mercoledì 15 ottobre 2025

Triangolo di Riva (Dreieck Spitze) EE

Partiamo da Riva di Tures e con una gita ad anello saliamo ai 3031 metri del Triangolo di Riva (Alpi delle Vedrette di Ries, Trentino Alto Adige)

DATA: 5 agosto 2025 

PARTENZA: Da Brunico (in Val Pusteria, Trentino Alto Adige) prendiamo la SS621 che ci inoltra nella Val Aurina. Appena prima di entrare nel paese di Campo Tures (circa 15 km), tralasciamo di continuare lungo la Val Aurina e andiamo a destra con la SP48 fino ad arrivare alla cittadina di Riva di Tures. Seguiamo la via “Riva di Tures” che spostandosi a sinistra aggira dall’alto l’abitato e se ne allontana, successivamente la strada delimitata da una staccionata si restringe e ci fa pervenire al suo culmine proprio in corrispondenza della grande area parcheggio dove compie un netto tornante a destra in discesa per ridirezionarci verso Riva di Tures. Ci fermiamo presso il grande parcheggio con i cartelli CAI che sancisce l’inizio della valle dei Dossi (circa 30 km da Brunico). 

 


ITINERARIO: Parcheggio q.1690 (Di fianco al parcheggio ha inizio la carrozzabile CAI 9 per la malga Knutten dalla quale faremo ritorno, noi ci riportiamo sul tornante della strada asfaltata e la seguiamo a sinistra in leggera discesa che è Via Kofel e CAI 8A per i laghi Kofler ben indicata dai cartelli)   Incrocio q.1680 (Rimaniamo sulla strada asfaltata CAI 8A, a sinistra all’indietro sale una pista forestale, dritto a destra scende il sentiero CAI 1 per Riva di Tures)   Ebner q.1652 (La strada asfaltata passa tra la stalla e le case iniziando a guadagnare quota)     Incrocio q.1732 (Nel frattempo la stradina penetrata nel sottobosco si biforca, una sale e l’altra scende, in questo punto la lasciamo e andiamo a sinistra tenendo il CAI 8A su sentiero in salita nel bosco)   Piazzola q.1925 (Usciamo in una piazzola nel bosco nella quale termina una forestale, dalla parte opposta riprende il sentiero CAI 8A in salita)  –   Carrozzabile q.2005 (Innesto sulla carrozzabile d’accesso alla malga Kofler, la teniamo a sinistra in salita oltrepassando un cancello e siamo in vista dell’edificio nella prateria)  –  Malga Kofler di Sotto q.2034 (La carrozzabile si esaurisce alla malga, il CAI 8A continua a destra salendo trasversalmente su largo sentiero)  –  Cascata q.2076 (La piccola cascata attraversa il sentiero)  –  Bivio q.2190 (Usciamo dal bosco e siamo nelle praterie della grande malga Kofler di Sopra, in loco c’è un crocefisso: il CAI 8A si direziona verso il grande edificio che vediamo poco distante, noi dobbiamo intraprendere il sentiero CAI 9A che si alza sopra la prateria e conduce ai laghi Kofler)  –  Lago Kofler q.2439 (Arriviamo al maggiore dei laghi Kofler quotato 2439 metri, l’unico toccato dal CAI 9, gli altri rimangono più sotto. Il CAI 9A si alza dalla sponda destra del lago)    Bivio q.2474 (Il bivio con cartelli è poco sopra il lago: il CAI 9B procede in falsopiano verso la testata della vallata, indicazioni per malga Sossen, seguiamo il CAI 9A che si sposta a destra e si alza in direzione della forcella Barenlueg)  –  Forcella Barenlueg q.2848 (La forcella separa la cima di Barenlueg alla nostra destra, dalla cima Sosseneck alla nostra sinistra. Davanti a noi ci appare per la prima volta la vetta del Triangolo di Riva sormontata da un evidente croce e la sua lunga cresta occidentale dalla quale però non dobbiamo risalire. Seguiamo il CAI 9A che scavalla nel versante opposto e si abbassa tra sfasciumi rocciosi)   –  Deviazione q.2845 (In questo punto lasciamo il CAI 9A che curva a gomito a sinistra e continua a scendere nel profondo valloncello verso il sottostante e vicino lago. Noi ora dobbiamo procedere dritto con direzione E in falsopiano e a mezzacosta tra gli sfasciumi del vallone che si sviluppa parallelo sotto la lunga cresta occidentale del Triangolo di Riva. Nell’immediato possiamo avere delle incertezze perché c’è solo qualche sporadico omino di sassi, ma dopo circa dieci minuti compaiono abbondanti segni CAI)  –  Sella q.2874 (Arriviamo nell’ampio valico che separa la cima di Barenlueg alla nostra destra, dal Triangolo di Riva in alto alla nostra sinistra verso il quale cominciamo a risalire faticosamente il suo versante SO, segni CAI e omini di sassi ci guidano)  –  Triangolo di Riva q.3031 (La vetta è sormontata da una croce metallica con il libro delle firme, ritorniamo indietro)  –  Sella q.2874  –  Deviazione q.2845  – Forcella Barenlueg q.2848    Bivio q.2474 (Siamo tornati al bivio sopra il lago Kofler, ora seguiamo il CAI 9B a destra che si sviluppa in piano nella vallata, successivamente guadiamo il corso d’acqua che alimenta il lago Kofler arrivando alla testata della vallata dove il sentiero CAI 9B comincia a salire faticosamente)  –  Sella q.2597 (Quota da mappa Tabacco. Il sentiero CAI 9B scende nel versante opposto attraversando una staccionata)  –  Stalla q.2385 (Senza toponimo ma quotata 2385 metri da mappa Tabacco)  –  Rio Sossen q.2348   –  Malga Sossen q.2189 (Baita di legno con fonte e un crocifisso addossato alla roccia, tutta la zona è delimitata da muretti di sasso, il CAI 9B continua a perdere quota attraversando due fossi d’acqua ravvicinati)   Carrozzabile q.1766 (Al termine della ripida discesa, c’innestiamo nella carrozzabile della Valle dei Dossi interdetta al normale transito veicolare, a destra conduce alla malga Knutten e noi andiamo a sinistra)   Parcheggio q.1690. 

