mercoledì 23 ottobre 2024

Pania della Croce (cresta Est e Colle della Lettera) F

Partiamo dalla località di Piglionico e saliamo al rifugio Rossi alla Pania, poi proseguiamo superando la Focetta del Puntone fino al passo degli Uomini della Neve dal quale ha inizio la cresta est della Pania della Croce che percorriamo con facili passaggi alpinistici fino alla vetta. Facciamo ritorno dal Callare della Pania dove poco sotto andiamo a intraprendere la facile cresta del Colle della Lettera che ci riporta alla Focetta del Puntone, poi allunghiamo calando nella maestosa Borra di Canala.

DATA: 18 luglio 2024 

PARTENZA: Con la SP.20 della Garfagnana arriviamo a Gallicano (circa 11 km da Castelnuovo Garfagnana), lasciamo la provinciale e prendiamo la stradina SP.41per Molazzana, poi proseguiamo con indicazione per Piglionico e il rifugio Rossi alla Pania. Dal bivio della strada con l’Alpe di Sant’Antonio (circa 11 km da Gallicano) c’è il parchimetro (il parcheggio lungo la stradina è a pagamento), quindi arriviamo fino al termine della via che nel frattempo è diventata carrozzabile presso la cappella in località Piglionico (14,7 km dalla SP.20) 

 

Stralcio della mappa interattiva webmapp tratta dal sito http://www.webmapp.it/ 

ITINERARIO: Piglionico q.1127 (La carrozzabile si esaurisce presso il minuscolo piazzale Viola Bertoni dove è situata una piccola cappella, iniziamo camminando il largo sentiero CAI 7/CAI 127 evitando il sentiero CAI 138/FM6 che scende a destra verso Colle Panestra)      Bivio q.1130 (Cartelli: a destra il CAI 127 si abbassa qualche metro e continua verso la Borra di Canala, in loco ci sono le indicazioni anche del sentiero FM6-Fosco Maraini, stiamo in salita sul CAI 7 per il rifugio Rossi alla Pania ora su sentierino che entra nel bosco)      Incrocio q.1196 (Località La Fabbrica. Arriviamo presso un rudere di cui rimangono poche mura in sasso, a sinistra un cartello indica il sentiero per la Baita Pania, dritto dietro il rudere c’è il sentiero FM6-Fosco Maraini che sale a Le Carbonaie, manteniamo il CAI 7 che si sposta a destra in salita)      Bivio q.1356 (Siamo in una piccola piazzola sempre nel fitto bosco, teniamo il nostro CAI 7 che curva a sinistra, dritto inizia una traccia poco definita per l’altopiano della Vetricia)  –   Bivio q.1464 (Pochi istanti prima che il CAI 7 esca dal bosco, a sinistra inizia il sentiero abbandonato del Pastore che sicuramente passa inosservato perché allo stato attuale non vi sono indicazioni)   –   Bivio q.1518 (Usciamo dal bosco, un cartello indica a sinistra il sentiero per la via normale alla Pania Secca, stiamo sul CAI 7 che sale in vista del rifugio)   –   Fonte q.1553  –  Rifugio Rossi alla Pania q.1609 (Oltrepassiamo il rifugio mantenendo il CAI 7)   –   Focetta del Puntone q.1611 (Dopo una breve discesa siamo al valico della focetta del Puntone, bivio con cartelli CAI: seguiamo a sinistra il CAI 7 a mezzacosta che risale, a destra scende il CAI 139 che s’inoltra nella Borra di Canala)  -  Bivio q.1625 (Bivio e cartelli: a destra sale il CAI 126 nel Vallone dell’Inferno e conduce direttamente al Callare della Pania, rimaniamo sul CAI 7 a mezzacosta in costante ascesa incontrando nel tragitto delle catene corrimano collocate nei punti più esposti)  -  Passo Uomini della Neve q.1670 (Alla conclusione delle catene corrimano siamo al passo degli Uomini della Neve, lasciamo il sentiero CAI 7 che per la prima volta comincia scendere nel versante opposto in vista dell’ampio valico erboso di Foce Valli, saliamo a destra iniziando di fatto la cresta est della Pania della Croce)  -  Pania della Croce q.1858 (Sulla vetta è posta una grande croce di metallo, ora procediamo sulla facile e frequentata cresta nord/ovest anche via normale di salita, nell’immediato la traccia si mantiene sul punto alto, poi si sposta a sinistra collocandosi poco sotto)  -  Callare della Pania q.1832 (Se ci siamo mantenuti sul sentierino poco sotto il filo di cresta prestiamo attenzione che dobbiamo lasciarlo prima che cominci perdere quota verso il rifugio Del Freo, ci portiamo sulla cresta e davanti a noi vediamo i cartelli del CAI 126 sul quale ci innestiamo, quindi lo seguiamo scendendo a destra in direzione della Focetta del Puntone e del rifugio Rossi alla Pania, appena sotto è possibile notare la dorsale del Colle della Lettera)  -  Deviazione q.1804 (Lasciamo il sentiero CAI 126 che continua scendere per inoltrarsi nel Vallone dell’Inferno, ci spostiamo a sinistra andando sulla dorsale pianeggiante di blocchi rocciosi che ha inizio da questo punto, nessuna indicazione o traccia di passaggio, direzione est)  -  Colle della Lettera q.1793 (Il punto alto senza toponimo è quotato 1792,9 metri dalla mappa CTR Toscana, in loco non c’è alcuna indicazione. Fin qui il crinale è stato elementare, dalla vetta cominciamo perdere quota direzionandoci verso l’aerea cresta rocciosa sottostante che può incutere timore ma è sempre camminabile, raramente mettiamo mano su roccia, in lontananza davanti a noi abbiamo la perenne e inconfondibile sagoma dell’Uomo Morto e del rifugio Rossi alla Pania)  –   Focetta del Puntone q.1611 (Nella parte conclusiva raggiungiamo la Focetta del Puntone camminando a vista e senza percorso obbligato nel declivio di paleo e bassi cespugli. Ora scendiamo a sinistra iniziando il CAI 139 che ci inoltra nella maestosa Borra di Canala)  -  Bivio q.1555 (Biforcazione della traccia detritica: scartiamo quella a sinistra con bolli azzurri a mezzacosta che è la via normale al Pizzo delle Saette, rimaniamo sul CAI 139 che continua perdere quota nella vallata di sfasciumi della Borra di Canala)  -  Borra di Canala q.1240 (L’ampiezza della Borra di Canala diminuisce fino alla sua conclusione, in questo punto il CAI 139 ne esce e virando a sinistra si abbassa su sentiero trasversale di pietrisco per entrare successivamente nel sottobosco)  -  Bivio q.1095 (Ci innestiamo sul sentiero CAI 127, a sinistra si direziona verso il rifugio Del Freo e noi lo prendiamo a destra che si sviluppa a mezzacosta e in falsopiano nel bosco)  -  Bivio q.1102 (Piazzola e bivio con cartelli: evitiamo a sinistra il sentiero Fosco Maraini FM6, stiamo a destra sul CAI 127 che sale)  –   Bivio q.1130 (Chiudiamo l’anello, andiamo a sinistra per tornare a Piglionico)   -  Piglionico q.1127 

