DATA: 27 agosto 2017
ITINERARIO: Malga Cate q.1054 (Dal parcheggio iniziamo percorrendo la carrozzabile CAI 924 a tratti asfaltata e chiusa da sbarra che inizia dietro la malga) – Deviazione q.1070 (Il CAI 924 continua a sinistra su sentierino iniziando una lunga serie di deviazioni che abbreviano il percorso, in alternativa possiamo continuare sulla comoda ma più lunga carrozzabile) – Logament da Pal q.1245 (Dopo i vari “tagli” siamo tornati stabilmente sulla carrozzabile e un cartello ci indica la località, poco dopo dritto a destra inizia una forestale secondaria, stiamo sulla carrozzabile) – Salt da Pal q.1320 (Un cartello a bordo della carrozzabile indica la località) – Val Salatis q.1355 (La carrozzabile si riduce a forestale e uscendo dal bosco entra nella bella val Salatis, a destra un cartello indica il sentiero CAI 924/A per la casera Pian dei Tac, continuiamo in falsopiano sul largo CAI 924 nella vallata) – Casera Astor (Sulle carte è rimasto solo il toponimo, in loco i ruderi sono ormai scomparsi) – Stalla Campitello q.1389 (Grande stalla in muratura abbandonata ancora in buono stato, continuiamo sulla forestale CAI 924) – Casera Pian de Le Stele q.1421 (La forestale termina alla casera, incustodita e sempre aperta utile come bivacco, bivio e cartelli: a destra poco sopra l’edificio il CAI 924 risale su sentiero verso il rifugio Semenza, noi ora intraprendiamo il CAI 972 che perde leggermente quota dietro la casera in direzione della vistosa distesa detritica, direzione nord, poi una volta raggiunta inizia la lunga e faticosissima risalita tra ciottoli rocciosi, aiutati dai buoni segni CAI che ci fanno mantenere rigorosamente sul bordo destro) – Forcella Grava Piana q.1931 (Nell’ultima parte la distesa detritica ci conduce verso il colatoio che scende dalla forcella, i ciottoli rocciosi diventando più piccoli aumentano l’instabilità dell’ascesa e la fatica si fa sentire. Raggiunta la forcella di crinale ci sono i cartelli, quindi stiamo sul CAI 928 qui Alta Via n°7 che ci fa scendere sul versante opposto stando a sinistra a mezzacosta, direzione nord/ovest. Persi circa 60 metri di quota il sentierino finisce, ora inizia un piccolo camino con passaggi di 1° al termine del quale un traverso a destra in esposizione ci conduce all’inizio della ferrata) – Monte I Muri q.2049 (Nel frattempo il tratto attrezzato è terminato, arriviamo sulla cima dove c’è un grande omino di sassi, il proseguo sull’affilata cresta è evidente e ci terrà notevolmente impegnati nella lunga cavalcata fino al monte Messer) – Forcella q.2016 (Percorso un tratto di crinalino roccioso molto affilato dove ci manteniamo poco sotto sul versante della Val Salatis, arriviamo a una piccola e stretta forcella, scendiamo il ripido canalino nel versante opposto e senza arrivare alla fine perdiamo circa venti metri di quota, un esile traverso a sinistra ci conduce alla forcella I Muri) – Forcella I Muri q.1950 (Verde sella di crinale che il GPS quota a 1980 m) – Sella q.2003 (Mantenendoci sotto il crinale con esile traccia a mezzacosta sul versante della val del Tasseit, versante nord, arriviamo alla sella, continuiamo sul crinale CAI 928 o Alta Via n°7) – Forcella q.2027 (Arrivati a questa piccola forcella lasciamo il crinale, la traccia sempre esposta aggira a destra a mezzacosta, versante val del Tasseit, e in breve ci porta ai piedi di un ripidissimo canalino molto sdrucciolevole di terra e detriti rocciosi che risaliamo con estrema attenzione) – Sella q.2030 (Risalito il ripido canalino in breve siamo sulla larga e verde sella, sulla mappa risulta che da qui scende un percorso per il bivacco Pastour, ma in loco non ci sono segnalazioni, ora risaliamo il largo crinale senza difficoltà verso il monte Paster) – Monte Paster q.2067 (Nessuna indicazione, l’ampio crinale è caratterizzato da distese di pietre) – Sella q.2010 (Dal monte Paster l’ampio crinale di pietre degrada fino al punto basso quotato 2010 m da IGM, ora si riprende a salire ma senza difficoltà fino alla cima Brutt Pass) – Brutt Pass q.2155 (Arrivati sulla cima priva di indicazioni, è evidente l’affilatissima esposta cresta attrezzata con cavo d’acciaio che dobbiamo percorrere) – Forcella q.2110 (Terminata la ferrata, continuiamo a scendere per esile e infida traccia sul versante di malga Cate, poi un breve traverso ci riporta sul nostro crinale. Lo lasciamo subito, ora dobbiamo risalire finalmente al monte Messer che con un ampio giro sempre sul versante di malga Cate, bypassa il filo di crinale e senza difficoltà ci conduce alla vetta) – Monte Messer q.2230 (Nessuna indicazione