PARTENZA: Con l’autostrada A12 usciamo al casello di Massa (Toscana), attraversiamo la città in direzione della montagna per iniziare a percorrere la stradina SP.4 Via Bassa Tambura, successivamente guidiamo sulla via dei Colli verso le frazioni di Pariana, Altagnana e Antona in direzione del passo del Vestito arrivando al paesino di Arni (circa 23/24 km da Massa e 2 km dal passo del Vestito). Sulla curva a U, prendiamo la stradina a sinistra che sale a Arni di Sopra con indicazione per la “cava Faniello” fino a un minuscolo parcheggio dopo 100 metri.
ITINERARIO: Arni q.922 (Dal minuscolo parcheggio, proseguiamo per pochi metri e c’è subito il bivio della stradina con i cartelli CAI, risaliamo a destra che è CAI 144 verso la località Orioli) – Orioli q.952 (Arrivati a una casa ristrutturata con mattoni a vista, lasciamo la stradina asfaltata, il CAI 144 risale a destra dietro la stessa su gradini, poi per esile sentierino) - La Focetta q.1146 (Località La Focetta, per CTR Toscana 1145,9 metri. Il CAI 144 arriva sul crinale di placche rocciose e lo percorre a sinistra, nord) - Deviazione q.1316 (Il CAI 144 lascia il crinale e inizia a virare a destra con sentierino a mezzacosta, direzione est) - Targhe in memoria q.1398 – Malpasso q.1445 (Attraversiamo la dorsale cambiando direzione, ora sud, e scendiamo con facili tratti attrezzati in vista del bosco del Fatonero) – Bosco del Fatonero q.1427 (Entriamo nella macchia di bosco, evitiamo il sentierino non segnato che scende a destra e proseguiamo con il CAI 144 in falsopiano) – Passo del Contapecore q.1461 (Usciti dal bosco si arriva in breve a un grande “spallone” o larga sella, possibile omino di sasso e cartello, il monte Sumbra ci appare in primo piano con tutta la sua imponenza. Ora il CAI 144 prosegue con direzione nord in vista del roccioso passo Fiocca) – Passo Fiocca q.1554 (Larga sella ricoperta da placche di marmo, bivio e cartelli: a sinistra prosegue il CAI 144 per il monte Fiocca e il passo Sella, noi andiamo a destra con il CAI 145 portandoci sotto la verticale parete del monte Sumbra, poi virando sul versante sud, destra, inizia la ferrata Malfatti) – Monte Sumbra q.1765 (Terminata la ferrata, lasciamo il CAI 145 che ora prosegue come sentiero, e andiamo a sinistra arrivando subito alla croce di vetta. Torniamo sui nostri passi ripercorrendo in discesa la ferrata Malfatti) – Passo Fiocca q.1554 (Teniamo il CAI 144 con indicazioni per il passo Sella, direzione ovest, che dopo avere risalito le placche rocciose del largo crinale prosegue con sentierino a mezzacosta poco sotto lo stesso) – Deviazione q.1606 (Quando il CAI 144 curva a gomito scendendo a destra, noi lo lasciamo, teniamo il verde e largo crinale risalendo per traccia non segnata al monte Fiocca) – Monte Fiocca q.1713 (Per CTR Toscana 1712,5 per IGM 1709 m. Nessuna indicazione sulla verde cima, torniamo sui nostri passi) – Deviazione q.1606 (Riprendiamo a percorrere il CAI 144 che ora scende a sinistra) – Radura q.1447 (Dopo avere oltrepassato un tratto attrezzato nel fitto bosco, usciamo in una radura, poco sotto di noi c’è il rudere di un capanno di sasso, ora il CAI 144 prosegue infrascato tra la bassa vegetazione e subito inizia a risalire ripidamente a sinistra il canalone verso il crinale) – Forcella q.1535 (Stretta spaccatura del crinale, ora il CAI 144 prosegue sul versante opposto con sentiero in falsopiano in vista del passo Sella) – Passo Sella q.1498 (Ampia verde sella con cartelli e la piccola cappella di Sant’Agostino, scendiamo a sinistra sul CAI 150/CAI 31 che ci fa pervenire alla sottostante marmifera) – Marmifera q.1475 (Innesto sulla marmifera, a destra sale verso la galleria d’accesso alla cava di Piastreta, la teniamo a sinistra in discesa che è CAI 31 ignorando dopo pochi metri il sentiero CAI 150 a destra che si sviluppa a mezzacosta sotto il versante orientale del monte Macina) – Collettino q.1235 (Casotti di sasso e saggi di cava ai bordi della marmifera) – Bivio q.1160 (Durante il tragitto, in fondo alla nostra destra si nota l’area di cava della Serra delle Volte, quindi arriviamo al bivio della marmifera: a sinistra sale e termina alla cava Faniello, manteniamoci su quella principale) – Cava Tombaccio q.1090 (Alla nostra destra è situato l’ingresso all’area di cava chiusa da cancello, continuiamo sulla nostra marmifera CAI 31) – Torrette Enel q.1007 (Due grandi torrette dell’Enel dismesse ai bordi della marmifera) - Bivio q.980 (A destra inizia il CAI 31 per il rifugio Puliti, manteniamo la marmifera che compie un tornante a sinistra) – Bivio q.967 (Termina la lunga e monotona discesa della marmifera, tralasciamo a sinistra una carrozzabile interdetta al traffico e proseguiamo sulla strada asfaltata) – Arni q.922.
NOTE: |
|
LUNGHEZZA: 12,5 km DIFFICOLTA: E/EEA |
DISLIVELLO TOTALE: 1100 m QUOTA MASSIMA: M. Sumbra q.1765 |
Sentieri Itinerario
ben segnato, il grado di difficoltà EEA viene dato solo per la ferrata
Malfatti, per il resto non ci sono problemi. La ferrata Malfatti risale dal passo Fiocca al monte Sumbra attraverso il suo ripido versante sud, molto facile è attrezzata solo con cavi d’acciaio che ci servono unicamente come corrimano. |
|
Rifugi-Bivacchi Possibile riparo temporaneo alla piccola cappella di Sant’Agostino sul passo Sella |
|
Fonti Assenti |
|
TEMPI RILEVATI netti: |
|||
Arni |
0,00 |
Deviazione q.1606 |
/ |
Orioli
|
0,05 |
Radura
q.1447 |
4,16 |
La
Focetta |
0,30 |
Forcella
q.1535 |
4,28 |
Deviazione
q.1316 |
0,55 |
Passo
Sella |
4,35 |
Targhe in memoria |
7 |
Marmifera
|
4,39 |
Malpasso
|
/ |
Collettino |
/ |
Bosco
del Fatonero |
1,26 |
Bivio
q.1160 |
/ |
Foce
Contapecore |
1,50 |
Cava
Tombaccio |
/ |
Passo
Fiocca |
2,05 |
Torrette
Enel |
/ |
Monte
Sumbra |
2,35 |
Bivio
q.980 |
/ |
Passo
Fiocca |
3,05 |
Bivio
q.967 |
5,30 |
Deviazione q.1606 |
3,16 |
Arni
|
5,35 |
Monte
Fiocca |
3,30 |
|
|
|
La Focetta
|
|
Panorama dal CAI 144
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|