Salita al solitario monte Venal partendo dalla casera Pian Formosa (Gruppo del Col Nudo/Monte Cavallo nella catena dell'Alpago tra Veneto e Friuli V.G.)
DATA: 22 giugno 2025
PARTENZA: Con l’autostrada A27 Mestre-Belluno usciamo al casello di Fadalto-Santa Croce e con la SS.51 teniamo le indicazioni per il lago di Santa Croce arrivandoci dopo circa 2 km, continuiamo a destra sulla SP.423 per altri 5 km (sponda orientale del lago) e arrivati a Farra d’Alpago iniziamo a risalire la SP.28 (indicazioni per Cansiglio e Tambre). Percorsi altri 6 km lasciamo la SP.28 per il Cansiglio e stiamo a sinistra iniziando la SP.422 oltrepassando il paese di Tambre e seguendo le indicazioni per Belluno fino notare alla nostra destra la stradina “via Cate”, superiamo in successione il paesino di Pianon e la malga/agriturismo Cate (sulle mappe indicato come casera Pal) fino alla frequentata casera/agriturismo Pian Formosa presso la quale termina la strada (24 km dall’uscita del casello autostradale)
ITINERARIO: Pian Formosa q.1204 (Iniziamo risalendo la carrozzabile CAI 979 interdetta al normale transito delle auto di fianco l’agriturismo Pian Formosa) - Stalla q.1219 (Arrivati presso una piccola stalla situata alla nostra destra, lasciamo la carrozzabile e saliamo dritto sul sentiero CAI 979 che taglia nel bosco) - Incrocio q.1346 (Ritroviamo la carrozzabile, l’attraversiamo e continuiamo a tagliare col sentiero CAI 979) - Pian de Le Mandre q1275 (Località Pian delle Mandre. Incrocio: ci reinnestiamo sulla carrozzabile, a destra riconduce a Pian Formosa, la seguiamo a sinistra tralasciando dopo alcuni metri il CAI 979 sulla destra per il bivacco Toffolon dal quale faremo ritorno, successivamente la nostra carrozzabile è delimitata da grossi macigni di consolidamento) - Bivio q.1297 (Manteniamo la carrozzabile principale che vira a destra mantenendosi in falsopiano, sulla sinistra inizia una sterrata/carrozzabile) - Busa Antander q.1305 (Località Busa Antander. Bivio della carrozzabile, in loco c’è un casotto di metallo e dalla parte opposta un grosso macigno isolato: a destra la carrozzabile sale su fondo cementato, stiamo a sinistra perdendo leggermente quota in vista dell’isolata casera Antander) - Casera Antander q.1296 (Quota da mappa Tabacco, la piccola casera isolata è situata a pochi metri sulla nostra destra, manteniamo la carrozzabile principale che perde quota) - Casera Fedarole q.1267 (Quota da mappa Tabacco. Nella radura dell’ampio tornante della carrozzabile ci sono i due edifici della casera) - Bivio q.1260 (Bivio della carrozzabile e innesto sul CAI 935: dritto in falsopiano si continua verso la casera Cruden, saliamo a destra la carrozzabile cementata con indicazioni per la forcella Fedarola) - Deviazione q.1276 (Appena terminato il tratto cementato quando la carrozzabile curva a sinistra la dobbiamo lasciare, in loco c’è una piazzola e i cartelli, seguiamo il CAI 935 che ora entra nel bosco per sentiero e continua salire faticosamente. Dopo circa 10 minuti usciamo definitivamente dal bosco col sentiero che si sviluppa su fondo di pietrisco e tra le conifere) - Bivio q.1963 (Stiamo risalendo l’ampio vallone di erba e pietre che culmina 100 metri più in alto con l’ampia sella della forcella Fedarola che dobbiamo raggiungere, il bivio potremmo non vederlo, ma sulla destra una traccia traversa per andarsi raccordare in anticipo sul CAI 928 sotto il versante occidentale del monte Antander) - Forcella Fedarola q.2068 (Anche forcella Federola, vasta sella erbosa che separa il monte Antander alla nostra destra dal monte Venal a sinistra. Bivio e cartelli: a destra inizia il sentiero CAI 928 per il bivacco Toffolon che prenderemo più tardi, nel versante