venerdì 5 settembre 2025

Bramstaller (Schafkopf) E

Piacevole e facile gita che ha come meta la vetta del Bramstaller q.2559, nella parte occidentale del Gruppo delle Vedrette di Ries (Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina nel Trentino Alto Adige)

DATA: 4 agosto 2025 

PARTENZA: Dal paese di Perca (situato in Val Pusteria, provincia di Bolzano, Trentino Alto Adige) prendiamo la via Vila di Sopra con indicazioni per le Piramidi di Terra e Rio Molino. Dopo 1,9 km evitiamo di continuare verso le Piramidi di Terra e teniamo i cartelli per Rio Molino, oltrepassiamo il paese Montasillone e arrivati alla biforcazione che precede il tornante e l’arrivo alle case di Rio Molino, dobbiamo salire la stradina a destra verso il ristorante Badl indicato dai cartelli. L’asfaltata termina dopo 1,5 km presso un laghetto artificiale e all’ampio parcheggio in terra battuta (13 km dal paese di Perca in Val Pusteria). 

  

ITINERARIO: Parcheggio q.1600 (Iniziamo a camminare sulla carrozzabile CAI 2 interdetta al normale transito)     Ponte q.1607 (La carrozzabile si sposta sul bordo sinistro del Rio Molino)      Fonte q.1644    Ponte q.1658 (Appena attraversato il largo ponte di legno lasciamo la carrozzabile che curva a destra, andiamo dritto tenendo il CAI 2 su ampio sentiero lungo il Rio Molino)   –  Bivio q.1685 (A sinistra scende un esile sentierino verso il ponticello sul Rio Molino e dalla parte opposta s’intravvede una baita, andiamo dritto sul CAI 2)  –  Badl q.1694 (Alla nostra destra s’intravvede la struttura alberghiera nel bosco, rimaniamo sul CAI 2)  –  Carrozzabile q.1724 (Ritroviamo la carrozzabile che avevamo lasciato in precedenza, la seguiamo andando dritto)  –  Bivio q.1732 (Biforcazione della carrozzabile e cartelli: dritto a sinistra è CAI 6 per la malga Winterstall dalla quale faremo ritorno, stiamo sul CAI 2 dritto a destra in salita)   –  Baita q.1775 (Alla nostra destra c’è la piccola baita con la legnaia)   –   Oberbacher Alm q.1793 (Appena prima di arrivarci scartiamo a sinistra in salita all’indietro un sentiero sterrato, rimaniamo sulla carrozzabile superando la malga)  –  Bivio q.1836 (Bivio della carrozzabile: tralasciamo quella a sinistra all’indietro che sale senza indicazioni, stiamo su quella principale che va dritto)  –  Huber Alm q.1862 (Malga)  –  Unter Alm q.1948 (Grande malga di legno abbandonata)  –  Deviazione q.1979 (Quando curva a sinistra lasciamo la carrozzabile, il CAI 2 va dritto su esile sentierino costeggiando un fosso d’acqua)   –   Ober Alm q.2027 (Il sentierino ha tagliato e ora ritroviamo la carrozzabile che termina in questo punto, andiamo a destra e c’è subito la malga, senza oltrepassarla saliamo a sinistra il sentierino CAI 6 ben indicato dai cartelli)  –   Winterstallscharte q.2472 (Con la ripida salita guadagniamo la sella di crinale, un esile traccia scavalla dalla parte opposta per raggiungere l’Oberstall nel fondovalle, il sentiero segnato CAI 6 risale la cresta andando a sinistra)  –  Bramstaller q.2559 (Sulla vetta c’è un crocefisso di legno e una panchina, il CAI 6 scende l’elementare crinale sud)  –  Vallata q.2144 (Il sentiero CAI 6 cala ripidamente giungendo nella vallata percorsa da un torrente, il punto è quotato 2144 metri da IGM Trentino. Tralasciamo la traccia che risale il torrente fino a raggiungere la Oberstall-Stalla di Sopra, nessuna indicazione, il CAI 6 invece costeggia il corso d’acqua andando a sinistra)  –   Winterstaller Alm q.2068 (Malga Stalla d’Inverno. Arriviamo alla grande malga e al bivio con cartelli: a destra il sentiero scende per attraversare il ponticello sul torrente e conduce a Rio Molino con una variante più lunga, aggiriamo la malga per intraprendere la sua carrozzabile d’accesso che è sempre CAI 6)  –  Bivio q.1945 (Biforcazione della carrozzabile, evitiamo quella dritto a sinistra che sale e continuiamo a scendere)  –  Bivio q.1823 (Bivio della carrozzabile: a destra dopo pochi metri attraversa il torrente e si direziona verso la località Guggenberg, andiamo a sinistra e insistiamo a scendere con il CAI 6)  –  Bivio q.1747 (Alla nostra destra c’è una carrareccia chiusa da un cancello, rimaniamo sulla carrozzabile e in breve attraversiamo una sbarra di metallo)   –  Bivio q.1732 (Chiudiamo l’anello, ripercorriamo il tragitto del CAI 2 fino al parcheggio)  –  Carrozzabile q.1724  –  Badl q.1694  –  Bivio q.1685   –  Ponte q.1658  –  Fonte q.1644  –  Ponte q.1607  –  Parcheggio q.1600. 

