Monte Nabois Grande  (1° giorno)
DATA: 24 agosto
2009
  
PARTENZA: Dalla SS13 che porta a Tarvisio ( Friuli Venezia Giulia), passato il paese di Ugovizza dopo circa 3 km voltiamo a destra ed entriamo nella Val Saisera che percorriamo per 4,2 km fino ad incontrare i cartelli che indicano a sinistra il rifugio Pellarini con una carrozzabile che termina in un parcheggio. Da qui si prosegue per forestale.
 
ITINERARIO: Parcheggio q.884 (Si prosegue con forestale, indicazioni per il rifugio) – Bivio q.890 (A sinistra forestale CAI 615, noi dritto per forestale CAI 616) – Bivio q.900 ( Dritto forestale, noi a sinistra per forestale CAI 616 che guada facilmente il largo torrente Saisera) – Bivio q.910 ( Teniamo la forestale CAI 616 a destra) – Bivio q.928 (A sinistra forestale, noi dritto) – Bivio q.1065 (A sinistra forestale, noi dritto. Località Prato Kober) – Bivio q.1138 (A sinistra forestale per Sella Prasnig, noi dritto per forestale CAI 616) – Teleferica q.1157 (Di servizio al rifugio Pellarini, andiamo a destra e in breve il CAI 616 sale ripidamente nel bosco per mulattiera) – Bivio q.1332 (Cartello. A sinistra CAI 617 per Sella Prasnig, noi a destra per CAI 616) – Rifugio Pellarini q.1499.
PARTENZA: Dalla SS13 che porta a Tarvisio ( Friuli Venezia Giulia), passato il paese di Ugovizza dopo circa 3 km voltiamo a destra ed entriamo nella Val Saisera che percorriamo per 4,2 km fino ad incontrare i cartelli che indicano a sinistra il rifugio Pellarini con una carrozzabile che termina in un parcheggio. Da qui si prosegue per forestale.
ITINERARIO: Parcheggio q.884 (Si prosegue con forestale, indicazioni per il rifugio) – Bivio q.890 (A sinistra forestale CAI 615, noi dritto per forestale CAI 616) – Bivio q.900 ( Dritto forestale, noi a sinistra per forestale CAI 616 che guada facilmente il largo torrente Saisera) – Bivio q.910 ( Teniamo la forestale CAI 616 a destra) – Bivio q.928 (A sinistra forestale, noi dritto) – Bivio q.1065 (A sinistra forestale, noi dritto. Località Prato Kober) – Bivio q.1138 (A sinistra forestale per Sella Prasnig, noi dritto per forestale CAI 616) – Teleferica q.1157 (Di servizio al rifugio Pellarini, andiamo a destra e in breve il CAI 616 sale ripidamente nel bosco per mulattiera) – Bivio q.1332 (Cartello. A sinistra CAI 617 per Sella Prasnig, noi a destra per CAI 616) – Rifugio Pellarini q.1499.
 DISLIVELLO TOTALE: 600 m
QUOTA MASSIMA: 1499 m
LUNGHEZZA:  4,8 km
DIFFICOLTA: E
DIFFICOLTA: E
| 
TEMPI RILEVATI: | 
Tempo 
Totale (ore) | 
| 
Parcheggio
  q.884 | 
0,00 | 
| 
Bivio
  q.890 | 
0,02 | 
| 
Bivio
  q.900 | 
0,04 | 
| 
Bivio
  q.910 | 
0,09 | 
| 
Bivio
  q.928 | 
0,11 | 
| 
Bivio
  q.1065 | 
0,28 | 
| 
Bivio
  q.1138 | 
0,41 | 
| 
Teleferica
  q.1157 | 
0,45 | 
| 
Bivio
  q.1332 | 
1,09 | 
| 
Rifugio
  Pellarini  | 
1,30 | 
| 
Bivio q.900 ( Dritto forestale, noi a sinistra per
  forestale CAI 616 che guada facilmente il largo torrente Saisera). | |
|  | |
 