opposto che precipita sulla val Prescudin scende il CAI 936 per la forcella Venal, andiamo a sinistra iniziando la cresta SE del monte Venal su esile traccia priva di qualsiasi indicazione, subito elementare poi con qualche passaggio di 1°) - Sperone roccioso q.2180 (La cresta diventa rocciosa e aerea ma priva di grosse difficoltà, finché il proseguo è interrotto da uno sperone di roccia in grande esposizione. Aggirarlo a destra o sinistra come pure affrontarlo direttamente comporta enormi rischi anche se tecnicamente sarebbe facile, la cima è davanti a noi e più sotto ci separa una forcella. Se guardiamo in basso a sinistra vediamo la marcata traccia a mezzacosta che condurrebbe direttamente alla forcella che precede la vetta, quindi torniamo indietro alcuni metri individuando un punto ottimale e ci abbassiamo con attenzione procedendo a vista per raggiungere la buona traccia) - Forcella q.2164 (Quota da GPS. Intrapresa la traccia a mezzacosta, molto sottile e delicata con un tratto esposto, abbiamo bypassato lo sperone roccioso sulla cresta e risalendo il sottile solco di pietrisco abbiamo guadagnato la forcellina. Senza salire direttamente alla cima, procediamo nella sottile traccia a sinistra nel ripido manto erboso che precipita proprio sul sottile solco di pietrisco appena risalito, poi arrivati sulla dorsale meridionale del monte Venal la si risale senza difficoltà fino alla vetta) - Monte Venal q.2212 (Anche monte Olimpo. Sulla vetta c’è una piccola croce di metallo con delle campanelle, torniamo indietro) - Forcella q.2164 (Ridiscendiamo il solco di pietrisco e percorriamo la traccia a mezzacosta, evitiamo successivamente di riportarci sulla cresta e proviamo a tornare alla forcella Fedarola per questa via alternativa. Se in questa parte la traccia è netta, nel proseguo diventa molto labile e inconsistente, in questo caso si avanza per intuito cercando di cogliere ogni minimo indizio nel pendio erboso, manteniamoci a mezzacosta senza perdere eccessivamente quota) - Forcella Fedarola q.2068 (Tornati alla forcella Fedarola, davanti a noi si alza la bella cresta settentrionale del monte Antander. Prendiamo il CAI 928, il sentierino spostandosi a destra si sviluppa a mezzacosta nell’alto valloncello del CAI 935 che abbiamo salito per arrivare alla forcella Fedarola e aggira il versante occidentale del monte Antander) - Bivio q.1914 (Il CAI 928 che si sviluppa a mezzacosta dapprima nei ripidi pendii erbosi, poi attraversando delle colate di sfasciumi rocciosi, perde quota fino al punto basso dove c’è il bivio senza indicazioni: a destra all’indietro un sentierino si ricollega al CAI 935, rimaniamo sul CAI 928 sempre a mezzacosta che ora comincia a risalire insistendo nell’aggiramento del monte Antander) - Via normale cima Antander q.1975 (Sul lato sinistro del CAI 928 vediamo un primo spit, poi dopo pochi minuti incontriamo un secondo spit con un omino di sassi e un cerchio rosso/blu che indica il punto di salita della via normale alla cima Antander. Il nostro CAI 928 invece comincia perdere quota in vista del rosso bivacco Toffolon) - Bivacco Toffolon q.1990 (Situato appena sotto la forcella Antander e al monte Messer. Proseguiamo sotto il bivacco scendendo con il CAI 979 nella detritica val Antander) - Carrozzabile q.1374 (Innesto sul tornante della carrozzabile cementata, la seguiamo in discesa) - Col Antander q.1360 (Località Col Antander. Appena scesa lasciamo la carrozzabile che compie un altro tornante verso destra, in questo punto c’è un tavolo con panca e il proseguo del CAI 979 nel manto erboso, poi si abbassa velocemente su sentierino molto sdrucciolevole) - Pian de Le Mandre q1275 (Chiudiamo l’anello, ripercorriamo il tragitto fatto in mattinata per tornare a Pian Formosa) - Incrocio q.1346 - Stalla q.1219 - Pian Formosa q1204
