DATA: 27 gennaio 2013
PARTENZA: In
auto da Sassuolo con la statale 486 per il Passo Radici si arriva alla frazione
di Fornace (tra Lugo e Cerredolo) dove svoltiamo a destra per Villa Minozzo
oltrepassato il quale si seguono le indicazioni per Febbio. Arrivati a Febbio
proseguiamo tralasciando le indicazioni per gli impianti di risalita di Febbio
2000 fino alla vicina frazione di Ronco Pianigi e continuando a salire si
giunge al paesino di Monteorsaro. Lo attraversiamo e saliamo a sinistra per
stradina “via Monte Cisa” che termina dopo poche decine di metri, parcheggiamo
l’auto e proseguiamo per mulattiera tra le abitazioni fino a individuare i
cartelli del bivio CAI 609|/CAI 621 (circa 17 km da Villa Minozzo).
Stralcio
della mappa interattiva dal sito http://www.parcoappennino.it/
ITINERARIO:
Monteorsaro q.1258 (Cartelli e bivio del CAI 609/ CAI 621 che rimane
dietro le case, saliamo a destra per mulattiera CAI 621)     –     Rifugio Monte Orsaro q.1300 (Saliamo
ancora per pochi metri e arrivati alla carrozzabile, andiamo a sinistra)    –    Bivio q.1323 (Cartelli: a destra sale il sentiero
CAI 621 per Monte Cisa, noi teniamo la carrozzabile)  -   Bivio q.1412 (Sulla curva a U della
carrozzabile inizia il sentiero CAI 623/A per il passo della Cisa, stiamo sulla
comoda carrozzabile)    –    Bivio q.1519 (A sinistra scende il CAI 609 per La
Peschiera, teniamo la carrozzabile)     –     Passo
della Cisa q.1547 (Incrocio e cartelli: lasciamo la carrozzabile e andiamo
a sinistra in leggera salita sulla sterrata CAI 623 chiusa da sbarra)   –    Incrocio q.1573 (A sinistra scende il CAI 623/A,
dritto prosegue la sterrata, noi saliamo a destra dove il CAI 623 taglia due
tornanti della sterrata)    –    Bivio
q.1651 (A sinistra scende il CAI 619/B, verso il ricovero Rio Grande, noi
teniamo la larga sterrata CAI 623)   –     Bivio q.1690 (Cartelli nella radura all’uscita dal
bosco: a destra c’è il CAI 625/A che porta ai Prati di Sara, noi teniamo il CAI
623 che ora sale dritto portandosi sulla dorsale)      –    Le
Prese q.1770 (Incrocio e cartelli sulla dorsale: continuiamo a salire sul
crinale ora CAI 625 che man mano diventa più ripido, direzione sud)     –     Monte Cusna q.2120 (Grande croce in
metallo e statua della madonna sulla cima. Ora dobbiamo intraprendere il CAI 619
su crinale nord/est che dalla vetta non è ancora visibile perché gli rimane
sotto, scendiamo tornando sui nostri passi e dopo pochi minuti iniziamo a
virare a destra)     –     Incrocio
q.1950 (Cartelli: a destra c’è il CAI 607/A che aggira a mezzacosta il
versante est del Cusna che con la neve è impraticabile, a destra in discesa il CAI
617 che scende verso il rifugio Peschiera Zamboni, noi teniamo il crinale CAI
619)    –     Fosso
di Prassordo q.1576 (Facile guado, il CAI 619 sale dalla parte opposta)     –     Bivacco Rio Grande q.1583 (Piccola
struttura in muratura sempre aperta, all’interno è praticamente vuota. Si
prosegue ed evitiamo dopo poche decine di metri il CAI 619/B che a sinistra
risale verso il Passo della Cisa e teniamo il CAI 619 che s’inoltra nel bosco)     –    Incrocio q.1490 (Cartelli: a sinistra
il CAI 609 porta al Passo della Cisa, andiamo a destra per pochi metri e
tralasciamo il largo CAI 619 per il rifugio Peschiera Zamboni e proseguiamo in
discesa nel bosco sul CAI 609 passando sotto dei tralicci della luce)      –     Rio Candia q.1326 (Facile guado, in
seguito s’incontrano dei piccoli fossi affluenti del Rio Candia )   –    Ponte q.1242 (Piccolo ponte in cemento anticipa
l’arrivo alle prime case di Monteorsaro)     –    Monteorsaro q.1258.
DISLIVELLO TOTALE: 940 m
QUOTA MASSIMA: Monte Cusna q.2120
LUNGHEZZA: 11,2 km
DIFFICOLTA : EEAI
DIFFICOLTA : EEAI
| 
NOTE: | |
| Sentieri | - Itinerario fatto con 1m di neve e traccia sempre battuta, percorso molto frequentato da sci-alpinisti. - Piccolo tratto ripido sul crinale CAI 625 dopo Le Prese. - Da percorrere con ciaspole e ramponi | 
| Fonti | - Tubo con acqua sulla carrozzabile pochi minuti dopo avere lasciato il rifugio Monte Orsaro. | 
| 
TEMPI RILEVATI: | 
Tempo 
      Totale  
      (ore) | 
| 
Monteorsaro
   | 
0,00 | 
| 
Rifugio Monte Orsaro  | 
0,04 | 
| 
Bivio q.1323 | 
0,10 | 
| 
Bivio q.1412 | 
/ | 
| 
Bivio q.1519 | 
/ | 
| 
Passo della Cisa  | 
0,50 | 
| 
Incrocio q.1573 | 
0,58 | 
| 
Bivio q.1651 | 
1,08 | 
| 
Bivio q.1690 | 
1,16 | 
| 
Le Prese  | 
1,33 | 
| 
Monte Cusna  | 
2,45 | 
| 
Incrocio q.1950 | 
3,00 | 
| 
Fosso di Prassordo | 
3,32 | 
| 
Bivacco
  Rio Grande  | 
3,35 | 
| 
Incrocio
  q.1490 | 
3,55 | 
| 
Rio
  Candia  | 
4,08 | 
| 
Ponte
  q.1242 | 
4,25 | 
| 
Monteorsaro
   | 
4,29 | 
|  | |
|  |  | 
|  |  | 
|  | |
|  |  | 
|  | |
|  | |
|  | |
| 
Bivacco Rio Grande q.1583  | |
| 
Bivacco Rio Grande q.1583  | 

















































 