Monte Nabois Grande   (2° giorno)
DATA: 25 agosto 2009
PARTENZA: RifugioPellarini.
ITINERARIO:  Rifugio
Pellarini q.1499 ( Si prosegue con il CAI 616  o “sentiero Chersi”verso Sella Nabois,
direzione ovest)    –    Bivio q.1711 circa (A sinistra bolli
rossi portano alla Gola di nord-est per la salita attrezzata al Jof Fuart, noi
dritto per CAI 616 nel canalone ghiaioso)    –     Deviazione
q.1915 ( Siamo poco sotto la Sella Nabois. Lasciamo il CAI 616  e saliamo a destra per la vetta del  Monte Nabois Grande. Ripido sentiero e bolli
rossi)   –    Monte
Nabois Grande q.2313 (Croce in ferro sulla vetta, un facile tratto
attrezzato precede l’arrivo. Torniamo sui nostri passi)  –   Deviazione q.1915 ( Saliamo per CAI 616
alla sella)    –    Sella Nabois q.1970 ( Il CAI 616 scende
dalla parte opposta, Sentiero Chersi, e si mantiene in breve sulla sinistra
della gola per buona cengia con vari sali-scendi)     –     Punto Alto q.1946 (Alla nostra
sinistra c’è sempre la parete rocciosa e alla nostra destra il canalone.
Scendiamo dalla parte opposta, possibile nevaio)    –     Punto Alto q.1899 ( Piccola area verde. Il
CAI 616 scende ripidamente a fianco della parete rocciosa per una specie di
corridoio naturale. Arrivati al punto più basso c’è un facile guado dovuto al
possibile nevaio soprastante e si riprende in leggera salita nella vegetazione)    –     Bivio q.1602 (A sinistra CAI 616 che
sale ripidamente per ghiaia alla forcella di Lavinal dell’Orso, noi dritto per CAI
616 )    –    Bivio q.1612 (A destra in discesa
prosegue il CAI 616, noi saliamo a sinistra per vedere il bivacco Mazzeni)    –    Bivacco Mazzeni q.1630 ( Torniamo sui
nostri passi)   –    Bivio q.1612 (Ora in discesa per CAI
616)    –    Cascata q.1460 circa    –    Bivio
q.1170 circa (A sinistra il sentiero Chersi ora sale per CAI 611 al bivacco
Stuparich, noi dritto in discesa per CAI 616 )   –    Forestale q.1050 circa (Siamo fuori dal
bosco, andiamo a destra oltrepassando un largo ponte e proseguendo per
forestale non segnata. Pista da sci di fondo invernale)   –    Bivio
q.1000 ( Per forestale a destra)    –
   Deviazione q.945 ( Lasciamo la
forestale e scendiamo a destra nel largo greto asciutto e ghiaioso del torrente
Saisera. Teniamoci vicino al bordo sinistro)    –    Deviazione q.923 ( Lasciamo il largo
greto asciutto del torrente Saisera e cerchiamo d’individuare a sinistra il
largo passaggio che in breve diventa una forestale)    –     Bivio q.900 (Chiudiamo l’anello
iniziato il giorno prima. Ora sempre dritto fino al parcheggio)    –    Bivio
q.890     –     Parcheggio
q.884. 
DISLIVELLO IN SALITA: 900 m 
DISLIVELLO IN DISCESA: 1650 m circa 
QUOTA MASSIMA: 2313 m 
LUNGHEZZA:  14 km
DIFFICOLTA: EE/EEA
DIFFICOLTA: EE/EEA
| 
NOTE: | |
| 
Sentieri | 
- Facile la salita alla vetta
  del  Monte Nabois Grande con elementare
  tratto attrezzato finale. 
-
  Facile il Sentiero Chersi che scende dalla Sella Nabois (CAI
  616), possibili tratti con neve residua (informarsi presso il rifugio). 
-
  Allo stato attuale il bivacco Mazzeni è in pessime condizioni. | 
| 
TEMPI RILEVATI: | 
Tempo 
      Totale  
      (ore) | 
TEMPI RILEVATI: | 
Tempo 
Totale (ore) | 
| 
Rifugio Pellarini  | 
0,00 | 
Bivio q.1612 | 
\ | 
| 
Bivio q.1711 circa | 
0,30 | 
Cascata q.1460 circa | 
5,00 | 
| 
Deviazione q.1915 | 
0,51 | 
Bivio q.1170 | 
5,40 | 
| 
Monte Nabois Grande  | 
1,47 | 
Forestale q.1050  | 
5,50 | 
| 
Deviazione q.1915 | 
2,35 | 
Bivio q.1000 | 
6,11 | 
| 
Sella Nabois | 
2,42 | 
Deviazione q.945 | 
6,31 | 
| 
Punto Alto q.1946 | 
3,05 | 
Deviazione q.923 | 
6,38 | 
| 
Punto Alto q.1889 | 
3,35 | 
Bivio q.900 | 
6,50 | 
| 
Bivio q.1602 | 
4,30 | 
Bivio q.890 | 
\ | 
| 
Bivio q.1612 | 
4,33 | 
Parcheggio q.884 | 
6,54 | 
| 
Bivacco Mazzeni  | 
4,38 | 
|  | |
|  |  | 
|  |  | 
|  | |
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
|  |  | 
| 
Bivio q.1602 (A sinistra CAI 616 che sale ripidamente
  per ghiaia alla forcella di Lavinal dell’Orso, noi dritto per CAI 616 ). |  | 
|  | 



































 