NOTE:

        LUNGHEZZA: 9,2 km

        DIFFICOLTA: F

DISLIVELLO TOTALE: 850 m

QUOTA MASSIMA: Pania della Croce q.1858

Sentieri

In data luglio 2023 sono stati creati sei nuovi sentieri tematici “didattico-emozionali” ad anello nel gruppo delle Panie, connessi con la rete sentieristica esistente e incentrati sulla figura e sull’identità culturale di Fosco Maraini che, dal 1975 alla sua morte, ha abitato il casolare della Pasquigliora ed in fine ha scelto di riposare per sempre nel cimitero dell’Alpe di Sant’Antonio. I sentieri, con livelli di difficoltà diversi, sono segnalati in bianco/rosso con la sigla FM 

Cresta E della Pania della Croce: Ha inizio dal passo Uomini della Neve e si conclude in vetta, non ci sono indicazioni ma sporadici omini di sasso. In questa prima parte raramente mettiamo mano su roccia (max 1°), poi gradualmente la cresta diventa più aerea ma l’esposizione non è mai opprimente, successivamente giungiamo nella parte intermedia dove un evidente risalto appare logico aggirarlo con traccia sulla destra (affrontato direttamente comporterebbe un’arrampicata di oltre il 3°) per poi risalire l’immediato canalino (1°+) che ci riporta sul filo di cresta. La breve ma non banale placca obliqua che ci appare in seguito la dobbiamo attaccare direttamente con cautela, non è difficile ma un po’esposta, oltre la quale le difficoltà cessano e si cammina fino alla vetta. 