NOTE:

        LUNGHEZZA: 15,3 km

        DIFFICOLTA: EE

DISLIVELLO TOTALE: 1480 m

QUOTA MASSIMA: Triangolo di Riva q.3031

Sentieri

Ottima la segnatura e i cartelli della sentieristica CAI lungo tutto l’itinerario. Per l’ascesa al Triangolo di Riva, dopo avere scavallato la forcella Barenlueg dobbiamo lasciare il CAI 9A che continua scendere al laghetto sottostante e andare dritto nel valloncello detritico parallelo sotto la lunga cresta occidentale del Triangolo di Riva, entrambi evidenti, nell’immediato non vi sono segni ma solo sporadici omini di sasso che vanno cercati, ma insistendo e dopo circa 10 minuti compare un ottima segnatura bianco rossa che ci guida fino alla vetta, faticosamente ma senza difficoltà.

Rifugi-Bivacchi 

La stalla a quota 2385 metri sul CAI 9B può offrire un riparo temporaneo.

Fonti

Fonte alla malga Kofler

Fonte alla malga Sossen sul CAI 9B

Tracce GPS


TEMPI RILEVATI NETTI (ore):

Parcheggio

0,00

Sella q.2874

/

Incrocio q.1680

0,04

Triangolo di Riva

4,05

Ebner

0,11

Sella q.2874

/

Incrocio q.1732

0,20

Deviazione q.2845

/

Piazzola q.1925

0,45

Forcella Barenlueg

/

Carrozzabile q.2005

0,56

Bivio q.2474

5,30

Malga Kofler di Sotto

1,00

Sella q.2597

5,55

Cascata q.2076

1,05

Stalla q.2385

6,20

Bivio q.2190

1,19

Rio Sossen

6,24

Lago Kofler

2,02

Malga Sossen

6,40

Bivio q.2474

2,07

Carrozzabile q.1766

7,25

Forcella Barenlueg

3,10

Parcheggio

7,40

Deviazione q.2845

3,17

 

 


 

Parcheggio q.1690 (Di fianco al parcheggio ha inizio la carrozzabile CAI 9 per la malga Knutten dalla quale faremo ritorno, noi ci riportiamo sul tornante della strada asfaltata e la seguiamo a sinistra in leggera discesa che è Via Kofel e CAI 8A per i laghi Kofler ben indicata dai cartelli) 

Dal parcheggio seguiamo a sinistra in leggera discesa la via Kofel anche CAI 8A

Incrocio q.1680 (Rimaniamo sulla strada asfaltata CAI 8A, a sinistra all’indietro sale una pista forestale, dritto a destra scende il sentiero CAI 1 per Riva di Tures) 

Ebner q.1652 (La strada asfaltata passa tra la stalla e le case) 

Ebner q.1652 (La strada asfaltata passa tra la stalla e le case) 

