DATA: 5 marzo 2016
PARTENZA: Dalla
via Emilia di Faenza, prendiamo la SP.302 in direzione di Marradi e Firenze
percorrendola per 26 km, quindi la lasciamo quando notiamo i cartelli che
indicano la stradina a destra per Monte Romano. Dopo appena 1 km lasciamo la
stradina principale e scendiamo a sinistra attraversando il centro di San
Martino in Gattara, passiamo sotto il grande ponte ferroviario e risaliti al
cimitero andiamo a destra tralasciando il proseguo per Marradi. Di fronte la
grande chiesa prendiamo la stradina a destra che attraversa i binari della
ferrovia, parcheggiamo dopo poche decine di metri nel viale alberato, a
sinistra in salita inizia la carrozzabile UOEI 4. (Cartelli e segni poco
visibili).
ITINERARIO:
San Martino in Gattara q.258 (Risaliamo la
carrozzabile UOEI 4, minuscolo cartello passa inosservato, segni assenti) – Deviazione
q.266 (Lasciamo la carrozzabile, risaliamo a destra su largo sentiero,
segni gialli del UOEI 4, cartelli assenti)    –    Bivio q.280 (Dopo pochi
metri c’è il bivio, il nostro sentiero continua a destra)   –   Bivio
q.290 (A pochi metri dal bivio precedente, a sinistra il sentiero
oltrepassa una nicchia votiva, l’UOEI 4 continua a destra su sentierino nel
bosco)    –    Bivio
q.325 (Cartelli assenti: dritto dopo pochi metri il sentierino volta a
destra, l’ UOEI 4 volta subito a destra in salita)    –    Incrocio q.332 (Incrocio poco
evidente: dritto prosegue il nostro buon sentiero in falsopiano, a destra
scende una traccia, l’UOEI 4 risale a sinistra a ritroso, attenzione ai segni
gialli)     –    Capanno
q.367 (Tettoia e camino)     –     Castello
q.441 (Sulla mappa IGM il toponimo è indicato come “Castello”, i pochi muri
rimasti li possiamo vedere facendo una piccola deviazione a sinistra in salita)
    –    Canovina q.414 (Rudere)    –    Bivio
q.427 (Potrebbe passare inosservato, a destra c’è un sentierino non
segnato, l’UOEI 4 continua a sinistra)   –    Capanno q.442 (Basso
capanno di caccia in muratura, il sentiero si allarga)    –    Incrocio
q.440 (Innesto sulla sterrata e cartelli assenti: a sinistra scende a
Bastia, a destra scende al Molino di Ronco Vecchio, l’UOEI 4 continua dritto in
salita su sentierino, segni gialli e cartelli assenti)    –    Presa
d’acqua q.478 (Anticipa di pochi metri l’arrivo al successivo
incrocio)   –    Incrocio q.440 (Crocevia UOEI 29 con
cartelli, innesto sulla forestale: a sinistra conduce a Ca’ di Go, dalla parte
opposta scende nella verde vallata il “Sentiero Garibaldi” o UOEI 5, dritto in
salita l’UOEI 4 continua su sentiero,
andiamo a destra sulla forestale UOEI 5 o Sentiero Garibaldi)   –   Bivio q.446 (Sulla curva a U della
forestale inizia un largo sentiero in salita che ignoriamo)   –    Casa
q.408 (Oltrepassiamo la casa ristrutturata iniziando a scendere su
carrozzabile per lasciarla dopo poche decine di metri, l’UOEI 5 continua a
sinistra per sentierino nel bosco, segni ma cartelli assenti)   –   Incrocio
q.361 (Al termine della discesa arriviamo in prossimità di piccoli fossi
d’acqua nel fitto bosco, a sinistra e a destra i sentierini non sono segnati, l’UOEI
5 va dritto, attenzione ai segni gialli)    –    Forestale q.410
(Innesto sulla forestale, la prendiamo a destra)    –    Valnera
q.423 (Antico complesso con chiesa ora adibito a rifugio, cartelli UOEI,
iniziamo a percorrere la carrozzabile d’accesso)    –    Bivio q.438 (Siamo appena sotto Ca’
Pedù, ignoriamo la sterrata a sinistra e teniamo la carrozzabile che nel
frattempo è diventata asfaltata)    –    Ca’ Pedù q.450 (Grande casa forse
abitata, deviazione: lasciamo la strada asfaltata, ignoriamo la carrozzabile
che sale a sinistra, prendiamo il sentierino CAI 543 a sinistra in ripida
salita)    –    Pedù q.558 (Il CAI 543 esce dal bosco e
costeggia la radura passando sotto la casa, ci innestiamo nella sterrata e ci
portiamo davanti a Pedù, vecchia casa abitata, dove ci sono i cartelli.