Cresta del Colle della Lettera: delimita il versante settentrionale del Vallone dell’Inferno percorso dal CAI 126, lungo la cresta non vi sono indicazioni, dobbiamo affrontare qualche passaggio mai obbligato di 1° nella tratta compresa tra il Colle della Lettera e la Focetta del Puntone 

Rifugi-Bivacchi 

Rifugio Rossi alla Pania Situato sul CAI 7 poco sotto l’ Uomo Morto (sempre aperto nel periodo estivo)  

Fonti

Fonte q.1553: tubo con acqua sul CAI 7 poco sotto il rifugio Rossi alla Pania 

Tracce GPS

 

TEMPI RILEVATI NETTI (ore):

Piglionico

0,00

Pania della Croce

2,17

Bivio q.1130

0,09

Callare della Pania

2,25

Incrocio q.1196

0,19

Deviazione q.1804

2,29

Bivio q.1356

0,38

Colle della Lettera

2,38

Bivio q.1464

0,58

Focetta del Puntone

3,15

Bivio q.1518

1,06

Bivio q.1555

3,22

Fonte q.1553 

1,10

Borra di Canala q.1240

4,17

Rifugio Rossi alla Pania

1,16

Bivio q.1095

4,30

Focetta del Puntone

1,26

Bivio q.1102

5,11

Bivio q.1625

1,30

Bivio q.1130

5,15

Passo Uomini della Neve

1,40

Piglionico

5,23

 


Piglionico q.1127 (La carrozzabile si esaurisce presso il minuscolo piazzale Viola Bertoni dove è situata una piccola cappella, iniziamo camminando il largo sentiero CAI 7/CAI 127 evitando il sentiero CAI 138/FM6 che scende a destra verso Colle Panestra)

Piglionico q.1127 (La carrozzabile si esaurisce presso il minuscolo piazzale Viola Bertoni dove è situata una piccola cappella, iniziamo camminando il largo sentiero CAI 7/CAI 127 evitando il sentiero CAI 138/FM6 che scende a destra verso Colle Panestra)

Piglionico q.1127 (La carrozzabile si esaurisce presso il minuscolo piazzale Viola Bertoni dove è situata una piccola cappella, iniziamo camminando il largo sentiero CAI 7/CAI 127 evitando il sentiero CAI 138/FM6 che scende a destra verso Colle Panestra)

Iniziamo camminando il largo sentiero CAI 7/CAI 127

  Bivio q.1130 (Cartelli: a destra il CAI 127 si abbassa qualche metro e continua verso la Borra di Canala, in loco ci sono le indicazioni anche del sentiero FM6-Fosco Maraini, stiamo in salita sul CAI 7 per il rifugio Rossi alla Pania ora su sentierino che entra nel bosco) 

   Incrocio q.1196 (Località La Fabbrica. Arriviamo presso un rudere di cui rimangono poche mura in sasso, a sinistra un cartello indica il sentiero per la Baita Pania, dritto dietro il rudere c’è il sentiero FM6-Fosco Maraini che sale a Le Carbonaie, manteniamo il CAI 7 che si sposta a destra in salita)

 

Sul CAI 7

   Bivio q.1356 (Siamo in una piccola piazzola sempre nel fitto bosco, teniamo il nostro CAI 7 che curva a sinistra, dritto inizia una traccia poco definita per l’altopiano della Vetricia)

Sul CAI 7

Usciamo dal bosco

Usciamo dal bosco e stiamo sul CAI 7 che sale in vista del rifugio

   Bivio q.1518 (Usciamo dal bosco, un cartello indica a sinistra il sentiero per la via normale alla Pania Secca, stiamo sul CAI 7 che sale in vista del rifugio)

  

   Fonte q.1553 

Rifugio Rossi alla Pania

Rifugio Rossi alla Pania (Vista sulla Pania Secca)

Oltrepassiamo il rifugio mantenendo il CAI 7

Sul CAI 7 che dal rifugio Rossi alla Pania conduce alla Focetta del Puntone

Sul CAI 7 che dal rifugio Rossi alla Pania conduce alla Focetta del Puntone

  

Vista panoramica dal sentiero CAI 7 che scende alla Focetta del Puntone sul percorso che andremo a fare: a sinistra la cresta est che sale dal passo degli Uomini della Neve fino alla vetta della Pania della Croce, a destra la discesa della cresta del Colle della Lettera per ritornare alla Focetta del Puntone

Vista panoramica dal sentiero CAI 7 che scende alla Focetta del Puntone

Alla Focetta del Puntone

Al Bivio q.1625 (Vista sulla vicina Focetta del Puntone)

 

Sul CAI 7 che dalla Focetta del Puntone sale al passo degli Uomini della Neve

Sul CAI 7 che dalla Focetta del Puntone sale al passo degli Uomini della Neve

Sul CAI 7 che dalla Focetta del Puntone sale al passo degli Uomini della Neve


Arrivo al passo degli Uomini della Neve

Panorama dal passo degli Uomini della Neve

 

Dal passo Uomini della Neve lasciamo il sentiero CAI 7 che per la prima volta comincia scendere nel versante opposto in vista dell’ampio valico erboso di Foce Valli (panoramica sulle vette meridionali delle Alpi Apuane)

Dal passo degli Uomini della Neve iniziamo salire la cresta est della Pania della Croce