sulla cima, mentre ci appare evidente non solo dall’odore che sia meta prediletta delle capre. Continuiamo sull’aereo crinale che invitante inizia a scendere virando a sinistra verso monte I Noni, noi invece dopo pochi minuti lo dobbiamo lasciare scendendo a destra per sentierino non banale, direzione nord, cartelli assenti ma buoni segni CAI) – Forcella Antander q.2018 (Arriviamo sull’ampia e verde depressione di crinale, cartelli, scendiamo a sinistra verso il vicino bivacco Toffolon) - Bivacco Toffolon q.1990 (Situato appena sotto la forcella Antander e al monte Messer. Proseguiamo sotto il bivacco scendendo con il CAI 979 nella detritica val Antander) - Carrozzabile q.1374 (Innesto sul tornante della carrozzabile cementata, la seguiamo in discesa) - Col Antander q.1360 (Località Col Antander. Appena scesa lasciamo la carrozzabile che compie un altro tornante verso destra, in questo punto c’è un tavolo con panca e il proseguo del CAI 979 nel manto erboso, poi si abbassa velocemente su sentierino molto sdrucciolevole) – Pian de Le Mandre q1275 (Innesto sulla forestale, cartelli e tabella, il CAI 979 la tiene a sinistra ma dopo pochi metri la lascia scendendo a destra per sentiero) - Incrocio q.1346 (Ci reinnestiamo sulla carrozzabile, l’attraversiamo e continuiamo scendere sul sentiero CAI 979) - Stalla q.1219 (Ritroviamo ancora la carrozzabile, poco distante c’è una stalla isolata, scendiamo in vista della casera di Pian Formosa) – Pian Formosa q1204 (Malga/agriturismo Pian Formosa, iniziamo a percorrere la strada asfaltata in discesa) – Fonte q.1056 – Fonte q.1022 – Deviazione q.1110 (Lasciamo la strada asfaltata e andiamo a sinistra verso un area pic-nic dopo la quale inizia la forestale “Sentiero Alpago Natura”) – Presa d’acqua q.1105 (Oltrepassata la presa d’acqua, tralasciamo a destra in discesa una forestale secondaria e stiamo su quella principale) – Asfaltata q.1010 (Al termine della discesa oltrepassiamo alcune casa vacanze e ci innestiamo sulla strada asfaltata “via Cate”, la teniamo a sinistra) – Casera Cate q.1022 (Anche azienda agricola Pianon) – Malga Cate q.1054.
NOTE: |
|
LUNGHEZZA: 15 km DIFFICOLTA: F+ |
DISLIVELLO TOTALE: 1600 m QUOTA MASSIMA: M. Messer q.2230 |
Sentieri Lunghissimo
e faticoso itinerario, già i 600 metri di ripidissima salita su ciottoli
rocciosi dalla Casera Pian de Le Stele fino alla forcella Grava Piana ci
toglie subito il fiato, di seguito tutta la traversata in cresta fino al
monte Messer ci tiene notevolmente impegnati sia fisicamente che
psicologicamente. I tratti attrezzati sono due, uno semplice nella salita della forcella Grava Piana al monte I Muri, e uno molto esposto che inizia alla cima Brutt Pass. L’Alta Via n°7 si sviluppa sulla cresta, a tratti molto esposta, oppure si mantiene poco sotto alternando entrambi i versanti, in questo caso la traccia è molto esile e il passaggio è per una persona, è vietatissimo scivolare anche perché la roccia affiorante è inaffidabile, da percorrere solo con terreno asciutto e buona visibilità. In generale i passaggi di arrampicata non superano il 1°+, ma sono sempre esposti e infidi. La cresta tormentata da numerosi sali/scendi è ricca di stelle alpine. |
|
Rifugi-Bivacchi La Casera Pian de Le Stele è un piccolo edificio in muratura sempre aperto, all’interno camino, tavolo e posti letto su tavolato. Il bivacco Toffolon è situato pochi metri sotto la forcella Antander, classica struttura in lamiera a semi botte, all’interno nove posti letto su branda. Pian Formosa: rinomata e frequentata malga/agriturismo, dispone anche di alcuni posti letto. |
|
Fonti Fonte alla partenza a malga Cate Fonti sulla strada
asfaltata che scende da Pian Formosa |
|
TEMPI RILEVATI: |
|||
Malga Cate |
0,00 |
Forcella
q.2110 |
6,00 |
Deviazione
q.1070 |
0,03 |
Monte
Messer |
6,20 |
Logament
da Pal |
0,23 |
Forcella
Antander |
6,50 |
Salt
da Pal |
0,32 |
Bivacco
Toffolon |
6,53 |
Val
Salatis |
0,38 |
Carrozzabile q.1374 |
8,03 |
Casera
Astor |
/ |
Col Antander
|
8,05 |
Stalla
Campitello |
0,43 |
Pian
de Le Mandre |
8,17 |
Casera
Pian de Le Stele |
0,55 |
Incrocio
q.1346 |
/ |
Forcella
Grava Piana |
2,15 |
Stalla
q.1219 |
/ |
Monte
I Muri |
2,50 |
Pian
Formosa |
8,25 |
Forcella
q.2016 |
3,08 |
Fonte
q.1056 |
8,30 |
Forcella
I Muri |
3,15 |
Fonte q.1022 |
8,32 |
Sella
q.2003 |
4,00 |
Deviazione
q.1110 |
8,34 |
Forcella
q.2027 |
4,23 |
Presa
d’acqua q.1105 |
8,38 |
Sella
q.2030 |
4,30 |
Asfaltata
q.1010 |
9,00 |
Monte Paster |
/ |
Casera Cate |
9,05 |
Sella q.2010 |
5,00 |
Malga Cate |
9,13 |
Brutt Pass |
5,25 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|