Tralasciamo la carrozzabile d’accesso e iniziamo a risalire il largo CAI 543 a
sinistra di fianco la piccola cappella ignorando il sentiero UOEI 11 a destra
poco sopra la carrozzabile, e un paio di sentieri che dopo pochi minuti
scendono a sinistra)    –     Incrocio q.603 (Crocevia UOEI 25 di
sentieri sterrati appena sotto Villetta Pedù, evitiamo a destra e a sinistra, andiamo
dritto in salita sul CAI 543)    –    Villetta Pedù q.632 (Casa
abbandonata, il CAI 543 prosegue su sentiero dietro l’edificio)    –    Incrocio
q.685 (A destra e a sinistra ci sono dei buoni sentieri non segnati, il CAI
543 continua in salita su sentierino)    –    Maestà
q.698 (Innesto sulla sterrata CAI 505, cartelli, scendiamo dalla parte
opposta sotto la maestà con la mulattiera CAI 543)    –    Bivio q.670 (A sinistra inizia un
sentiero abbandonato in falsopiano, continuiamo in discesa sul CAI 543)    –    Valdicanera
q.643 (Rudere)     –    Torrente
Sintria q.583 (Facile guado, si risale dalla parte opposta)  –    Bivio q.620 (Innesto
sul CAI 545 o crocevia UOEI 44 al termine della salita, cartelli: andiamo a destra
per sentiero in falsopiano in vista di Fontana Moneta)    –    Fontana
Moneta q.634 (Antico complesso con chiesa ora adibito a rifugio e gestito
dalla sezione UOEI di Faenza. Attraversiamo il cortile e iniziamo a percorrere la
carrozzabile d’accesso)    –    Incrocio
q.634 (A sinistra inizia la forestale UOEI 7/9, noi lasciamo la
carrozzabile che prosegue dritto e scendiamo a destra per sentierino UOEI 11.
L’imbocco è poco evidente e il sentiero palesemente poco frequentato, in
alternativa ci conviene scendere a destra lungo il bordo della radura, l’UOEI
11 gli rimane poco sotto)   –   Torrente Sintria q.577 (Nella parte
finale l’UOEI 11 si ricongiunge alla radura scendendo fino al corso d’acqua,
evitiamo un sentiero che continua parallelo e guadiamo il torrente, dalla parte
opposta l’UOEI 11 risale ripidamente, cartelli assenti ma segni gialli)   –    Bivio
q.606 (Bivio di tracce, l’UOEI 11 sale a sinistra, attenzione!)    –    Radura q.614 (Scendiamo ripidamente tra
gli alberi aiutati da una catena, attraversiamo la radura mantenendo la quota e
dalla parte opposta inizia un largo sentiero)   –    Bivio q.601 (Innesto su
sterrata: a sinistra scende, l’UOEI 11 la tiene a destra in ripida salita)   –   Casotto
q.641 (Rudere)   –    Carrozzabile q.703 (Innesto
sulla carrozzabile CAI 505, la prendiamo a sinistra)    –   Chiesuola
q.697 (Chiesa forse sconsacrata)  –   Asfaltata q.685
(Innesto sulla strada asfaltata, dalla parte opposta il CAI 505 continua su
sentiero in salita, noi prendiamo la strada a destra)    –    Deviazione
q.671 (Pochi metri prima della casa abitata lasciamo la strada asfaltata e
scendiamo a destra per sterrata UOEI 15 chiusa da sbarra)    –    Rudere q.630 (Grandi ruderi infrascati
accanto un piccolo edificio ristrutturato, teniamo la sterrata che curva a
gomito a destra in discesa)    –    Deviazione
q.610 (Lasciamo la sterrata che è destinata a terminare, scendiamo a destra
e costeggiamo sempre in discesa il bordo della verde radura/campo coltivato.