La cresta est della Pania della Croce, in questa prima parte raramente mettiamo mano su roccia

La cresta est della Pania della Croce

La cresta est della Pania della Croce

 

La cresta est della Pania della Croce

La cresta est della Pania della Croce

La cresta est della Pania della Croce

Passaggi di 1°

  

La cresta est della Pania della Croce

Gradualmente la cresta diventa più aerea ma l’esposizione non è mai opprimente

Gradualmente la cresta diventa più aerea ma l’esposizione non è mai opprimente

Gradualmente la cresta diventa più aerea ma l’esposizione non è mai opprimente

 

La breve ma non banale placca obliqua la dobbiamo attaccare direttamente con cautela, non è difficile ma un po’esposta

La breve ma non banale placca obliqua la dobbiamo attaccare direttamente con cautela, non è difficile ma un po’esposta

Prima di giungere alla vetta le difficoltà cessano e si cammina

Pania della Croce q.1858

Dalla Pania della Croce procediamo sulla facile e frequentata cresta nord/ovest anche via normale di salita

Dalla Pania della Croce ci dirigiamo verso il Callare della Pania (In lontananza vediamo la vetta del Pizzo delle Saette)

  

Panorama verso il Corchia e il rifugio Del Freo

Al Callare della Pania ci innestiamo sul CAI 126, lo seguiamo scendendo a destra in direzione della Focetta del Puntone e del rifugio Rossi alla Pania

Al Callare della Pania ci innestiamo sul CAI 126, lo seguiamo scendendo a destra in direzione della Focetta del Puntone e del rifugio Rossi alla Pania, appena sotto è possibile notare la dorsale del Colle della Lettera

Deviazione q.1804 (Lasciamo il sentiero CAI 126 che continua scendere per inoltrarsi nel Vallone dell’Inferno, ci spostiamo a sinistra andando sulla dorsale pianeggiante di blocchi rocciosi che ha inizio da questo punto, nessuna indicazione o traccia di passaggio, direzione est) 

Arrivo al Colle della Lettera


Sul Colle della Lettera, davanti a noi abbiamo la Pania Secca

Sul Colle della Lettera (alle nostre spalle la Pania della Croce)

Dal Colle della Lettera vediamo il fondovalle della Borra di Canala che andremo a percorrere successivamente

Fin qui il crinale è stato elementare, dalla vetta del Colle della Lettera cominciamo perdere quota direzionandoci verso l’aerea cresta rocciosa sottostante che può incutere timore ma è sempre camminabile

Dalla vetta del Colle della Lettera cominciamo perdere quota direzionandoci verso l’aerea cresta rocciosa sottostante che può incutere timore ma è sempre camminabile

L’aerea cresta rocciosa

 

L’aerea cresta rocciosa

Raramente mettiamo mano su roccia

Nella parte conclusiva raggiungiamo la Focetta del Puntone camminando a vista e senza percorso obbligato nel declivio di paleo e bassi cespugli

Nella parte conclusiva raggiungiamo la Focetta del Puntone camminando a vista e senza percorso obbligato nel declivio di paleo e bassi cespugli

Tornati alla Focetta del Puntone scendiamo a sinistra iniziando il CAI 139 che ci inoltra nella maestosa Borra di Canala 

Sul CAI 139 che ci inoltra nella maestosa Borra di Canala 

 

Sul CAI 139 che ci inoltra nella maestosa Borra di Canala 

Bivio q.1555 (Biforcazione della traccia detritica: scartiamo quella a sinistra con bolli azzurri a mezzacosta che è la via normale al Pizzo delle Saette, rimaniamo sul CAI 139 che continua perdere quota nella vallata di sfasciumi della Borra di Canala

Scendiamo nella Borra di Canala

Scendiamo nella Borra di Canala

Scendiamo nella Borra di Canala

  

Scendiamo nella Borra di Canala

Scendiamo nella Borra di Canala

Scendiamo nella Borra di Canala

Scendiamo nella Borra di Canala


Borra di Canala q.1240 (L’ampiezza della Borra di Canala diminuisce fino alla sua conclusione  …..

….. , in questo punto il CAI 139 ne esce e virando a sinistra si abbassa su sentiero trasversale di pietrisco per entrare successivamente nel sottobosco) 

Bivio q.1095 (Ci innestiamo sul sentiero CAI 127, a sinistra si direziona verso il rifugio Del Freo e noi lo prendiamo a destra che si sviluppa a mezzacosta e in falsopiano nel bosco) 

Sul sentiero CAI 127

Sul sentiero CAI 127

  Bivio q.1102 (Piazzola e bivio con cartelli: evitiamo a sinistra il sentiero Fosco Maraini FM6, stiamo a destra sul CAI 127 che sale)