NOTE:

        LUNGHEZZA: 11,6 km

        DIFFICOLTA: E

DISLIVELLO TOTALE: 960 m

QUOTA MASSIMA: Bramstaller q.2559

Sentieri

Itinerario privo di difficoltà e ben segnato dal CAI. 

Rifugi-Bivacchi

Assenti 

Fonti

Fonte alla partenza appena dopo avere lasciato il parcheggio

Fonte sulla carrozzabile CAI 2 a circa 10 minuti dalla partenza

Fonte alla manga Huber

Fonte dietro la malga Ober

Tracce GPS

 

TEMPI RILEVATI NETTI (ore):

Parcheggio

0,00

Winterstallscharte

2,12

Ponte q.1607

0,04

Bramstaller

2,25

Fonte q.1644

0,08

Vallata q.2144

3,17

Ponte q.1658

0,11

Winterstaller Alm

3,25

Bivio q.1685

0,14

Bivio q.1945

3,38

Badl

0,16

Bivio q.1823

3,52

Carrozzabile q.1724

0,19

Bivio q.1747

4,01

Bivio q.1732

0,21

Bivio q.1732

4,03

Baita q.1775

/

Carrozzabile q.1724

7

Oberbacher Alm

/

Badl

/

Bivio q.1836

0,37

Bivio q.1685

/

Huber Alm

0,43

Ponte q.1658

/

Unter Alm

0,55

Fonte q.1644

/

Deviazione q.1979

0,59

Ponte q.1607

/

Ober Alm

1,05

Parcheggio

4,20

 


Parcheggio q.1600 (Iniziamo a camminare sulla carrozzabile CAI 2 interdetta al normale transito) 

   Ponte q.1607 (La carrozzabile si sposta sul bordo sinistro del Rio Molino) 

Scultura di legno presso la Fonte q.1644 

   Fonte q.1644  

Ponte q.1658 (Appena attraversato il largo ponte di legno lasciamo la carrozzabile che curva a destra, andiamo dritto tenendo il CAI 2 su ampio sentiero lungo il Rio Molino)

Carrozzabile q.1724 (Ritroviamo la carrozzabile che avevamo lasciato in precedenza, la seguiamo andando dritto) 

 

Bivio q.1732 (Biforcazione della carrozzabile e cartelli: dritto a sinistra è CAI 6 per la malga Winterstall dalla quale faremo ritorno, stiamo sul CAI 2 dritto a destra in salita)

Baita q.1775 (Alla nostra destra c’è la piccola baita con la legnaia)

Scultura di legno presso la Baita q.1775

Sul CAI 2

   Oberbacher Alm

Bivio q.1836 (Bivio della carrozzabile: tralasciamo quella a sinistra all’indietro che sale senza indicazioni, stiamo su quella principale che va dritto) 

  

  Huber Alm q.1862 (Malga) 

Il panorama si apre

  Unter Alm q.1948 (Grande malga di legno abbandonata)

Deviazione q.1979 (Quando curva a sinistra lasciamo la carrozzabile, il CAI 2 va dritto su esile sentierino costeggiando un fosso d’acqua)

   Ober Alm q.2027 (Senza oltrepassarla saliamo a sinistra il sentierino CAI 6 ben indicato dai cartelli) 

   Ober Alm


Il sentiero CAI 6 che dalla Ober Alm sale al valico Winterstallscharte

Il sentiero CAI 6 che dalla Ober Alm sale al valico Winterstallscharte

Il sentiero CAI 6 che dalla Ober Alm sale al valico Winterstallscharte

Il sentiero CAI 6 che dalla Ober Alm sale al valico Winterstallscharte

  Winterstallscharte q.2472 (Con la ripida salita guadagniamo la sella di crinale)

Winterstallscharte q.2472 (Con la ripida salita guadagniamo la sella di crinale)


Retrospettiva sul valico Winterstallscharte

In vista della cima del Bramstaller

Bramstaller q.2559 (Sulla vetta c’è un crocefisso di legno e una panchina)

Crocefisso sul Bramstaller

 

Lasciamo la cima del Bramstaller

Dalla cima del Bramstaller, seguiamo il CAI 6 che scende l’elementare crinale sud

Dalla cima del Bramstaller, seguiamo il CAI 6 che scende l’elementare crinale sud

Panorama: nel fondovalle si scorge la Oberstall (Stalla di Sopra)


Dalla cima del Bramstaller, seguiamo il CAI 6 che scende l’elementare crinale sud

Il CAI 6 lascia il crinale e si abbassa verso la vallata

CAI 6

Il CAI 6 lascia il crinale e si abbassa verso la vallata

Vallata q.2144 (Il sentiero CAI 6 cala ripidamente giungendo nella vallata percorsa da un torrente, il punto è quotato 2144 metri da IGM Trentino. Tralasciamo la traccia che risale il torrente fino a raggiungere la Oberstall-Stalla di Sopra, nessuna indicazione, il CAI 6 invece costeggia il corso d’acqua andando a sinistra)

Arrivo alla Winterstaller Alm

  

Winterstaller Alm q.2068 (Malga Stalla d’Inverno) 

Winterstaller Alm q.2068 (Aggiriamo la malga per intraprendere la sua carrozzabile d’accesso che è sempre CAI 6) 

La carrozzabile CAI 6 che scende dalla Winterstaller Alm

  Bivio q.1945 (Biforcazione della carrozzabile, evitiamo quella dritto a sinistra che sale e continuiamo a scendere)