Arrivati in fondo andiamo a destra verso il bosco dove ritroviamo il sentiero
UOEI 15 che risale ripidamente agevolato da una catena tra gli alberi)    –    Monticelli
q.563 (Il buon sentiero termina al rudere di Monticelli, i segni gialli dell’UOEI
15 proseguono nella radura sotto la casa con direzione sud, poi dopo pochi
minuti si gira nettamente a sinistra, nord/est, ritrovando il sentierino)    –   Fosso q.491 (Lo guadiamo e risaliamo dalla
parte opposta, dopo pochi metri il sentierino si divide, l’UOEI 15 continua a
destra, comunque poco sopra si ricongiungono)    –    Incrocio
q.506 (Dopo la ripida risalita dal fosso ci innestiamo su un buon sentiero
in piano, l’UOEI 15 va a destra e dopo poche decine di metri al successivo
bivio sale a sinistra su largo sentiero)    –   Bivio
q.548 (Al termine della ripida salita, a sinistra c’è un largo sentiero non
segnato, noi continuiamo dritto in falsopiano)    –    Radura q.572 (Usciamo dal bosco, ora l’UOEI
15 risale ripidamente a sinistra costeggiando il bordo della radura, in seguito
si allarga e giunti al termine inizia una sterrata)    –   Crinale
q.625 (Innesto su sterrata di crinale, l’UOEI 15 la tiene a sinistra per
Ca’ Monte, noi andiamo a destra, evitiamo la sterrata che scende per Ca’ Val
Castagnola e proseguiamo risalendo il crinale, direzione sud)   –    Ca’
di Bagatto q.605 (Innesto sulla carrozzabile, a sinistra conduce a Ca’ Val
Castagnola, dalla parte opposta scende un largo sentiero non segnato, noi la
teniamo a destra oltrepassando Ca’ di Bagatto, recintata e abitata. In breve la
carrozzabile inizia scendere su fondo cementato)    –    Poggiolo di Sopra q.541 (Casa vacanza,
sulla mappa IGM indicata col toponimo “I Sezzi” )   –   Poggiolo
q.452 (Al termine della discesa ci innestiamo sulla strada asfaltata
principale, andiamo a sinistra oltrepassando la casa abitata del Poggiolo poco
sopra di noi)   –    Bivio q.433 (A destra c’è una
sterrata chiusa da sbarra, teniamo l’asfaltata)    –    Querceto
q.404 (Residenza ristrutturata alla nostra destra)    –    Bivio q.379 (In prossimità di una casa,
a sinistra sale una carrozzabile, stiamo sulla strada asfaltata)   –   Bivio q.323 (Bivio dell’asfaltata: a
destra scende per Molino di Ronco Vecchio, andiamo dritto)    –    Bivio q.326 (Oltrepassato un ponticello
in breve c’è il bivio dell’asfaltata, a sinistra risale a Ronzano, andiamo
dritto)   –    Bivio q.287 (A sinistra sale la
carrozzabile per Resecole, stiamo sulla strada asfaltata)   –    Deviazione
q.271 (Lasciamo la strada asfaltata principale, scendiamo a destra per
pochi metri dove c’è una casa abitata e un piccolo capannone, da qui inizia il
largo sentiero “I Petali della Corolla”, cartelli, che costeggia il fosso
d’acqua)   –    Ponte
q.253 (Attraversiamo un primo e minuscolo ponticello, poi subito dopo
attraversiamo un lungo ponte realizzato con traversine di legno)    –   Asfaltata q.255 (Innesto sulla strada
asfaltata, la prendiamo a destra percorrendo il viale fino all’auto)    –    San Martino in Gattara q.258.
DISLIVELLO TOTALE: 1400 m
QUOTA MASSIMA: 717 m
LUNGHEZZA: 19,5 km
DIFFICOLTA:
E/EE
| 
NOTE: | |
| 
Sentieri | 
-Tutta
  la zona che ruota attorno al rifugio di Fontana Moneta è percorsa da una
  fitta rete di sentieri ben segnati (CAI segni bianco rossi, UOEI segni gialli,
  il Sentiero Garibaldi che collega Popolano a Palazzuolo sul Senio, segni
  giallo/blu sempre gestito dal UOEI di Faenza). 