|
NOTE: |
|
|
LUNGHEZZA: 10,5 km DIFFICOLTA: EE |
DISLIVELLO TOTALE: 1200 m QUOTA MASSIMA: M. Venal
q.2212 |
|
Sentieri Alla solitaria e poco frequentata cima Venal, si contrappone la
grande affluenza presso la forcella Antander e il bivacco Toffolon Cresta SE del monte Venal: Inizia dalla forcella
Fedarola e non vi sono indicazioni, solo una sottile traccia di passaggio. Se
nella parte iniziale la cresta è elementare, gradualmente diventa rocciosa
con qualche facile passaggio di 1°, il proseguo per la vetta è interrotto da
uno sperone roccioso molto esposto che anticipa la Forcella q.2164 sotto la
vetta del monte Venal, un suo eventuale aggiramento risulta molto rischioso
anche se tecnicamente non difficile. Sotto il versante occidentale della
cresta c’è una traccia a mezzacosta, molto evidente nella parte che sale alla
vetta (Traccia sottile in esposizione) mentre diventa labile e inconsistente
presso la forcella Fedarola. |
|
|
Rifugi-Bivacchi Pian Formosa: rinomata e frequentata malga/agriturismo, dispone anche di alcuni posti letto. Il bivacco Toffolon è situato pochi metri sotto la forcella Antander, classica struttura in lamiera a semi botte, all’interno nove posti letto su branda. |
|
|
Fonti Assenti |
|
|
TEMPI RILEVATI NETTI (ore): |
|||
|
Pian
Formosa |
0,00 |
Forcella q.2164 |
3,15 |
|
Stalla q.1219 |
0,03 |
Monte Venal |
3,22 |
|
Incrocio q.1346 |
0,06 |
Forcella q.2164 |
/ |
|
Pian de Le Mandre |
0,08 |
Forcella Fedarola |
3,50 |
|
Bivio q.1297 |
0,12 |
Bivio
q.1914 |
4,16 |
|
Busa Antander |
0,15 |
Via normale cima Antander |
4,40 |
|
Casera Antander |
0,19 |
Bivacco Toffolon |
4,53 |
|
Casera Fedarole |
0,30 |
Carrozzabile q.1374 |
6,03 |
|
Bivio q.1260 |
0,36 |
Col
Antander |
6,05 |
|
Deviazione q.1276 |
0,39 |
Pian de Le Mandre |
6,14 |
|
Bivio q.1963 |
/ |
Incrocio q.1346 |
/ |
|
Forcella Fedarola |
2,35 |
Stalla q.1219 |
/ |
|
Sperone
roccioso |
3,00 |
Pian
Formosa |
6,22 |
|
Pian Formosa |
Pian Formosa |
|
Stalla q.1219 |
Stalla q.1219 (Arrivati presso una piccola stalla situata alla nostra destra, lasciamo la carrozzabile e saliamo dritto sul sentiero CAI 979 che taglia nel bosco) |
|
CAI 979 |
Pian de Le Mandre q1275 (Ci reinnestiamo sulla carrozzabile, la seguiamo a sinistra tralasciando dopo alcuni metri il CAI 979 sulla destra per il bivacco Toffolon dal quale faremo ritorno) |
|
Successivamente la nostra carrozzabile è delimitata da grossi macigni di consolidamento |
Busa Antander q.1305 (Località Busa Antander. Bivio della carrozzabile, in loco c’è un casotto di metallo e dalla parte opposta un grosso macigno isolato: a destra la carrozzabile sale su fondo cementato, stiamo a sinistra perdendo leggermente quota in vista dell’isolata casera Antander) |
|
Casera Antander |
Sulla carrozzabile che dalla casera Antander conduce alla casera Fedarole |
|
Casera Fedarole q.1267 (Nella radura dell’ampio tornante della carrozzabile ci sono i due edifici della casera) |
Casera Fedarole |
|
Bivio q.1260 (Bivio della carrozzabile e innesto sul CAI 935: dritto in falsopiano si continua verso la casera Cruden, saliamo a destra la carrozzabile cementata con indicazioni per la forcella Fedarola) |
Deviazione q.1276 (Appena terminato il tratto cementato quando la carrozzabile curva a sinistra la dobbiamo lasciare, in loco c’è una piazzola e i cartelli, seguiamo il CAI 935 che ora entra nel bosco per sentiero) |
|
Seguiamo il CAI 935 che ora entra nel bosco per sentiero |
Dopo circa 10 minuti usciamo definitivamente dal bosco col sentiero che si sviluppa su fondo di pietrisco e tra le conifere |
|