Il paese di Riva di Tures più in basso


   Incrocio q.1732 (Nel frattempo la stradina penetrata nel sottobosco si biforca, una sale e l’altra scende, in questo punto la lasciamo e andiamo a sinistra tenendo il CAI 8A su sentiero in salita nel bosco) 

CAI 8A

  Piazzola q.1925 (Usciamo in una piazzola nel bosco nella quale termina una forestale, dalla parte opposta riprende il sentiero CAI 8A in salita)

Malga Kofler di Sotto q.2034 (Il CAI 8A continua a destra salendo trasversalmente su largo sentiero) 

Il sentiero CAI 8A che sale dalla malga Kofler di Sotto

  Cascata q.2076 (La piccola cascata attraversa il sentiero) 

  

Bivio q.2190: usciamo dal bosco e siamo nelle praterie della grande malga Kofler di Sopra, in loco c’è un crocefisso …..

…. il CAI 8A si direziona verso il grande edificio che vediamo poco distante …..

…. noi dobbiamo intraprendere il sentiero CAI 9A che si alza sopra la prateria e conduce ai laghi Kofler.

Il sentiero CAI 9A che si alza sopra la prateria e conduce ai laghi Kofler.

Alle nostre spalle il monte Nevoso

Primo piano del monte Nevoso

 

Il sentiero CAI 9A che conduce ai laghi Kofler.

Il sentiero CAI 9A che conduce ai laghi Kofler.

Lago Kofler q.2439 (Arriviamo al maggiore dei laghi Kofler quotato 2439 metri, l’unico toccato dal CAI 9, gli altri rimangono più sotto. Il CAI 9A si alza dalla sponda destra del lago) 

Bivio q.2474 (Il bivio con cartelli del CAI 9A con il CAI 9B è poco sopra il lago)

Seguiamo il CAI 9A che si sposta a destra e si alza in direzione della forcella Barenlueg


CAI 9A

CAI 9A

Forcella Barenlueg q.2848 (La forcella separa la cima di Barenlueg alla nostra destra, dalla cima Sosseneck alla nostra sinistra. Davanti a noi ci appare per la prima volta la vetta del Triangolo di Riva sormontata da un evidente croce e la sua lunga cresta occidentale dalla quale però non dobbiamo risalire)

Alla forcella Barenlueg

Deviazione q.2845 (In questo punto lasciamo il CAI 9A che curva a gomito a sinistra e continua a scendere nel profondo valloncello verso il sottostante e vicino lago. Noi ora dobbiamo procedere dritto con direzione E in falsopiano e a mezzacosta tra gli sfasciumi del vallone che si sviluppa parallelo sotto la lunga cresta occidentale del Triangolo di Riva)


Il valloncello semi pianeggiante di pietre

Sella q.2874 (Arriviamo nell’ampio valico che separa la cima di Barenlueg alla nostra destra, dal Triangolo di Riva in alto alla nostra sinistra verso il quale cominciamo a risalire faticosamente il suo versante SO, segni CAI e omini di sassi ci guidano) 

Risaliamo faticosamente il versante SO del Triangolo di Riva

Risaliamo faticosamente il versante SO del Triangolo di Riva

 

Panorama alle nostre spalle mentre saliamo alla vetta del Triangolo di Riva

La vedretta di Fleischbachkees

Vicini alla vetta del Triangolo di Riva

Si scorge la croce di vetta


Triangolo di Riva q.3031

Sulla vetta notiamo un piccolo cippo e una targa

Dal Triangolo di Riva ritorniamo indietro alla forcella Barenlueg…

…e al lago Kofler

Bivio q.2474 (Siamo tornati al bivio sopra il lago Kofler, ora seguiamo il CAI 9B a destra che si sviluppa in piano nella vallata in direzione della Sella q.2597) 

CAI 9B


Sella q.2597 (Quota da mappa Tabacco) 

Sella q.2597: il sentiero CAI 9B scende nel versante opposto …

…. attraversando una staccionata

…. attraversando una staccionata

Stalla q.2385 (Senza toponimo ma quotata 2385 metri da mappa Tabacco) 

Stalla q.2385 (Senza toponimo ma quotata 2385 metri da mappa Tabacco) 

 

Rio Sossen q.2348 

CAI 9B

Malga Sossen q.2189 (Baita di legno)

Crocefisso addossato alla roccia presso la malga Sossen

Tutta la zona è delimitata da muretti di sasso

Dalla malga Sossen, il CAI 9B continua a perdere quota attraversando due fossi d’acqua ravvicinati

 

CAI 9B

In vista della carrozzabile

Carrozzabile q.1766 (Al termine della ripida discesa, c’innestiamo nella carrozzabile della Valle dei Dossi interdetta al normale transito veicolare)