- Nel ritorno ci sono da percorrere 3 km di stradina
  asfaltata. | 
| 
Fonti | 
- Fonte al rifugio Valnera. 
- Fontana al rifugio Fontana Moneta
  (chiusa nel periodo invernale). 
- Fontana a La Chiesuola. | 
| 
TEMPI RILEVATI: | 
Tempo 
      Totale  
      (ore) | 
TEMPI RILEVATI: | 
Tempo 
Totale (ore) | 
| 
San Martino in Gattara  | 
0,00 | 
Incrocio
  q.634 | 
2,41 | 
| 
Deviazione
  q.266 | 
0,02 | 
Torrente
  Sintria q.577 | 
2,50 | 
| 
Bivio
  q.280 | 
0,03 | 
Bivio
  q.606 | 
2,54 | 
| 
Bivio
  q.290 | 
0,04 | 
Radura
  q.614 | 
3,05 | 
| 
Bivio
  q.325 | 
0,08 | 
Bivio
  q.601 | 
3,10 | 
| 
Incrocio
  q.332 | 
0,11 | 
Casotto
  q.641 | 
3,17 | 
| 
Capanno
  q.367 | 
0,14 | 
Carrozzabile
  q.703 | 
3,26 | 
| 
Castello
   | 
0,23 | 
Chiesuola
   | 
3,33 | 
| 
Canovina
  q.414 | 
0,33 | 
Asfaltata
  q.685 | 
3,35 | 
| 
Bivio
  q.427 | 
0,37 | 
Deviazione
  q.671 | 
3,37 | 
| 
Capanno
  q.442 | 
0,40 | 
Rudere
  q.630 | 
3,41 | 
| 
Incrocio
  q.440 | 
0,42 | 
Deviazione
  q.610 | 
3,43 | 
| 
Presa d’acqua  | 
1,00 | 
Monticelli
   | 
3,58 | 
| 
Incrocio
  q.332 | 
1,01 | 
Fosso
  q.491 | 
4,06 | 
| 
Bivio
  q.446 | 
1,06 | 
Incrocio
  q.506 | 
4,09 | 
| 
Casa
  q.408 | 
1,10 | 
Bivio
  q.548 | 
4,13 | 
| 
Incrocio
  q.361 | 
1,20 | 
Radura
  q.572 | 
4,17 | 
| 
Forestale q.410 | 
1,26 | 
Crinale q.625 | 
4,27 | 
| 
Valnera  | 
1,30 | 
Ca’ di Bagatto  | 
4,43 | 
| 
Bivio
  q.438 | 
1,43 | 
Poggiolo di Sopra  | 
4,50 | 
| 
Ca’ Pedù  | 
1,45 | 
Poggiolo  | 
5,00 | 
| 
Pedù  | 
2,00 | 
Bivio q.433 | 
5,04 | 
| 
Incrocio
  q.603 | 
2,07 | 
Querceto  | 
5,12 | 
| 
Villetta Pedù  | 
2,10 | 
Bivio q.379 | 
5,16 | 
| 
Incrocio
  q.685 | 
2,18 | 
Bivio q.323 | 
5,22 | 
| 
Maestà q.698 | 
2,20 | 
Bivio q.326 | 
5,25 | 
| 
Bivio
  q.670 | 
2,23 | 
Bivio q.287 | 
5,36 | 
| 
Valdicanera  | 
2,26 | 
Deviazione q.271 | 
5,40 | 
| 
Torrente Sintria q.583 | 
2,31 | 
Ponte q.253 | 
5,44 | 
| 
Bivio
  q.620 | 
2,35 | 
Asfaltata q.255 | 
5,47 | 
| 
Fontana Moneta  | 
2,38 | 
San Martino in Gattara  | 
5,50 | 
| 
Presa d’acqua q.478  | |
| 
Valnera q.423  | |
|  | 
|  | |
|  | |
|  | |
|  | |
|  | |
| 
Rudere q.630  | |
|  | 
|  | |
| 
Deviazione q.271  | 















































































 