Dopo circa 10 minuti usciamo definitivamente dal bosco col sentiero che si sviluppa su fondo di pietrisco e tra le conifere |
Sul CAI 935 che sale alla forcella Fedarola |
|
Sul CAI 935 che sale alla forcella Fedarola |
Sul CAI 935 che sale alla forcella Fedarola |
|
Panorama |
|
|
Sul CAI 935 che sale alla forcella Fedarola |
Sul CAI 935 che sale alla forcella Fedarola |
|
Sul CAI 935 che sale alla forcella Fedarola |
In vista della forcella Fedarola |
|
Forcella Fedarola: vasta sella erbosa che separa il monte Venal alla nostra sinistra … |
…. dal monte Antander a destra |
|
Dalla forcella Fedarola andiamo a sinistra iniziando la cresta SE del monte Venal su esile traccia priva di qualsiasi indicazione |
La cresta SE subito è elementare |
|
La cresta SE subito è elementare …. |
… poi con qualche passaggio di 1°. |
|
Retrospettiva durante la salita della cresta SE del monte Venal |
|
|
Compaiono i primi passaggi di 1° |
Compaiono i primi passaggi di 1° |
|
Sperone roccioso q.2180 (La cresta diventa rocciosa e aerea ma priva di grosse difficoltà, finché il proseguo è interrotto da uno sperone di roccia in grande esposizione. Aggirarlo a destra o sinistra come pure affrontarlo direttamente comporta enormi rischi anche se tecnicamente sarebbe facile, la cima è davanti a noi e più sotto ci separa una forcella) |
Dallo sperone siamo tornati indietro, poi appena individuato un punto ottimale siamo scesi per raggiungere la buona traccia a mezzacosta, quindi avanziamo verso la forcella |
|
Sulla dorsale meridionale del monte Venal |
Sulla vetta del monte Venal |
|
Panorama dal monte Venal |
|
|
Dalla vetta del monte Venal torniamo indietro alla Forcella q.2164 e percorriamo la traccia a mezzacosta (Sulla cresta si vede lo sperone roccioso che ci ha impedito di avanzare sulla cresta) |
Dalla Forcella q.2164 ridiscendiamo il solco di pietrisco … |
|
… e percorriamo la traccia a mezzacosta |
La traccia a mezzacosta in questo frangente è sottile e in esposizione |
|
La traccia a mezzacosta in questo frangente è sottile e in esposizione |
Nel proseguo la traccia diventa molto labile e inconsistente, in questo caso si avanza per intuito cercando di cogliere ogni minimo indizio nel pendio erboso, manteniamoci a mezzacosta senza perdere eccessivamente quota. |
|
Nel proseguo la traccia diventa molto labile e inconsistente |
Tornati alla forcella Fedarola prendiamo il CAI 928, il sentierino spostandosi a destra si sviluppa a mezzacosta nell’alto valloncello del CAI 935 che abbiamo salito per arrivare alla forcella Fedarola e aggira il versante occidentale del monte Antander |
|
CAI 928 |
CAI 928 |
|
CAI 928 |
CAI 928 |
|
Bivio q.1914 (Il CAI 928 che si sviluppa a mezzacosta dapprima nei ripidi pendii erbosi, poi attraversando delle colate di sfasciumi rocciosi, perde quota fino al punto basso dove c’è il bivio senza indicazioni: a destra all’indietro un sentierino si ricollega al CAI 935, rimaniamo sul CAI 928 sempre a mezzacosta che ora comincia a risalire insistendo nell’aggiramento del monte Antander) |
CAI 928 |
|
CAI 928 |
Via normale cima Antander q.1975 (Sul lato sinistro del CAI 928 vediamo un primo spit, poi dopo pochi minuti incontriamo un secondo spit con un omino di sassi e un cerchio rosso/blu che indica il punto di salita della via normale alla cima Antander) |
|
Il nostro CAI 928 comincia perdere quota in vista del rosso bivacco Toffolon |
Arrivo al bivacco Toffolon |
|
Bivacco Toffolon |
Bivacco Toffolon |
|
Bivacco Toffolon |
Proseguiamo sotto il bivacco scendendo con il CAI 979 nella detritica val Antander |
|
Scendiamo con il CAI 979 nella detritica val Antander |
Scendiamo con il CAI 979 nella detritica val Antander |
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)
.jpg)