in questo tratto iniziale il cavo è utile come corrimano) – Antro delle Pecore q.1959 (Targa di metallo indica l’antro roccioso che attraversiamo) – Traversata degli Angeli (Esile cengia attrezzata con cavo d’acciaio e staffe di metallo) – Conca d’Oro q.1940 (Al termine della discesa verticale arriviamo alla Conca d’Oro, targa di metallo) – Cengia Terlago q.1928 – 1° Ponte Tibetano q.1905 (Costruito solo con cavi d’acciaio, dalla parte opposta iniziamo a risalire, sopra di noi vediamo il 2° ponte tibetano) – 2° Ponte Tibetano q.1926 (Sul Doss de La Merenda. Lo attraversiamo oppure possiamo bypassarlo poco sotto sempre con ferrata, in entrambi i casi si arriva al libro delle firme) – Libro delle firme q.1930 (Si continua in falsopiano verso lo Spigolo del Vento) – Spigolo del Vento q.1948 (La parte finale della ferrata risale verticalmente lo Spigolo del Vento attrezzato con cavo e staffe di metallo) – Trono dell’Aquila q.1991 (Risalito il ripido Spigolo del Vento la ferrata termina nella sommità del Trono dell’Aquila ricoperta da fitti pini mughi. Bivio e cartelli: a sinistra inizia il Sentiero delle Aquile che costeggia il bordo del precipizio, noi andiamo a destra sul Sentiero Botanico con direzione nord allungando il percorso, in entrambi i casi si ritorna alla cima de La Paganella) – Bivio q.1985 (Incrocio sul CAI 602, a destra scende a Fai della Paganella, andiamo a sinistra) – Bivio q.2004 (Biforcazione del sentiero, andiamo a sinistra e subito arriviamo all’inizio della ferrata) – Incrocio q.2006 (Siamo tornati all’inizio della ferrata, ripercorriamo il sentiero già fatto che ci riporta alla pista da sci) – Pista da sci q.2020 (Ignoriamo il Sentiero delle Aquile a sinistra già fatto in precedenza e iniziamo a risalire la pista da sci, direzione ovest) – La Paganella q.2120 (Seggiovia).
NOTE |
|
LUNGHEZZA: 3,2 km DIFFICOLTA: EEA |
DISLIVELLO TOTALE: 300 m QUOTA MASSIMA: La Paganella
q.2120 |
Sentieri La ferrata delle Aquile è stata inaugurata nel
giugno 2016, è di media difficoltà e si svolge prevalentemente su cengia,
attrezzata con cavo, staffe di metallo e due caratteristici
ponti Tibetani.
(NB. Nell'estate del 2017 è stata inaugurata una variante estrema denominata "Il Volo dell'Aquila" che ci permette di evitare la salita finale con lo Spigolo del Vento, in entrambe le soluzioni la ferrata termina al Trono dell'Aquila.) Il Sentiero delle Aquile si svolge su cengia sotto il versante est della Paganella, è un sentiero attrezzato molto facile e panoramico dove il cavo d’acciaio è utile come corrimano. |
|
Rifugi-Bivacchi Rifugio La Roda: situato sulla vetta della Paganella, è raggiungibile con gli impianti di risalita da Andalo, è aperto durante la stagione sciistica invernale e d’estate, offre un servizio di ristorazione. Rifugio Cesare Battisti (ex rifugio): Il rifugio Paganella fu costruito dalla SAT, inaugurato il 19 luglio 1908 ed intitolato a Cesare Battisti il 17 luglio 1928. Acquistato poi dalla RAI, è stato trasformato in magazzino. |
|
Fonti Fonte della
Giovinezza sul Sentiero delle Aquile. |
|
TEMPI RILEVATI NETTI (ore) |
|||
La Paganella |
0,00 |
Conca
d’Oro |
0,55 |
Bivio
q.2098 |
0,02 |
Cengia
Terlago |
1,13 |
Bivio
q.2085 |
0,04 |
1°
Ponte Tibetano |
1,23 |
Bivio
q.2086 |
0,05 |
2°
Ponte Tibetano |
1,36 |
Incrocio
q.2090 |
0,07 |
Libro delle firme |
1,44 |
Bivio
q.2084 |
0,11 |
Spigolo
del Vento |
1,50 |
Arco
di Tito q.2048 |
0,15 |
Trono
dell’Aquila |
2,00 |
Fonte
della Giovinezza |
0,20 |
Bivio
q.1985 |
2,08 |
Bivio
q.2031 |
0,23 |
Bivio q.2004 |
2,12 |
Pista
da sci |
0,25 |
Incrocio
q.2006 |
2,13 |
Incrocio
q.2006 |
0,27 |
Pista
da sci |
2,15 |
Antro
delle Pecore |
0,37 |
La
Paganella |
2,25 |
Traversata degli Angeli |
/ |
|
|
|
|
|
|
Pista da sci q.2020
|
|
Antro delle Pecore q.1959
|
Antro delle Pecore q.1959
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|